Skip to main content

Numerosi economisti, e politici della “ex-strana maggioranza”, esprimono stupore (come l’Ofelia di un nota, e scurrile, barzelletta emiliana) alla lettura delle pagine del Bollettino della Banca d’Italia a proposito della finanza pubblica. Non mi sono sorpreso perché ne conoscevo già i contenuti e li avevo anticipati su Formiche del 30 dicembre scorso. Non perché abbia improprio accesso alle stanze di Palazzo Koch o perché abbia dote divinatorie o perché, come un ex-Presidente del Consiglio in odore di ascesa al Quirinale, frequenti medium e fattucchiere.

I calcoli pubblicati da Formiche il 30 dicembre hanno la stessa fonte di quelli della Banca d’Italia: le previsioni del consensus dei venti maggiori istituti internazionali di analisi macro-econometrica. Il servizio studi li confronta con quelli del proprio modello econometrico  Più modestamente, da artigiano, mi collego all’Oxford Econometrics ed ho inserito alcuni dati.

I risultati dell’analisi professionale del servizio studi di Via Nazionale e del mio lavoro artigianale sono pressoché identici: nel 2013 non si raggiungerà alcun pareggio di bilancio; per tentare di avvicinarvisi occorre una manovra primaverile che secondo i calcoli che si evincono dal Bollettino dovrebbe essere di 7 miliardi di euro e secondo i miei di 10.

In ambedue le ipotesi, la manovra dovrebbe essere effettuata in aprile (appena il nuovo governo è insediato) sempre che si voglia rispettare l’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013. Quanto più tardi la si mette in atto, tanto più salato sarà il conto: se si aspetta l’assestamento di bilancio estivo, i miei computi artigianali giungono ad almeno 13 miliardi.

In breve, nonostante le lacrime e sangue del “SalvaItalia”, lo spettro del nuovo redditometro e dei nuovi strumenti per la tracciabilità dei flussi finanziari, siamo semplicemente alla cronaca di un “buco annunciato”. Un “buco” tanto più facile da prevedere perché, come ricorda oggi stesso su questa testata Gustavo Piga, le politiche e le strategie di “austerità” hanno risolto problemi di finanza pubblica unicamente se coniugate con efficaci politiche e strategie di crescita. Chi non credesse a Piga, legga Anatomy of a Fiscal Débacle: the Case of Purtugal (ISEG Economonics Worling Paper No. 1/2013/DE/UECE) di Antonio Afonso dell’Università Tecnica di Lisbona. Il lavoro documenta come la politica e la strategia adottate dal Portogallo, seguendo meticolosamente le indicazioni della Commissione europea (Ce) e della Banca centrale europea (Bce) hanno portato non soltanto a disavanzi sempre maggiori ma ad una crisi costituzionale poiché il Capo dello Stato si è rivolto alla Corte Suprema per sapere se firmare o meno una Legge di Stabilità predisposta da Parlamento e Governo (del suo stesso colore politico) che a suo avviso avrebbe aggravato la povertà e non intaccato debito ed indebitamento.

Adesso, però, che il “buco” annunciato non è solamente l’esito di un lavoro artigiano ma degli studi della Banca d’Italia, si pongono due problemi: a) nel brevissimo termine, che effetti avrà sulla campagna elettorale; b) nel breve termine, cosa dovrà (e potrà) pare il prossimo Governo, quale che sia la sua composizione.

Nel brevissimo termine, si cercherà di non parlarne perché erano in molti nella “strana” maggioranza che sosteneva il Governo dei tecnici. Il problema verrà sollevato da chi sfida l’Esecutivo “tecnico” per mostrarne la scarsa competenza, anche sotto il profilo professionale. E non sarà facile dare una risposta. Non si può accusare “il destino cinico e baro”. Si dovrebbe avere il coraggio di dire che si è sbagliato sotto due profili: a) uno politico (non avere effettuato le liberalizzazioni, le dismissioni e le privatizzazioni essenziali alla crescita) e b) uno tecnico – avere seguito quel metodo del budget targeting (darsi obiettivi severi di bilancio nell’ipotesi che “l’intendenza seguirà”) che Peter Drucker ha screditato sessanta anni fa. Ma – lo sappiamo – il coraggio non se lo può dare chi non ce l’ha. Specialmente in campagna elettorale.

Nel breve termine (da aprile mancano poche settimane), ci si dovrà chiedere se continuare sulla strada del passato. Nell’ultimo numero di Contemporary Economics (Vol. 6 No.4 pp.10-18) Assaf Razin dell’Università di Tel Aviv e Stevens Rosefielde dell’Università della Carolina nel Nord (in quel meraviglioso luogo che è Chapel Hill, dove ho tanti ricordi di gioventù) – due economisti non europei e, quindi, distinti e distanti dalle nostre beghe, si chiedono: “Cosa fa davvero male all’eurozona?”. E rispondono: “Una Fallace Architettura Sopranazionale”. Il saggio merita di essere meditato da chi avrà responsabilità di governo: se non operiamo per la crescita e, in parallelo, per cambiare il disegno dell’eurozona siamo condannati ai “buchi” annunciati, all’impoverimento, al marasma sociale e civile.

Cronaca di un "buco" annunciato (e di una manovra sicura)

Numerosi economisti, e politici della "ex-strana maggioranza", esprimono stupore (come l’Ofelia di un nota, e scurrile, barzelletta emiliana) alla lettura delle pagine del Bollettino della Banca d’Italia a proposito della finanza pubblica. Non mi sono sorpreso perché ne conoscevo già i contenuti e li avevo anticipati su Formiche del 30 dicembre scorso. Non perché abbia improprio accesso alle stanze di…

Beretta, “ma come fa a far tutto?”

* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * Ieri Maurizio Beretta è stato confermato ai vertici della Lega Calcio. Eppure, ho letto qui che il capo delle relazioni esterne di Unicredit, al momento della sua nomina nella banca di Piazza Cordusio, nel marzo del 2011, aveva dichiarato di non volere mantenere il doppio incarico. Anche perché Unicredit, insieme con la cordata statunitense capitanata da Thomas DiBenedetto, custodisce la quota di maggioranza…

Il Mali viene per nuocere a Casa Bianca e Difesa Usa

Casa Bianca e Dipartimento della Difesa americano sono in disaccordo sulla condotta da adottare a seguito dell'intervento dei gruppi islamisti in Mali e le loro incursioni in altre zone dell'Africa occidentale. E' quanto sostiene il Los Angeles Times. Gli attuali avvenimenti in Mali e nella vicina Algeria hanno innescato un vivace dibattito in seno all'amministrazione del presidente Barack Obama per…

Perché l'Italia e l'Europa non possono non essere filo-francesi in Mali

Non più solo Mali, l’incendio si estende e tocca l’Algeria, il sud della Libia, sfiora il Marocco e la Tunisia. L’intervento francese non ha niente a che vedere con il colonial­ismo, anche per­ché c’è stata una richi­esta esplicita di inter­vento da parte dei gov­erni africani, lo ha riconosci­uto anche Andrea Ric­cardi che con la diplo­mazia par­al­lela della Comu­nità di Sant’Egidio,…

Evviva, pure Bankitalia mette sott'accusa l'austerità

Come sarà il 2013? Intendiamo in termini di quelle variabili macroeconomiche che dovrebbero definire la qualità di azione di un governo: crescita del Pil e andamento del rapporto debito-Pil. La Banca d’Italia con il suo Bollettino economico e la sua stima di crescita del Pil 2013 del meno 1% ha contribuito a eliminare un po' di incertezza sul 2013, e…

"Girlfriend in a coma". Il film scomodo di Emmott sull'Italia

Si chiama "Girlfriend in a coma", ovvero "Fidanzata in coma", come una canzone del 1987 degli Smith, ma qui la musica pop c'entra poco: questo è un film-documentario girato in inglese dall'ex direttore dell'Economist, Bill Emmott, e da Annalisa Piras, giornalista italiana residente da molti anni a Londra, che racconta la crisi profonda, politica, morale e civile prima ancora che…

El Mundo svela le tangenti per il Partito di Rajoy

Un'ondata di indignazione sta scuotendo la Spagna per lo scandalo che ha investito il Partido popular (Pp) del premier Mariano Rajoy: centinaia di persone hanno protestato oggi a Madrid davanti alla sede del partito della destra postfranchista, protetto da un cospicuo dispositivo di sicurezza. "Presidente delinquente!", "dimissioni!", o "rubare è un crimine" si leggeva sui cartelli dei manifestanti, convocati dal…

Un Mattone s'aggira per l'Europa

Da dove ripartirà la crescita? Gli Stati uniti hanno puntato decisamente verso politiche espansionistiche, sostenuti dalla Banca centrale (con primi timidi segnali di successo), e il Giappone farà lo stesso. L’Europa invece, almeno finora, sembra puntare sul consolidamento del sistema produttivo e sull’aggiustamento fiscale, con tutta la necessaria austerità che da ciò consegue, lasciando intendere di voler puntare sull’export assai…

Prime crepe fra Bersani e Vendola su fisco e Mali

Non ci sono polemiche e, anzi, forse c'è in parte addirittura un gioco delle parti, almeno con Sel, ma su politica estera e fisco nel centrosinistra affiorano un paio di distinguo non da poco. Pier Luigi Bersani, parlando a Radio24, ha ribadito di non avere intenzione di introdurre una vera patrimoniale, ma solo un'imposta sui "grandi patrimoni immobiliari", posizione espressa…

I numeri sull'esodo dei manager italiani all'estero

La crisi rende globetrotter i manager italiani. Negli ultimi 3 anni "l'esportazione" dei dirigenti ha registrato un vero e proprio boom: sono cresciute del 40% le posizioni ricoperte dai "capitani" tricolore in aziende oltreconfine. In totale, i manager del Belpaese impegnati all'estero sono circa 5.000, di cui circa il 75% nell'Europa Occidentale. Lo rileva un'indagine di Amrop, gruppo leader nel…

×

Iscriviti alla newsletter