Skip to main content

Secondo dati elaborati da Bloomberg, il divorzio tra mercati e agenzie di rating in merito alla valutazione del rischio sovrano sarebbe recentemente aumentato. Questa sarebbe la notizia, ma quello che dovrebbe fare riflettere i cacciatori di untori casa nostra è un altro dato.

Da inizio anno, i rendimenti su titoli sovrani si sono mossi in direzione opposta a quella “suggerita” dalle variazioni di rating nel 53 per cento dei casi di upgrade, downgrade e cambiamento di outlook. Ma la vera notizia è che la media storica di lungo periodo delle reazioni dei mercati, basata su oltre 3oo variazioni intervenute dal 1974, è divergente dalle “opinioni” delle agenzie di rating nel 47 per cento dei casi (stiamo parlando di rating sovrani, non di emissioni societarie, attenzione). Il che significa, per usare le parole di Bloomberg, che, in media di lungo periodo,

«Per il debito nazionale, seguire le decisioni degli arbitri del rischio di credito è meno affidabile che lanciare una moneta per determinare [la direzione] dei costi di indebitamento»

Sarebbe una pietra tombale definitiva sulla presunta capacità di condizionamento delle agenzie di rating sui debiti sovrani, se non fosse che le cose stanno già così da tempo, almeno a giudicare dalla media storica. Ma non sorprende, visto che quelle delle agenzie di rating sono “opinioni” basate su dati che sono pienamente pubblici.

Bastava riflettere sui nudi numeri e ci saremmo evitati intemerate, esaltazioni prive di senso delle azioni di qualche procura della provincia italiana ed invocazioni di messe al bando e “sanzioni esemplari”, così come proposte pelosamente bizzarre sulla necessità di creare agenzie di rating “patriottiche”. Ma tale è lo stato miserando di conoscenza dei fenomeni finanziari (quello stesso stato che ci ha regalato l’accezione complottarda del concetto di “speculazione”) da parte dei cosiddetti opinion maker, che non ci si poteva aspettare nulla di realmente differente, in fondo. Compresa la mancata comprensione della differenza tra rating sovrani (frutto di “opinioni” su dati pienamente pubblici) e rating su emissioni ed emittenti aziendali, che possono effettivamente essere manipolati fraudolentemente per effetto dell’accesso a dati riservati e utilizzo di modelli statistici fallaci.

Ma di notizie come questa non si parla oggi perché, se ciò avvenisse, crollerebbe tutto il rassicurante castello di carte costruito dalla politica ma soprattutto dal pressante bisogno di ridurre l’ansia e l’angoscia che accompagnano questi terribili tempi. E in casi come questi non c’è nulla di meglio del cospirazionismo, per sentirsi rassicurati e lasciare la realtà fuori dalla porta, anche solo per un momento.

Sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere qui.

Svelato il bluff dei Mr. Rating

Secondo dati elaborati da Bloomberg, il divorzio tra mercati e agenzie di rating in merito alla valutazione del rischio sovrano sarebbe recentemente aumentato. Questa sarebbe la notizia, ma quello che dovrebbe fare riflettere i cacciatori di untori casa nostra è un altro dato. Da inizio anno, i rendimenti su titoli sovrani si sono mossi in direzione opposta a quella “suggerita”…

I luoghi della politica. I think tank in Italia

Primo censimento nazionale dei think tank italiani, svolto osservandone attività e struttura organizzativa con riferimento all'anno 2011. La ricerca, diretta da Mattia Diletti, è stata svolta nell'anno 2012 dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'Università “Sapienza” di Roma in collaborazione con Vodafone, attraverso la rilevazione di dati quantitativi e qualitativi su 105 strutture censite, con 71 delle quali si…

Grillo svela i numeri (veri) delle Parlamentarie

Dopo tanti numeri in libertà e polemiche sulle Parlamentarie del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo rende pubblici i dati della consultazione online per le primarie grilline. Statistiche alla mano, scrive il comico genovese, sono state un successo. Quelle che invece starebbe organizzando il Pd per fine dicembre non sarebbero altro che “buffonarie”, vista la quota per le nomine in lista…

Chi saranno i capilista di Montezemolo

Si susseguono incontri e vertici nei partiti, esistenti e in fieri, per compilare le liste da presentare alle politiche. Nella galassia centrista, oltre all’Udc, gli occhi sono concentrati su obiettivi e azioni di Italia Futura. Se al Senato il progetto prevede al momento una lista unitaria con il partito di Pier Ferdinando Casini, alla Camera i montezemoliani puntano a presentare…

Vendola fa imbufalire Scaroni, Conti e Caltagirone

E' scontro tra Regione Puglia e le maggiori imprese, pubbliche e private, presenti sul territorio della regione governata da Nichi Vendola. Motivo del contendere la legge regionale, approvata lo scorso luglio, che inasprisce la valutazione del danno sanitario. Come ha scritto il Sole 24 Ore, a richiedere al Tar l'annullamento del regolamento previsto dalla legge regionale sono state diverse grandi…

Qui Casa Giannino. Imbarchiamo Renzi, Pannella e Meloni?

Che cosa deve fare Fermare il Declino? Deve continuare sulla linea già dettata che non prevede alleanze con gli attuali partiti politici oppure aprirsi a possibili coalizioni sulla base di un programma condiviso? E poi, può attingere a personalità già note del mondo politico? Sono anche questi gli interrogativi che si pongono diversi iscritti al movimento fondato da Oscar Giannino,…

Come cambia la relazione speciale
Monti-Napolitano

Sembrano passati anni da quando Giorgio Napolitano difendeva il “suo” capo del governo tecnico Mario Monti, “incandidabile perché senatore a vita”. Dallo strappo del Pdl il 7 dicembre scorso in Parlamento e il precipitare degli eventi, il forcing nazionale e internazionale sulla candidabilità del Professore è diventato così forte che il capo dello Stato si è dovuto arrendere all’evidenza: la…

Park Geun-hye

Una donna alla guida della Corea del Sud?

Quanti punti deboli può avere una donna che paragona se stessa a Margaret Thatcher? La riflessione del quotidiano Guardian sintetizza il carattere e l’immagine di Park Geun-hye, favorita a diventare la prima donna presidente della Corea del sud. Quando si chiede ad un sudcoreano cosa pensa di lei, la risposta immediata si riferisce a suo padre, Park Chung-hee. Amato e odiato…

Mezza vittoria per la Mezza Mela in Cina

Apple rischia di non dormire tranquilla in Cina. Sebbene abbia di fronte il più grande mercato del mondo, la casa di Cupertino sembra non riuscire a ricavarsi un posto a Pechino e teme che le vendite record della scorsa settimana rappresentino tutti i potenziali acquirenti cinesi, di nicchia, di tecnologia Apple. Il dubbio adesso è uno: il resto della popolazione…

Apple gioisce per il ritorno di Google Maps sugli iPhone

Il ritorno di Google Maps su iPhone è stato un successo. Dopo le innumerevoli défaillance di Apple nel tentativo di affrancarsi dal sistema di mappe telematiche di Google, l'azienda di Cupertino qualche giorno fa aveva dovuto ammettere l'insostituibilità di Google maps e ritornare sui suoi passi. Le mappe sviluppate a Cupertino non hanno soddisfatto infatti gli utenti, complice lo schiacciante confronto con…

×

Iscriviti alla newsletter