Skip to main content

In Egitto l’approvazione della nuova costituzione passata col 64 per cento di voto favorevoli ma con  minore partecipazione al voto mette l’opposizione di fronte a nuovi compiti. Lo sottolinea la Neue Zurcher Zeitung.

In un editoriale il giornale di Zurigo sottolinea come il nuovo passo avanti nella transizione del Paese mediorientale e il secondo turno nel referendum costituzionale siano trascorsi senza i grandi scontri interni profetizzati ma mettendo in luce le contraddizioni che agitano il Cairo dalla fine del governo Mubarak. Le componenti più conservatrici della popolazione rurale del Paese hanno accettato la nuova norma fondamentale dello Stato, mentre i ceti urbani progressivi e i giovani, spina dorsale della rivolta contro il vecchio regime, le hanno voltato le spalle. Una novità per il Cairo, secondo Nzz, la partecipazione attiva al processo politico dei ceti non urbani. La fase innescata dai moti di piazza Tahir è stata vinta dai Fratelli musulmani in quanto forza politica meglio organizzata e non perchè l’Egitto sia stato travolto da un ondata fondamentalista, scrive Nzz.

Che il nodo futuro del Cairo stia nel dilemma sharia si, sharia no, è sottolineato dal New York Times. Primo compito della futura opposizione secolare è ora l’organizzazione, un passo che potrebbe aiutare la nascita di quello che potrebbe rivelarsi il primo esperimento di democrazia islamica, sottolinea il Nyt. Un processo in cui i risultati saranno di grande interesse per il resto del mondo arabo.

La Frankfurter Allgemeine Zeitung prosegue l’atteggiamento di apertura mantenuto dal quotidiano tedesco da quando Morsi è diventato presidente del Paese. Nella nuova norma giuridica sottoposta all’approvazione popolare al Cairo, la Faz vi vede contemporaneamente maggiori diritti fondamentali e maggiore religione. Quello che sta avvenendo in Egitto è un passo avanti. Nonostante le lacune presenti, la costituzione egiziana è un progresso. Dopo inizi caotici l’Egitto mantiene garanzie fondamentali come diritto a manifestare e libertà di espressione, mentre il consenso nei confronti del presidente in carica diminuisce, afferma la Faz.

Diverso invece il giudizio del Pais. Secondo il quotidiano iberico, la nuova Carta costituzionale, caratterizzata dall’ambiguità, lascia spazi di interpretazione a chi la vede come un modo per introdurre la sharia in Egitto.

Le Monde rimarca le denunce dell’opposizione che parla di brogli durante i momenti di voto e scrutinio. Anche Al Jazeera mette le frodi elettorali al centro della propria analisi sugli avvenimenti egiziani. L’emittente araba si insirisce nel dibattito sulla religione fonte di bene ma anche di male quando questa diventa fanatismo, superstizione e ignoranza, dando la parola all’esperto e critico del dogmatismo religioso, Richard Dawkins.

Le ambiguità della nuova Costituzione d'Egitto

In Egitto l'approvazione della nuova costituzione passata col 64 per cento di voto favorevoli ma con  minore partecipazione al voto mette l'opposizione di fronte a nuovi compiti. Lo sottolinea la Neue Zurcher Zeitung. In un editoriale il giornale di Zurigo sottolinea come il nuovo passo avanti nella transizione del Paese mediorientale e il secondo turno nel referendum costituzionale siano trascorsi senza i grandi scontri interni profetizzati…

L’Agenda Monti sbarca sul web. E Monti su twitter

La tanto attesa “Cambiare l`Italia, riformare l`Europa. Un'agenda per un impegno comune" è on line. Sul dominio www.agenda-monti.it da ieri sera, è stato pubblicato il programma che il senatore a vita ha annunciato durante la sua conferenza stampa di fine anno e di fine mandato. Ed è stato inviato il primo cinguettio dal suo account ufficiale, dopo i tanti “fake”, profili…

Così Putin condiziona il mondo sulla Siria

La nuova strage commessa in Siria su civili è la peggiore dall'inizio della guerra. Lo rileva la Bbc informando sulle modalità con cui si è svolto l'attacco missilistico governativo contro cittadini disarmati in fila per prendere il pane. Secondo Al Jazeera il bombardamento missilistico ha causato una vera carneficina. Novanta infatti sarebbero i cittadini di Halfaya, una cittadina nella centrale provincia di Hama,…

Il non candidato Monti visto dalla stampa estera

Il ruolo futuro di Mario Monti nella politica italiana è oggetto di dibattito nella stampa europea. Il Financial Times riporta le affermazioni del capo del governo di Roma a tenersi fuori dalla contesa politica e mantenersi neutrale, assicurando la propria disponibilità a guidare il nuovo esecutivo italiano nel caso in cui vi sia un credibile programma di riforme. Le dimissioni del governo e le possibilità che l'Italia…

300 civili uccisi in Siria. Erano in coda per attendere il pane

Nuovo terribile episodio di sangue in Siria. Un raid aereo del regime ha provocato la morte di oltre 300 persone, ad Halfaya, nella provincia di Hama. Lo ha riferito l’emittente televisiva Al Arabiya, spiegando che queste le vittime si trovavano tutte in coda davanti ad un panificie per attendere il pani. Secondo l'Osservatorio siriano dei diritti umani, il panificio sarebbe…

Obama minaccia i repubblicani. Fare presto sul fiscal cliff

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama sta perdendo la pazienza. Diventa sempre più teso il rapporto con John Boehner, speaker repubblicano della Camera dei rappresentanti, impegnato con il presidente nel trovare un accordo sul fiscal cliff. Il Wall Street Journal scrive che durante un incontro nello Studio Ovale la scorsa settimana, Obama ha detto a Boehner che se le parti…

La grazia a Paolo Gabriele. Qualche spunto di riflessione

Non era una questione del “se”, bensì del “quando”. Che il Santo Padre Benedetto XVI avesse deciso di concedere la grazia a colui che per parecchio tempo è stato uno dei suoi collaboratori più fidati, ovvero il proprio aiutante di camera Paolo Gabriele, non era certo un mistero. Più complicato, invece, prevedere quando il Papa avrebbe deciso di rimettere in…

Il quarto incomodo: Beppe Grillo

Beppe Grillo a tutto campo. Prosegue il suo tour nelle piazze d’Italia per la raccolta delle firme necessarie alla presentazione delle liste alle prossime elezioni. E tra un discorso e un altro, promette battaglia. Quella dei prossimi mesi sarà "una battaglia all'ultimo sangue. Ci aspettano tre mesi di sangue e mi auguro che loro comprendano la convenienza a farci entrare…

Ecco i cyber rischi per le assicurazioni. Parla Rossi (Ivass)

Di Salvatore Rossi

Guardando al futuro, un nostro impegno crescente è puntato sul cyber risk. Per chi fa di mestiere l’assicuratore il diffondersi di un nuovo rischio rappresenta un’opportunità. Purché sia, però, misurabile. Nel caso del cyber risk i dati sugli incidenti passati sono ancora scarsi e confusi, non è facile formulare offerte di polizze e prezzi che siano sensati. Al tempo stesso,…

Nozze reali in vista in Svezia

La Corte di Svezia ha annunciato oggi che le nozze tra la principessa Maddalena e il suo fidanzato Christopher O'Neill "avranno luogo sabato 8 giugno 2013 nella cappella del Palazzo reale di Stoccolma", ha indicato la Corte con un breve comunicato. Maddalena, 30 anni, l'ultimogenita di re Carlo XVI Gustavo, ha annunciato ad ottobre scorso il fidanzamento con il finanziere…

×

Iscriviti alla newsletter