Skip to main content

Barack Obama ha nominato ufficialmente John Kerry come nuovo Segretario di Stato. L’incarico è attualmente ricoperto da Hillary Clinton, che ha annunciato le sue dimissioni prima che Obama inizi ufficialmente il suo secondo mandato il mese prossimo.

Kerry, 69 anni, è stato il candidato democratico alle presidenziali del 2004, quando fu sconfitto da George W. Bush.

Il commento del Presidente
“Stiamo voltando pagina dopo un decennio di guerre” e Kerry è un’ottima scelta, afferma Obama, dicendosi fiducioso di una rapida approvazione in Senato della nomina di Kerry, la cui esperienza lo rende perfetto per il ruolo di segretario di stato. Sarà in grado di affrontare “grandi sfide” alla guida del Dipartimento di Stato, ha aggiunto il presidente Usa.

Il commento della Clinton
Il senatore John Kerry, nominato nuovo segretario di Stato americano da Barack Obama, “ha la diplomazia nel sangue”, al Dipartimento di Stato arriva dopo “decenni al servizio del nostro Paese e con una profonda esperienza negli affari internazionali”: Così, in una nota, Hillary Clinton, commenta la scelta del suo successore da parte del presidente Obama.
“Ho avuto il privilegio di conoscere John Kerry per molti anni e di chiamarlo mio amico”, ha scritto la Clinton, ricordando che il nuovo capo della diplomazia Usa, “come veterano decorato della guerra del Vietnam, sa come si difende la nostra Nazione e i suoi valori. Essendo stato leader al Senato, sa come costruire una coalizione e creare compromessi”. E “come statista rispettato nel mondo – ha concluso – saprà sostenere ed estendere la leadership globale americana”.

Il commento della concorrente
“Ho avuto l’onore di lavorare con John Kerry in passato e sono ansiosa di lavorare a stretto contatto con lui nel team del presidente (Barack Obama) per la sicurezza nazionale”, ha affermato l’ambasciatore all’Onu degli Stati Uniti Susan Rice via Twitter commentando la nomina di Kerry alla guida del Dipartimento di Stato.
Allo stesso tempo, sempre via Twitter, Susan Rice ha affermato che “la nostra Nazione ha un debito di gratitudine con il segretario di Stato (uscente, ndr) Hillary Clinton per i suoi molti anni di straordinario servizio pubblico”. E ancora: “Sono profondamente grata al segretario (di Stato, ndr) Clinton per il suo esemplare servizio. Enormemente la ammiro e apprezzo il suo sostegno e partnership”.
La settimana scorsa Susan Rice ha rinunciato alla sua candidatura alla guida del Dipartimento di Stato a causa di roventi polemiche scatenate dai repubblicani per alcune sue dichiarazioni nei giorni successivi all’attacco al consolato Usa a Bengasi dell’11 settembre.

È John Kerry il nuovo capo della diplomazia Usa

Barack Obama ha nominato ufficialmente John Kerry come nuovo Segretario di Stato. L'incarico è attualmente ricoperto da Hillary Clinton, che ha annunciato le sue dimissioni prima che Obama inizi ufficialmente il suo secondo mandato il mese prossimo. Kerry, 69 anni, è stato il candidato democratico alle presidenziali del 2004, quando fu sconfitto da George W. Bush. Il commento del Presidente…

Così Google va all'assalto di Apple e Samsung

Google è al lavoro con gli ingegneri di Motorola per realizzare uno smartphone in grado di sfidare i modelli dei due colossi del settore, Samsung e Apple. Il prototipo su cui si sta lavorando è soprannominato "X Phone" dai responsabili interni al gruppo famoso per il suo motore di ricerca. Dopo essere stata acquisita per 12,5 miliardi da Google nel…

Usa, il budget del Pentagono incassa il sì del Senato

Il Senato americano ha approvato ieri il bilancio del Pentagono per l'anno in corso per una cifra di 633 miliardi di dollari (480 miliardi di euro), relativamente conforme al bilancio richiesto dal presidente Barack Obama. La legge di autorizzazione della Difesa, per l'esercizio 2013, che comincia il 1 ottobre, è stata approvata con 81 voti a favore e 14 contrari.…

Confindustria boccia Passera. E promuove a metà il premier

Il Sole 24 Ore è il quotidiano posseduto da Confindustria. Il ministero dello sviluppo economico è il primo e più importante interlocutore dell'associazione degli imprenditori e delle imprese in Italia. Non di rado accade quindi che il ministro che ha la delega all'industria abbia un'attenzione particolarmente positiva sul giornale chè è naturalmente più sensibile al tema. La direzione di Roberto…

Marchionne analizzato da Cucchiani di Intesa

Fiat Industrial sembra non riuscire ad ingranare la marcia, nonostante la recente fusione con Cnh, società di diritto olandese leader nel settore dei macchinari agricoli e del movimento terra. A decretare il giudizio è Banca Imi, banca d'investimento del gruppo Intesa Sanpaolo capitanato dall'ad Enrico Cucchiani, che in un report illustra le prospettive del gruppo per il 2013. La raccomandazione…

I due soliti idioti. Ma siete proprio sicuri siano così idioti?

Il duo nato sul canale di Mtv porta sul grande schermo “I due soliti idioti”, rispedendo al mittente tutte le accuse di volgarità che gli sono state rivolte. In fondo, hanno preso il posto del solito Cinepanettone. Quest’anno infatti De Sica si è presentato con una veste meno scontata sullo schermo, tra l’altro Mandelli ha lavorato con Neri Parenti ad…

Tutti in casa Dexia per scrutare il futuro dell'economia

Agenda Monti-Non agenda Monti? Il dibattito su quali dovranno essere gli obiettivi del prossimo governo sembra rivelarsi solo un grande flop. E a sottolineare che il prossimo esecutivo avrà le mani legate non è il politico polemico di turno, ma un importante esponente della finanza come il presidente di Dexia Crediop, Mario Sarcinelli. Ma se questo da un lato sprona…

Visioni e previsioni economiche per il 2013

Seppure il mondo non finirà nel 2012 per via della nota maledizione dei Maya, resta il fatto che il 2013 si apre con prospettive quanto mai incerte, sulle quali peseranno gli eventi che hanno segnato la fine di quest’anno. Tra questi, alcuni erano del tutto prevedibili, altri, invece, hanno costituito una discreta sorpresa. Prevedibile, per esempio, che malgrado tutti i…

Il triangolo Asean, India, Cina

India e Asean hanno celebrato i vent'anni delle loro relazioni con la formalizzazione di un accordo di libero scambio per i servizi e gli investimenti. Ma il tema cardine nell'agenda della due giorni di vertice tra il governo di New Delhi e i dieci Paesi del Sudest asiatico è stata la cooperazione marittima. Al centro l'intervento indiano per stabilizzare la…

Da Berlusconi a La Russa, i politici alla (disperata) ricerca del nome giusto

Politici alla ricerca disperata del "coupe de téathre", del colpo di scena finale capace di risolvere la crisi di consensi in cui sono caduti, in vista del ritorno alle urne. E perché non farlo affidandosi al volto "giusto", a un personaggio popolare o amato o sulla bocca di tutti? Sembra questa la strategia che va per la maggiore tra i…

×

Iscriviti alla newsletter