Skip to main content

In questi ultimi giorni si sta leggendo molto sulla stampa quotidiana di vicende che riguardano il Monte dei Paschi di Siena. Per interpretarle, però, occorre fare riferimento alla teoria ed alla metodologia economica. Per decenni, la teoria è stata dominata dalla ‘market efficiency hypothesis’ come formalizzata da Eugene Fama dell’Università di Chicago, ma già sviluppata in embrione attorno al 1860 da Jules Regnault e Louis Bachelier per spiegare l’andamento della Bourse di Parigi.

Secondo la modellizzazione di Fama, in estrema sintesi, il mercato è il miglior e più spedito fornitore di informazioni; quindi i prezzi di mercato riflettono il valore di titoli nel mondo più accurato e al momento in cui avviene la transazione. Inoltre, già negli anni Trenta e Quaranta, Alfred Cowles aveva dimostrano che gli investitori di professione non riescono a gestire meglio del mercato.

Questo edificio ha cominciato a traballare con le crisi debitorie, e di debito sovrano, della fine degli Anni Ottanta (America Latina) e della metà degli Anni Novanta (Asia). Dal 2007 (crisi dei mutui suprime) è in serie difficoltà. Lo sta soppiantando l’’economia comportamentale’ o ‘neuroeconomia’. Secondo questi paradigmi interpretativi, il Monte dei Paschi si sarebbe rivolto agli stregoni per tappare buchi comprando derivati. Circa un anno fa, l’economista Paolo Savona (uno dei pochi italiani che si è interessato a questi temi) pubblicò un libro, divertente e non affatto banale: Eresie, Esorcismi e Scelte Giuste per Uscire dalla Crisi: Il caso Italia (Rubbettino). Viene tardivamente presentato il primo febbraio al Club Canova. In parole povere il saggio avvertiva che così come la crisi era nata da alchimie finanziarie (quali quelle che sembrano aver travagliato il Monte dei Paschi), non potevano certo essere alchimie di politica economica a rimetterci in sesto.

In queste settimane, negli Stati Uniti, un libro sull’antropologia della crisi rafforza il punto centrale del ragionamento di Savona e fornisce una lettura interessante di quanto pare sia avvenuto a Siena: la natura della crisi non sarebbe né finanziaria né economica ma antropologica, con la conseguenza che per uscirne occorre soprattutto sapere come si comporta l«’homo sapiens».

È la tesi di The Anthropology of the Credit Crisis: Magical Thinking, Irrationality and the Role of Inequality  dell’antropologo americano Niccolò Leo Caldararo, docente alla San Francisco State University e noto per studi sui riti magici (o ritenuti tali) di tribù primitive. Nell’ormai lontano 2005 Caldararo creò un certo scalpore nella comunità finanziaria con una lettera al Financial Times in cui comparava i derivati alla magia nera e sosteneva che si basavano su un imbroglio: facevano credere ai risparmiatori di essere uno strumento di assicurazione contro mentre, invece, lo acuivano.

Secondo Caldararo, dai tempi dei tempi i vertebrati cercano di diminuire il rischio andando alla caccia di tanti animali non di uno o due come fanno gli invertebrati. Secondo i suoi studi, ciò avveniva già nel neolitico. Da 2,5 milioni di anni gli uomini e da a 200,000 anni quella specie umana che è l’homo sapiens ha seguito strategie analoghe di sopravvivenza. Affinate negli ultimi 10.000 anni, ossia da quando si ha notizia di comunità sedentarie. In effetti, a detta di Calderaro, la strategia di sopravvivenza è rimasta immutata nei millenni ed alla base di boom e crisi economiche finanziarie. Non ne sappiamo molto di più dei boscimani.

La Repubblica di Siena era nota come terra di strega; nel 1427, il francescano San Bernardino da Siena tenne a Roma una serie di seminari in materia tratti da episodi che sarebbe avvenuti proprio in quei luoghi. Vogliamo dire che mandata in pensione ‘market efficiency hypothesis’ nella Rocca si sia tornati alle prassi del Medio-Evo?

Non è da escludere, ma il quadro più probabile è che cercando di parare questo e quello, non fidandosi più della vecchia teoria di Fama, siano caduti in credenze relative ai rendimenti dei derivati. Perché lo hanno fatto è spiegato in un lavoro di Kirstin Hubrich (Banca centrale europea) e Robert J. Tetlow (Federal Reserve Board che probabilmente a Piazza del Campo e dintorni nessuno ha letto – il FEDS Working Paper N0. 2012-82 – in cui si spiegano le dinamiche economiche dello stress finanziario e la trasmissione delle crisi.

Forse non è stata neanche letta, in quel di Siena, la recente rassegna delle teorie sulla crisi finanziaria pubblicata da Assaf Razin dell’Università di Tel Aviv e da Itay Godstein dell’Università della Pennsylvania. In breve, tutti i maggiori istituti finanziari si sono trovati, dal 2007, con doti più o meno importanti di titoli spazzatura e tossici. Molte hanno rallentato il flusso di finanziamenti per ripulire i loro portafogli, come documentato da Olivier Jeanne di Johns Hopkins University e Anton Korinek dell’Università del Maryland (NBER Working Paper No. W18675) .

Ciò spiega ad esempio perché tante banche europee, ed italiane, non hanno utilizzato per prestiti ad imprese le obbligazioni ottenute dalla Bce o da programmi speciali come i ‘Tremonti Bonds’. Richard Koo, Chief Economist del Nomura Research Institute, ha documentato come ormai l’obiettivo di banche e banchette non sia quello di massimizzare l’utile, ma di minimizzare il proprio indebitamento al fine di ripulire i loro cassetti.

Da quello che si legge navigando su Internet (per quanto si possa dire della affidabilità della fonte) il Monte ha invece operato (almeno in apparenza) in controtendenza, espandendo le loro linee creditizie, sviluppando nuovi strumenti, attirando nuove categorie di clienti. Ciò dava l’impressione che, anche a ragione delle pressioni che si hanno in un istituto essenzialmente ‘locale’, manteneva un atteggiamento più ‘positivo’ di altri istituti ed aveva già completata l’operazione di ripulitura. Ora, pare che non sia stato così.

Forse i fantasmi delle vecchie fattucchiere si aggirano ancora nella Rocca. Se nei loro quattro passi per il Monte hanno indotto a reati, la questione non riguarda più gli economisti. Ma i procuratori.

Le stregonerie del Monte dei Paschi di Siena

In questi ultimi giorni si sta leggendo molto sulla stampa quotidiana di vicende che riguardano il Monte dei Paschi di Siena. Per interpretarle, però, occorre fare riferimento alla teoria ed alla metodologia economica. Per decenni, la teoria è stata dominata dalla ‘market efficiency hypothesis’ come formalizzata da Eugene Fama dell’Università di Chicago, ma già sviluppata in embrione attorno al 1860 da…

Il principe Harry torna a casa e pensa al futuro: farò beneficenza

"L'esercito avrà un'idea in merito, suppongo, e qualsiasi cosa sia la farò. Se mi dessero l'occasione, mi piacerebbe prendermi cura di più degli impegni reali. Sono stato molto occupato, ma ora si aprono degli spiragli di tempo: mentre continuo a volare e a lavorare qui potrò dedicare più tempo alla beneficenza". Il principe Harry d'Inghilterra, terzo in linea di successione…

Pay tv

Pay tv, tempo di bilanci e strategie per il nuovo anno

Andamento altalenante degli abbonamenti Mediaset Premium. Ben 12 mila in meno rispetto al 2011, ma oltre 60 mila sottoscrizioni tra agosto e dicembre 2012. La sfida tra Pay Tv si rinnova di stagione in stagione tra diritti per gli eventi sportivi, cinema, serie Tv e format di vario tipo con pacchetti e servizi plurimi, spesso difficili da comprendere appieno. Per…

Giannino e Stagnaro approvano (ma non troppo) l'Agenda di Confindustria

L’Agenda presentata ieri da Confindustria è buona ma non eccezionale. Contiene infatti “molte proposte interessanti e condivisibili, ma pecca di scarsa fantasia e anzi, per certi versi, si configura come un ritorno al passato”.  E’ il giudizio di Carlo Stagnaro, uno dei promotori del movimento turbo liberista Fermare il Declino che candida come premier l'intellettuale Oscar Giannino. Su un articolo pubblicato…

Perché Stallone pagò la sorella?

Sylvester Stallone 26 anni fa pagò due milioni di dollari alla sorellastra Toni-Ann Filti per coprire presunti abusi sessuali su di lei. Secondo quanto rivelato dal New York Post oltre a questi soldi l'attore avrebbe versato anche un fisso mensile di 16.000 dollari e altri 50.000 all'anno per spese mediche. La sorellastra, morta lo scorso agosto a 48 anni dopo…

Ora pure le banche tedesche iniziano a tagliare posti e sportelli. Il caso Commerzbank

Tagli su tagli in arrivo con la crisi. Anche per le banche. E non solo in Italia. Commerzbank, la seconda banca tedesca, taglierà dai 4mila ai 6mila posti di lavoro a tempo pieno da qui al 2016, nell'ambito del piano di risparmi deciso a novembre. Lo ha indicato un portavoce del gruppo, senza indicare dove. La cifra esatta sarà decisa…

Donne (americane) sul pie' di guerra

L'esercito statunitense ha ufficialmente revocato il divieto per le donne di partecipare a missioni di combattimento, secondo lo ha reso noto il segretario alla Difesa, Leon Panetta. “Le donne hanno dimostrato un grande coraggio e un grande sacrifico dentro e fuori dai campi di battaglia, e hanno contribuito in un modo senza precedenti alle missioni dell'esercito”, si legge in un…

Come ricostruire l'economia partendo dal mattone

La filiera dell'immobiliare ha perso negli ultimi anni 500.000 posti di lavoro, il numero delle compravendite di beni immobili è sceso dalle 850.000 unità del 2006 alle 480.000 del 2012, nell'ultimo anno la pressione fiscale sugli immobili è diventata la più alta d'Europa, l'erogazione del credito alle famiglie per l'acquisto della casa è ormai una chimera. Questi i dati emersi…

Perché l'Onu apre un'inchiesta sui droni

Gli Stati Uniti ricorrono sempre più spesso ad attacchi con droni. La crescita esponenziale della strategia di Washington costituisce una sfida per il diritto internazionale, ha spiegato ai giornalisti l'inviato speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani e il controterrorismo, Ben Emnerson, nel presentare l'apertura di un'inchiesta sull'uso dei velivoli pilotati a distanza. Occorrono regole, occorre capire l'impatto sui…

Il Mediterraneo. Una risorsa da tutelare

La chiave per un futuro sostenibile sta nella capacità di creare sviluppo in armonia con le esigenze dell’uomo e del suo pianeta. Un’impronta green nel nostro presente è senz’altro il primo passo rispettoso nei confronti dell’ambiente. Per sensibilizzare la nuova generazione su questi temi che coinvolgono direttamente tutti noi, l’associazione Museo Energia sta promuovendo alcune iniziative che hanno l’intento di…

×

Iscriviti alla newsletter