Skip to main content

I quotidiani più vicini al centro destra stimmatizzano i legami tra Pd e Mps, ma il capo del centrodestra non è per nulla astioso nei confronti della banca senese fino a poco tempo fa presieduta da Giuseppe Mussari, che questa settimana si è dimesso dalla presidenza dell’Abi dopo le rivelazioni del Fatto Quotidiano.

Ma in verità non tutti sono rimasti stupiti della linea soft di Silvio Berlusconi sul caso del Monte dei Paschi di Siena. Perché qualcuno già nei giorni scorsi, quando dalle pagine del Fatto cominciavano a emergere le prime indiscrezioni giornalistiche, gli aveva suggerito di cavalcare la vicenda. Micidiale la combinazione delle parole chiave: banchieri, governo, sinistra, Imu. Tre ingredienti perfetti da giocarsi in campagna elettorale. Eppure il Cavaliere aveva reagito mostrando una sorta di disinteresse.

Un atteggiamento, quello dell’ex premier, che si è appalesato in maniera ancora più evidente ieri che pure sotto i riflettori sono finiti non solo l’allora dirigenza dell’istituto, rea di aver tenuto nascoste le perdite dovute ad operazioni su derivati, ma anche la questione della vigilanza (leggi Bankitalia), il rapporto tra la banca e i democratici, per non parlare del prestito fornito dal governo che consta di una cifra praticamente pari a quella ricavata dal gettito della prima rata dell’Imu.

Argomento quest’ultimo che è stato abbondantemente cavalcato dalle forze politiche, in primis dal Pdl e da Giulio Tremonti, che peraltro ha firmato la prima serie di bond emessi da Mps e acquistati ad hoc dal Tesoro (senza ricordare le interviste filo-tremontiane rilasciate in passato da Mussari). Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha addirittura invocato l’istituzione di una commissione d’inchiesta ad hoc.

E il Cavaliere? Tutt’altro registro. Non solo non fa polemica ma arriva persino a sostenere che se entità del prestito e ricavi della tassa sulla casa sono così similari è solo per pura “coincidenza”.

Per non dire della linea che tiene sul merito della vicenda. “Non voglio espormi – ha detto ieri in un’intervista a Radiodue – dando un giudizio su qualcosa che non conoscono bene”. Perché? Perché, dice candidamente, è una banca a cui “voglio bene” che gli concesse mutui ai tempi della creazione di Milano 2 e Milano 3.

E sarebbe proprio nei rapporti economici tra il Cavaliere e la banca senese che andrebbero rintracciate le ragioni di una linea così buonista. Berlusconi – viene spiegato – è tra i primi correntisti di Mps. E alla stessa banca – come si evince facimente da articoli pubblicati in passato – risalgono i conti correnti usati per pagare le olgettine.

E c’è chi ricorda anche i buoni rapporti che sono sempre intercorsi tra i vertici dell’istituto senese e Denis Verdini, toscano, uomo forte del Pdl e di fiducia del Cavaliere di Arcore.

Comunque, ai microfoni del Gr, ha poi ribadito: “Non voglio intervenire su questa vicenda” del Monte dei paschi di Siena, “già il mio movimento, con il segretario Alfano, ha espresso un parere”, “lascio a lui e agli altri le critiche che sono doverose”.

Berlusconi bifronte sul Monte dei Paschi di Siena

I quotidiani più vicini al centro destra stimmatizzano i legami tra Pd e Mps, ma il capo del centrodestra non è per nulla astioso nei confronti della banca senese fino a poco tempo fa presieduta da Giuseppe Mussari, che questa settimana si è dimesso dalla presidenza dell'Abi dopo le rivelazioni del Fatto Quotidiano. Ma in verità non tutti sono rimasti…

Primo miliardario donna in Africa. Ecco chi è

Isabel dos Santos è la prima donna africana a diventare miliardario. Lo segnala la rivista Forbes che racconta la vicenda della donna, figlia maggiore del presidente dell'Angola Jose Eduardo dos Santos. Laureata in ingegneria al King's College di Londra, Isabel si è lanciata nel mondo degli affari con un ristorante di Luanda chiamato Miami Beach, aperto all'età di 24 anni.…

Le minacce (nucleari) della Corea del Nord dopo le sanzioni Onu

La Corea del Nord del "giovane generale" Kim Jong-Un alza il tiro e annuncia il proposito di "un test nucleare di alto livello" e test missilistici a lungo raggio avendo come target gli Usa, invertendo lo schema precedente di deterrenza difensiva. La decisione della Corea del Nord arriva dopo il rafforzamento delle sanzioni di martedì disposte dal Consiglio di sicurezza…

La versione di Vincenzo Visco che su Mps scarica Mussari

Vincenzo Visco scarica definitivamente Giuseppe Mussari. "Il Monte dei Paschi di Siena non è un problema del Pd. E' un problema di Siena. E l'unico a provare a fare qualcosa a scardinare e correggere i guasti di questa commistione tra società civile, politica e la banca, sono stato io quando da ministro commissariai la Fondazione per costringerla a modificare lo…

Il problema Iran, l'Italia e l'Occidente

Ieri si è tenuto alla Link Campus University, promosso dalla rivista Formiche e dal Centro Studi “Gino Germani”, un incontro a porte chiuse sul tema “Il triangolo della tensione: Iran-Israele-Stati Uniti”. Per Formiche e Formiche.net non è un tema nuovo, sia per il nostro interesse generale per la geopolitica sia per la nostra particolare attenzione all’evoluzione recente delle concezioni strategiche Usa,…

Ecco il grosso grasso piano della Cgil per il lavoro con più tasse per (quasi) tutti

Crescita e sviluppo non ripartiranno se la politica non rimetterà al centro della sua azione il lavoro e la creazione di nuova occupazione. E' questa la convinzione della Cgil, che, alla conferenza programmatica che si svolge al Palalottomatica a Roma oggi e domani, presenterà alle forze politiche che si candidano alla guida del Paese il suo piano di contrasto alla…

Il governatore rosso (Rossi) sbertuccia la finanza rossa

Mea culpa mea culpa. Anche noi di sinistra ci siamo fatti incantare dalla finanza fine a stessa. Parola del governatore della Toscana, Enrico Rossi, uno dei governatori più apprezzati da Carlo De Benedetti, come rimarcato di recente dall'Ingegnere. "La grande sirena della finanza internazionale ha incantato anche noi della sinistra. Adesso la politica deve riflettere a fondo, dettare regole precise…

La vita nelle caverne siriane per sfuggire alle bombe

Grotte come case, rifugi di fortuna per sfuggire all'orrore della guerra per chi è rimasto senza un tetto sotto cui vivere. Succede nella Siria nord-orientale, dove le cavità delle pareti rocciose a strapiombo sul fiume sono diventate la nuova casa di un gruppo di sfollati, trasferitisi qui dopo aver perso la propria abitazione nei bombardamenti dei lealisti che hanno raso…

Per cortesia, lasciamo gli F35 fuori dagli slogan elettorali

Vorrei tornare sul dibattito riguardante l’F35 che meritoriamente Formiche.net ha seguito offrendo approfondimenti che speriamo inducano i contendenti in campagna elettorale a togliere questo argomento dai loro slogan. Condividendo in toto le considerazioni dell’ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale Leonardo Tricarico, ci siano consentite solo alcune considerazioni tecniche. Ipotizzare di utilizzare l’Eurofighter al posto dell’F35 non è pensabile: sono…

×

Iscriviti alla newsletter