Skip to main content

Da dove ripartirà la crescita? Gli Stati uniti hanno puntato decisamente verso politiche espansionistiche, sostenuti dalla Banca centrale (con primi timidi segnali di successo), e il Giappone farà lo stesso. L’Europa invece, almeno finora, sembra puntare sul consolidamento del sistema produttivo e sull’aggiustamento fiscale, con tutta la necessaria austerità che da ciò consegue, lasciando intendere di voler puntare sull’export assai più che sui consumi interni.

Ma non è detto che vada a finire così. I principali paesi europei dispongono ancora di notevoli riserve di valore che attendono di essere impiegate in maniera profittevole. Quello che manca, forse, è solo una buona occasione.

Alcuni dati, tratti dall’esame della ricchezza delle famiglie di Francia, Germania Regno Unito e Italia nel periodo 1999-2010, suggeriscono questa osservazione.

Cominciamo dalla ricchezza netta. Nel 1999 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a 5,95 volte il reddito disponibile. Quindi a un reddito mettiamo di 100 euro l’anno, corripondeva una ricchezza netta (somma di attività reale e finanziarie meno i debiti) di 595 euro. Meglio di noi stavano solo gli inglesi, dove tale indice era a quota 7,69. Dopo di noi si collocavano la Francia e la Germania. Nel 2010 la riccehzza netta italiana quotava 7,95 volte il reddito, la GB 8,23, la Francia 8,12 mentre non si dispone al momento di un dato per la Germania. Di sicuro l’Italia ha perso posizioni.

Il dato si fa più interessante se si scompone la ricchezza netta nelle sue componenti reali e finanziarie e si considerano i debiti.

Nel 1999 il mattone italiano quotava 3,8 volte il reddito disponibile, il portafoglio finanziario 2,51. I debiti erano il 36% del reddito. Il mattone inglese quotava 3,59 volte il reddito, il portafoglio 5,24, i debiti erano il 114% del reddito. Il mattone francese quotava 3,32 volte il reddito, il portafoglio 2,94, i debiti erano il 72% del reddito. Il mattone tedesco quotava 3,87 volte il reddito, il portafoglio 2,69, i debiti il 115% del reddito.

Nel 2010 il mattone italiano valeva 4,99 il reddito, quello britannico 5,23 e quello francese 5,95. L’ultimo dato disponibile sul mattone tedesco risale al 2008, quando veniva quotato 4,37 volte il reddito, molto al di sotto dei valori degli altri tre stati nello stesso anno. Quindi si può ragiovenolmente presumere che tale tendenza sia stata ribadita anche nel 2010.

A confermare questa stima, in assenza di dati precisi, l’incidenza degli investimenti in costruzioni sul Pil dei singoli stati. In Germania tale dato è in calo costante dal ’94 (circa il 15%) con un picco di calo nel 2005 (l’anno in cui tutti gli altri mercati tiravano)  quando arriva sotto il 10%. Per fare un paragone con la Francia, nel 2005 tale quota del Pil era circa il 13% e l’Italia era intorno all’11%. Quindi la Germania ha deflazionato il mercato immobiliare, a differenza degli altri stati europei considerati (pensate che in Spagna nel 2005 il mattone pesava oltre il 20% del Pil).

Altro dato interessante, l’indebitamento. Quello italiano è quasi raddoppiato (dal 36 al 71%) nel periodo 1999-2010, quello inglese è passato dal 114 al 165% del reddito, quello francese dal 72 al 99%, quello tedesco, caso unico in Europa, è diminuito, dal 115 al 98%.

Quindi abbiamo un mercato immobiliare “freddo” (quello tedesco), dove si è investito poco (e quindi i prezzi sono rimasti stabili nel tempo), e una riserva di potenziale di indebitamento (quello italiano, ma anche quello tedesco e francese) che potrebbe indirizzarsi verso il mattone tedesco, visto che gli altri sono ancora troppo cari. Visto che il nostro è un mercato unico, niente di più facile che questi flussi finiscano con l’incontrarsi.

Alcuni dati sembrano confermare questa tendenza. Nell’aprile scorso l’Ifo di Monaco ha rilevato che gli investimenti reali nelle costruzioni, caduti del 25% dal 1994 al 2009, nel 2010 sono cresciuti del 2.2 % e nel 2011 addirittura del 5.8 %. I permessi di costruzione per i condomini nel 2011 sono saliti del 42.4 % rispetto all’anno precedente.

Gli esperti hanno interpretato tale tendenza come la conferma che banche e assicurazioni tedesche non si fidano più a investire sull’estero (causa crisi euro) ma preferiscono indirizzare gli investimenti sul mattone di casa, il famoso porto sicuro. E lo stesso potrebbero fare i cittadini tedeschi, visto che i loro titoli pubblici rendono zero, hanno meno debiti di prima e il loro portafoglio finanziario sebbene quoti solo 2,97 volte il reddito (in Italia è 3,67, ma i redditi sono più bassi di quelli tedeschi) è di sicuro ben nutrito. Molti potrebbero valutare più conveniente comprare che vivere in affitto. Mettiamoci pure che il mattone tedesco attira anche molti investitori europei, ansiosi di mettere al sicuro i propri risparmi (nel 2012, per colmo d’ironia, c’è il boom di italiani che comprano casa in Germania).

Insomma: l’immobiliare potrebbe tornare a far sorridere l’economia europea, rilanciando investimenti e consumi. Il mattone in crisi che si aggira per l’Europa ormai dal 2007 potrebbe mettere radici a Berlino.

Tanto per cambiare.

Un Mattone s'aggira per l'Europa

Da dove ripartirà la crescita? Gli Stati uniti hanno puntato decisamente verso politiche espansionistiche, sostenuti dalla Banca centrale (con primi timidi segnali di successo), e il Giappone farà lo stesso. L’Europa invece, almeno finora, sembra puntare sul consolidamento del sistema produttivo e sull’aggiustamento fiscale, con tutta la necessaria austerità che da ciò consegue, lasciando intendere di voler puntare sull’export assai…

Prime crepe fra Bersani e Vendola su fisco e Mali

Non ci sono polemiche e, anzi, forse c'è in parte addirittura un gioco delle parti, almeno con Sel, ma su politica estera e fisco nel centrosinistra affiorano un paio di distinguo non da poco. Pier Luigi Bersani, parlando a Radio24, ha ribadito di non avere intenzione di introdurre una vera patrimoniale, ma solo un'imposta sui "grandi patrimoni immobiliari", posizione espressa…

I numeri sull'esodo dei manager italiani all'estero

La crisi rende globetrotter i manager italiani. Negli ultimi 3 anni "l'esportazione" dei dirigenti ha registrato un vero e proprio boom: sono cresciute del 40% le posizioni ricoperte dai "capitani" tricolore in aziende oltreconfine. In totale, i manager del Belpaese impegnati all'estero sono circa 5.000, di cui circa il 75% nell'Europa Occidentale. Lo rileva un'indagine di Amrop, gruppo leader nel…

Che cosa dice la Boeing sui Dreamliner

Boeing ha annunciato la scorsa notte che ha sospeso le consegne dei 787 Dreamliner in attesa delle direttive da parte della Federal Aviation Administration per i problemi alle batterie. "La produzione continua - ha spiegato il portavoce Marc Birtel - ma non consegneremo il 787 finché la Faa approverà gli strumenti in conformità con la loro recente direttiva sulla idoneità al…

Al bando in Usa i porno scanner negli aeroporti

Avevano suscitato scalpore per il fatto di mettere letteralmente a nudo i passeggeri in transito negli aeroporti americani, ledendone la privacy, ma i body-scanner "guardoni" hanno vita breve: la Transportation security administration (Tsa), l'agenzia del dipartimento per la Sicurezza nazionale che si occupa di monitorare i viaggiatori negli Stati Uniti, si prepara a ritirare 174 full-body scanner dagli scali statunitensi…

La versione di Martone sulla riforma Fornero

Il vice Fornero giudica la riforma Fornero e indica come modificare la legge che porta il nome del ministro del Lavoro. "Non credo che in questa difficile congiuntura economica e occupazionale il Paese abbia bisogno di un'altra rivoluzione del mercato del lavoro come gia' si comincia a promettere in campagna elettorale" ma la priorità" è "ricollocare gli occupati che hanno…

Berlusconi assicura: "Non ho mai fatto alcuna battuta sulla Merkel" (ci credete?....)

Silvio Berlusconi nega di aver mai fatto la famosa battuta sulla Merkel che gli è stata attribuita. "Quella battuta - ha detto a Canale 5 - non è vera. Non ho mai fatto una battuta così né verso la Merkel né altre signore. Ho grande rispetto verso l'altra metà del cielo".

Sentite le gentilezze che si sono scambiati Sallusti e Ingroia...

Lite Sallusti-Ingroia durante la prima puntata di Leader di Lucia Annunziata. Alessandro Sallusti si scaglia con veemenza contro Antonio Ingroia: "Sei un mascalzone, non puoi candidarti perché non ti sei dimesso da magistrato. Perché? Perché sei un mascalzone!". Parole alle quali il leader del movimento Rivoluzione Civile dapprima cerca di rispondere, poi annuncia che querelerà Sallusti e infine grida contro…

L'ultima di Berlusconi: Monti ha agito con più poteri del fascismo

"Il governo Monti ha agito con maggiori poteri di quello fascista. Ha usato il decreto legge anche per cose ordinarie''. L'ha affermato Silvio Berlusconi al programma Italia Domanda su Canale5

Ecco come le femministe si dividono su Michelle Obama

Anche Michelle Obama si prepara a iniziare ufficialmente il suo secondo mandato nelle vesti di first lady americana, ma senza il sostegno di alcune femministe. Michelle parteciperà al fianco del presidente Barack Obama alla parata lungo Pennsylvania Avenue, a Washington, che segna l'ufficiale inizio del secondo mandato da presidente degli Stati Uniti di Barack Obama. Nel farlo la moglie del…

×

Iscriviti alla newsletter