Skip to main content

L’agenda presentata dal Presidente Monti – definita dallo stesso autore “Primo contributo ad una riflessione aperta” – merita una lettura molto approfondita, non solo per i contenuti ben esplicitati e ampiamente trattati, ma anche per alcuni temi che, pur accennati, rimangono invece ancora sullo sfondo, nonostante rivestano una grande rilevanza politica, come ad esempio quello del prelievo fiscale sui grandi patrimoni.

Soffermandoci ora sul paragrafo dal titolo “Rivitalizzare la vocazione industriale dell’Italia”, bisogna subito osservare che in esso, accanto a un’analisi molto preoccupata del reale stato della nostra manifattura nello scenario competitivo internazionale, si avanzano alcune proposte per il suo rilancio in parte subito condivisibili e in parte, al contrario, bisognose, a parere di chi scrive, di ulteriori approfondimenti.

Condivisibili sono infatti: 1) l’esigenza di favorire la crescita dimensionale delle Pmi italiane con specifiche misure fiscali; 2) la necessità di abbatterne il costo dell’energia; 3) l’urgenza di favorire il loro accesso al mercato dei capitali di investimento. Le misure proposte per il raggiungimento di tali obiettivi in linea di massima risultano persuasive, salvo poi verificare nei futuri articolati legislativi come si tradurranno in provvedimenti concreti, con quali risorse e in quali tempi per la loro possibile fruibilità.

Risulta assente, invece, un’analisi del ruolo assolto nel Paese e all’estero dai grandi gruppi nazionali, della loro presenza nell’Italia meridionale – ove coprono segmenti strategici della manifattura italiana – e della funzione trainante che la grande industria ancora a controllo pubblico può e deve continuare a svolgere in comparti assolutamente determinanti per la crescita del Paese. Un’assenza di analisi forse giustificata da una qualche sottovalutazione della funzione ricoperta dalle grandi imprese pubbliche e private? Personalmente non lo credo, mentre suppongo che non si sia voluto sottolineare quello che è già di per sé evidente, e cioè che i top player nazionali – pur essendo in numero limitato rispetto a quelli di altri Paesi – dovranno continuare a rivestire la massima importanza nell’economia nazionale.

Interessante appare poi la proposta dell’istituzione di un Fondo per le ristrutturazioni – non meglio definito peraltro nelle sue dimensioni e nelle sue concrete modalità di impiego – che potrebbe intervenire nei tanti casi di imprese investite negli ultimi anni da duri processi di ristrutturazione, dei quali peraltro bisognerà analizzare attentamente l’effettiva natura, non potendosi ovviamente intervenire in tutti i casi di crisi dei comparti più disparati.

Sicuramente condivisibile inoltre è la necessità di rafforzare la presenza delle imprese italiane sui mercati esteri, anche se non sembra sufficiente a tal fine il rilancio del nuovo Ice, essendo invece indispensabile – a parere di chi scrive – l’unificazione delle attività promozionali di Ice, Ministero degli Esteri, Unioncamere e di altri soggetti regionali, pena la dissipazione di risorse notoriamente scarse.

Insomma, come prima base di confronto – almeno per questo specifico paragrafo – l’Agenda Monti è meritevole di grande attenzione e sollecita esplicitazioni, approfondimenti, arricchimenti, integrazioni ed anche alcune correzioni.

E’ auspicabile allora che nessuno si sottragga a questo confronto per il bene dell’industria nazionale.

Federico Pirro

(Università di Bari, centro studi Confindustria Puglia)

Agenda Monti? Riparliamone

L’agenda presentata dal Presidente Monti – definita dallo stesso autore “Primo contributo ad una riflessione aperta” – merita una lettura molto approfondita, non solo per i contenuti ben esplicitati e ampiamente trattati, ma anche per alcuni temi che, pur accennati, rimangono invece ancora sullo sfondo, nonostante rivestano una grande rilevanza politica, come ad esempio quello del prelievo fiscale sui grandi…

Anche Gesù sarebbe su Twitter e Facebook

"Gesù sarebbe sicuramente su Facebook e Twitter, se vivesse al giorno d'oggi". Lo ha detto, in un'intervista al quotidiano Ruhr Nachrichten, l'arcivescovo di Friburgo Robert Zollitsch, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Secondo Zollitsch, "Gesù è sempre andato alla ricerca del contatto con le persone, e per questo scopo si è servito anche di mezzi insoliti". Fondamentalmente, ha continuato l'arcivescovo, "tutti…

In Nigeria tre italiani sequestrati dai pirati

Ci sono tre italiani nel gruppo di quattro marinai sequestrati dai pirati nel lago petrolifero di Bayelsa, al sud della Nigeria. La conferma è arrivata dal ministero degli Affari esteri. È stato sequestrato l’equipaggio della Mv Asso Ventuno dell'armatore Augusta Offshore, con sede a Napoli. “La priorità è l'incolumità dei tre ostaggi italiani, a bordo della nave sequestrata ieri al…

I conti in tasca a Facebook

Per capire che la situazione non buttasse proprio per il verso giusto non bastava la figuraccia fatta con l’entrata in Borsa. Non bastava che le azioni da maggio ad oggi perdessero più del 30% del loro valore iniziale e che, nonostante il miliardo di utenti, la pubblicità online non fosse più sufficiente per mantenere tutta la baracca. I numeri di…

Mississippi a secco?

Il fiume Mississippi rischia di chiudere l'accesso alle imbarcazioni a causa della siccità che ha colpito il Midwest. È quanto emerge da un'inchiesta del New York Times sul bacino idrico del più grande fiume americano che si snoda per oltre 3.700 chilometri in 10 Stati. I livelli delle acque si sono ridotti al punto da far prevedere la chiusura di…

Viaggio tra i think tank russi (in disarmo?)

I rapporti tra Anders Åslund e la Russia, lunghi e controversi, sono stati sempre caratterizzati dalla competenza dell’economista. Sin dai primi passi della presidenza El’tsin, lo specialista svedese di transizioni delle economie postcomuniste ha seguito i tormentati tentativi di Mosca nel volere il passaggio da forme centralizzate di governo dell’economia, a modelli più vicini alla libertà di scelta tipica del…

La fotomania di Pizzi per Ingroia e i Giustizialisti

La sala del teatro Capranica a Roma, il 21 dicembre, era piena. Anzi, strapiena. Poco prima delle 17.30 sono arrivati alla spicciolata gli Arancioni (il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, quello di Palermo Leoluca Orlando) e diversi leader politici (Antonio Di Pietro dell'Idv, Oliviero Diliberto dei Comunisti italiani, Paolo Ferrero di Rifondazione comunista, Angelo Bonelli dei Verdi). E poi…

L'impatto che avrà il Fiscal Cliff sulle famiglie americane

Brutte notizie per le coppie sposate e con figli negli Stati Uniti. Se entro la fine dell’anno Repubblicani e Democratici non troveranno un accordo sul Fiscal Cliff, nel 2013 scatteranno automaticamente aumenti delle tasse e pesanti tagli alla spesa. Il Wall Street Journal sottolinea che saranno le famiglie con redditi medio-bassi a dover sopportare il peso maggiore di un mancato…

L'Fbi scortica Occupy Wall Street

"Attività criminale" e "terrorismo domestico": sono questi i termini che l'Fbi avrebbe utilizzato per riferirsi a Occupy Wall Steet, la protesta degli indignati partita da New York nel settembre 2011 e diffusasi nei mesi seguenti per tutto il Paese, da San Francisco, in California, ad Anchorage, in Alaska. L'Agenzia federale di investigazione, che lo scorso anno ha dispiegato forze a…

La Regina in versione 3D per gli auguri di Natale

Londra - Un messaggio di Natale in 3D per la regina Elisabetta, che chiude con una piccola sorpresa l'anno del Giubileo di diamante. Le immagini della 86enne monarca inglese con occhiali neri da 3D sono destinate a entrare negli annali della storia della corona inglese: nel video diffuso da Buckingam Palace si vede Elisabetta II mentre riguarda in 3D il…

×

Iscriviti alla newsletter