Skip to main content

Se qualche moderato arrabbiato e deluso, qualche elettore liberale scapigliato e scontento, qualche riformatore sconfortato avesse intenzione di votare per protesta e per strafottenza il Movimento 5 Stelle, allora deve ponderare bene queste parole del Capo comico dei Grillini per comprendere che tipo di politica estera ha in mente Beppe Grillo. Sentiamo l’attore autonominatosi leader politico: “Io non ho niente contro il Mali: i tuareg sono nostri amici, i musulmani sono nostri amici”.

Non è ancora chiaro? E’ lo stesso Grillo a chiarire, e a preoccupare, parlando dei terroristi islamisti: “Se Al Qaeda farà qualche dimostrazione qua, io voglio vedere chi si prende la responsabilità”.

Sì, ha detto proprio questo il leader del Movimento a 5 Stelle a Caserta per la seconda tappa campana dello Tsunami Tour, trasmessa in diretta streaming. “Ma vi pare – ha aggiunto – che io devo sapere da Bruno Vespa che siamo in guerra?”, dimenticando che proprio stamattina invece il ministro degli Esteri ha informato le Camere sulla situazione in Mali e sulla posizione dell’Italia.

“Se la logistica dei missili francesi – ha proseguito scherzando il leader del Movimento 5 Stelle – la gestiamo noi, io voglio parlare con i colonnelli italiani che la gestiranno e dire: io vi do una latitudine e una longitudine, che arriva nel centro dell’Italia, in un palazzo dove ogni tanto si riuniscono a dire cazzate…poi dicono che sono un terrorista…”.

Non si sa se fa ridere, ma di sicuro fa piangere per la terrorizzante pochezza delle argomentazioni.

Sono queste le nuove idee politiche di cui l’Italia ha bisogno?

Le follie terrorizzanti di Grillo su Al Qaeda

Se qualche moderato arrabbiato e deluso, qualche elettore liberale scapigliato e scontento, qualche riformatore sconfortato avesse intenzione di votare per protesta e per strafottenza il Movimento 5 Stelle, allora deve ponderare bene queste parole del Capo comico dei Grillini per comprendere che tipo di politica estera ha in mente Beppe Grillo. Sentiamo l’attore autonominatosi leader politico: "Io non ho niente…

Gli obiettivi dell'Onu nella lotta ai cambiamenti climatici

Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon ha auspicato un accordo forte e vincolante entro il 2015 per lottare contro i cambiamenti climatici. "Lo scorso mese a Doha abbiamo mantenuto in vita i negoziati sul clima. Per quanto mi riguarda questa è una priorità e l'anno prossimo intendo invitare i leader del mondo, individualmente e collettivamente, a promuovere l'azione politica necessaria…

Tutti gli elogi (a partire da Krugman) per l'Obama bis ultra-progressista

Aveva ragione Michael Moore nel dire mesi fa, in piena campagna elettorale, che Barack Obama avrebbe stravinto le elezioni e sarebbe diventato, come scrive la stampa oggi, il nuovo Franklin Delano Roosevelt, il presidente del New Deal. Ma il regista icona della sinistra americana non poteva immaginare che Barack avrebbe impresso al suo secondo mandato un carattere cosi' spiccatamente progressista…

Ecco i distretti industriali che cavalcano l'export

Con il 2012 alle spalle, arriva il momento dei bilanci. E quello che riguarda l’export dei distretti industriali lombardi nel terzo trimestre del 2012, presentato dal Servizio studi di Intesa Sanpaolo, descrive un quadro negativo nel periodo considerato. I distretti tradizionali hanno registrato un terzo trimestre 2012 con una contrazione lieve delle esportazioni a valori correnti (-1,5%), che va a…

Bruxelles blocca gli Ogm fino al 2014

La Commissione europea ha deciso di congelare il processo d'autorizzazione della messa in coltura di Ogm nell'Unione Europea fino alla fine del suo mandato nel 2014, e di ricercare un regolamento negoziato con gli Stati membri. "La Commissione, se vuole, può lanciare il processo per autorizzare la coltura di una soia e di sei mais Ogm, tra cui il MON810, ma non…

L'amara confessione di Mara Venier

Mara Venier in un'intervista pubblicata sul numero di 'Chi' da domani in edicola rivela di aver subìto una violenza quando era giovane: "Ero una ragazzina poco più che ventenne, senza punti di riferimento, senza lavoro, senza soldi e con due figli piccoli, e l'uomo con cui avevo avuto una breve relazione mi picchiò e tento di uccidermi perché l'avevo lasciato". La…

I grillini sfottono Grillo

“Beppe purtroppo sul fisco sei veramente deludente. Scopri oggi l'Agenzia delle entrate? Ricavometro, redditometro, spesometro, minimum tax, parametri, studi di settore, società di comodo. Mai sentito niente di questa roba?”. Si può riassumere così, con le parole di Alberto Rossi, il tono prevalente dei commenti pubblicati dagli iscritti al Movimento 5 Stelle, dopo la lettura dell’articolo del matematico ed economista…

I nostri strumenti di scrittura formano il pensiero

Leggo il commento di Friedrich Nietzsche all'avvento della macchina da scrivere: "Hai ragione, i nostri strumenti di scrittura hanno un ruolo nella formazione dei nostri pensieri" (da Corriere della sera del 18 gennaio 2013). Mi vengono in mente i cellulari, con i loro sms, email, Twitter e rabbrividisco. Poi, la mitica Olivetti Lettera 32 e continuo a sperare (aml)

Doccia fredda per Ericsson. E' Huawei il nuovo re delle tlc

Sorpasso in volata per la cinese Huawei, che diventa il primo produttore al mondo di apparati per le telecomunicazioni battendo anche la svedese Ericsson. Le vendite di Huawei, secondo quanto si emerge dal report societario, nel 2012 hanno raggiunto i 220 miliardi di yuan (circa 35,4 miliardi di dollari), l'8% in più rispetto al 2011, delle quali il 66% sono…

Perché Nicole Minetti ha querelato Santoro?

Qualcuno certamente si sarà fatto una risata. Ma la diretta interessata, Nicole Minetti, non ha digerito la battuta fatta da Michele Santoro durante la trasmissione "Servizio Pubblico", tanto che ha deciso di querelarlo. La frase incriminata che ha scatenato l'ira dell'ex consigliera regionale della Lombardia riguarderebbe l'ultima puntata del programma. In quell'occasione il leghista Matteo Salvini propose la tassazione della prostituzione…

×

Iscriviti alla newsletter