Skip to main content

Le Isole Cayman si muovono verso una maggiore trasparenza. Il territorio britannico, riporta il Financial Times, si appresta a una vera svolta, aprendo a maggiori controlli sulle migliaia di società e hedge fund con domicilio nell’isola.

A caccia di una migliore reputazione, le autorità locali stanno vagliando ampie riforme con le quali rendere pubblici i nomi di società e di loro manager in precedenza nascosti. Una svolta che trapela nel giorno in cui il Tesoro americano pubblica le nuove norme anti-evasione, che prevedono, fra l’altro, che le banche a livello globale comunichino all’Internal Revenue Service, l’agenzia delle Entrate americane, i bilanci e le attività dei conti intestati ad americani.

La proposta, inviata all’industria degli hedge fund, prevede anche la creazione del primo database dei fondi con domicilio nelle Cayman e dei loro manager, che dovranno sottoporsi ad un processo di controllo accurato per valutare se agiscono come fiduciari degli investitori.

La decisione di aprire a una maggiore trasparenza arriva fra le critiche, soprattutto dell’Europa e degli Stati Uniti, nei confronti dei minimi requisiti di comunicazione imposti dall’Isola alle società registrate.

“La maggior parte della pressione a cambiare, però, arriva più dagli investitori in hedge fund che dalla politica. Molti dei maggiori fondi pensione al mondo non hanno infatti al momento la possibilità di verificare i dettagli dei fondi delle Cayman in cui investono né dei loro manager” afferma il Financial Times.

Alcuni manager nelle Cayman, infatti, siedono nei consigli di amministrazione di centinaia di hedge fund.
“E’ un importante passo in avanti’, afferma Peter Heaps, managing director di Carne, società che fornisce direttori e manager per i fondi alle Cayman.

Le Cayman non saranno più terra di Caimani?

Le Isole Cayman si muovono verso una maggiore trasparenza. Il territorio britannico, riporta il Financial Times, si appresta a una vera svolta, aprendo a maggiori controlli sulle migliaia di società e hedge fund con domicilio nell'isola. A caccia di una migliore reputazione, le autorità locali stanno vagliando ampie riforme con le quali rendere pubblici i nomi di società e di…

Sta per scoppiare la bomba del debito americano. Parola di Henry Paulson

La "bomba del debito" incombe sul governo americano: la potenziale crisi che gli Stati Uniti rischiano con il debito potrebbe essere più dolorosa di quella finanziaria del 2008-2009, e anche più difficile da contenere. Ad affermarlo è l'ex segretario al Tesoro americano, Henry Paulson, in un'intervista al Wall Street Journal, nella quale precisa che gli Stati Uniti hanno bisogno di…

Il riscaldamento del pianeta? Da globale a locale

Per combattere gli effetti del riscaldamento globale del pianeta, sostiene uno studio citato dall’Economist, non serve tanto un trattato internazionale a livello globale ma bisognerebbe cominciare da misure legislative valide a livello locale. Lo studio, realizzato dall’istituto Globe, nota in questo senso che le leggi ambientali a livello globale sono salite negli ultimi dieci anni dalle 10 di media all’anno…

Da Facebook alla Cina. Le previsioni per gli analisti di Allianz

Facebook, viaggi, auto, sentimenti dei consumatori. Ecco alcune delle ricerche dell’ultimo Market Monitor di GrassrootsSM Research, presentato da Allianz Global Investors. Gli addetti alle indagini sul campo di GrassrootsSM Research sono oltre 250 collaboratori indipendenti, specializzati in ricerche di mercato quantitative con l’obiettivo di fornire informazioni agli analisti di Allianz Global Investors, a sostegno delle loro decisioni di investimento. Ecco…

Chi l'ha detto che la Cina stava frenando?

Crescita cinese in ripresa nell'ultimo trimestre dell'anno, sebbene a stemperare l'ottimismo ci sia la vulnerabilità del Dragone per il rischio di calo del commercio globale. La seconda economia al mondo è cresciuta del 7,9 per cento nell'ultimo trimestre. Il tasso di crescita per il 2012 si è assestato sul 7,8 per cento, in aumento rispetto all'obiettivo del 7,5 fissato dal…

Le 51 città italiane fuorilegge per la qualità dell'aria

L'Italia soffre per la cattiva qualità dell'aria con relativi rischi per la salute della popolazione. Nella morsa dello smog si trova soprattutto la pianura padana, ritenuta vera e propria zona 'rossa', e buona parte del nord. Metà Paese ha superato per il 2012 i limiti annuali consentiti dalla legge per l'inquinamento atmosferico. L'allarme viene lanciato da Legambiente ed è contenuto…

Un "Ring" a Palermo

Il 22 gennaio a Palermo si alza il sipario sull’inizio di un progetto di rilievo internazionale. Per la prima volta nella sua storia, infatti, il Teatro Massimo produrrà un nuovo allestimento del “Des Ring des Nibelungen”, indiscusso capolavoro wagneriano, programmandolo in un'unica stagione. Il “Ring” verrà allestito con la regia di Graham Vick e con le scene e i costumi…

L'ultima di Marchionne: la spider Alfa Romeo sarà costruita da Mazda

Mazda e Fiat hanno annunciato la firma dell`accordo definitivo, che fa seguito all'annuncio congiunto del 23 maggio 2012, in base al quale Mazda produrrà una spider a due posti per Alfa Romeo. L'auto verrà prodotta nello stabilimento Mazda di Hiroshima in Giappone a partire dal 2015. Il nuovo spider Alfa Romeo sarà sviluppato per il mercato globale sulla base dell`architettura…

×

Iscriviti alla newsletter