Skip to main content

Secondo uno studio dell’Università Bocconi di Milano, amministrare un conto corrente bancario è diventato più costoso negli ultimi due anni.

La maggior parte dei risparmiatori italiani si affida ad un conto corrente per gestire la propria liquidità in sicurezza. L’offerta delle banche, tuttavia, appare molto diversificata al fine di soddisfare le esigenze di differenti tipologie di consumatori. Al fine di orientarci e selezionare un conto adeguato possiamo porre i conti corrente delle principali banche a confronto, modalità che consente di trovare in pochi minuti la soluzione più conveniente e mirata.

Negli ultimi due anni le commissioni applicate ai conti correnti sono aumentate, passando dai 159,29 euro di fine 2010 agli attuali 217,20 euro, con un aumento record del 36%, superiore di circa sei volte all’inflazione; è quanto emerge da uno studio dell’Università Bocconi. Per questo è necessario confrontare i conti correnti bancari per scegliere quello meno caro.

 

Dall’analisi dei risultati emerge che dei 217,20 euro di spesa raggiunti lo scorso mese, più della metà (128,25 euro) va a coprire le commissioni addebitate per le operazioni effettuate nel mese, mentre una piccola parte (89 euro) è utilizzata per le operazioni di chiusura, che notoriamente si pagano a fine anno.

 

Lo studio dell’Università milanese ha considerato anche le tariffe della carta di credito: l’ateneo ha, per esempio, scoperto che il canone è passato da 30 a 36 euro, mentre quello delle carte di debito (tipo Bancomat) da 10 a 15 euro. Ad essere aumentate sono, però, anche le commissioni per i finanziamenti in essere (mutui compresi) e quelle per i bonifici effettuati in filiale, che fra il 2010 e il 2012 hanno subito un incremento di circa 1,5 euro.

 

Dall’analisi dei risultati emerge che dei 217,20 euro di spesa raggiunti lo scorso mese, più della metà (128,25 euro) va a coprire le commissioni addebitate per le operazioni effettuate nel mese, mentre una piccola parte (89 euro) è utilizzata per le operazioni di chiusura, che notoriamente si pagano a fine anno.

 

Oltre a questi aumenti, il 2013 si apre con altre novità sul fronte delle spese bancarie, come la commissione per versare la rata mensile del mutuo e la nuova commissione d’istruttoria sugli sconfini, che, secondo le rilevazioni dell’Università Bocconi, può toccare i 50 euro al mese (eventualità possibile se il conto è in rosso di oltre 500 euro e per più di una settimana).

 

“Il conto corrente sta cambiando pelle: non è più un supporto agli altri strumenti finanziari, ma un prodotto a sé. Se viene sempre più colpito dalle commissioni rischia di pregiudicare la relazione con il cliente […] Sui costi di chiusura, poi, pesa molto ora la commissione d’istruttoria veloce, perché le banche vogliono scoraggiare gli sconfinamenti” – è stato il commento dell’autore della ricerca, Stefano Caselli, conosciuto in ambito accademico come professore all’Internazionalizzazione e docente di economia degli intermediari finanziari in Bocconi.

 

Una spesa in più per i consumatori italiani, che quindi sempre più spesso cercano di trovare delle proposte di conti convenienti che li facciano anche risparmiare. Come trovarli però con le moltissime proposte che si trovano sul mercato?

 

Un modo è per esempio utilizzare i comparatori on line gratuiti che permettono con pochi passaggi di trovare il conto che più si avvicina alle nostre esigenze. Basterà inserire le credenziali minime come i dati personali e le caratteristiche che vorremmo avesse il nostro conto, per scoprire poi le offerte presenti in quel momento sul mercato.

 

In questo modo si può sicuramente risparmiare qualcosa o avere almeno un’idea più ampia delle offerte tra cui scegliere. L’ultimo passaggio poi spetta a noi che possiamo affidarci a un istituto di credito on line oppure recarci a uno sportello di una banca tradizionale.

Conto corrente

Conti correnti, spese di gestione aumentate del 36%

Secondo uno studio dell’Università Bocconi di Milano, amministrare un conto corrente bancario è diventato più costoso negli ultimi due anni. La maggior parte dei risparmiatori italiani si affida ad un conto corrente per gestire la propria liquidità in sicurezza. L’offerta delle banche, tuttavia, appare molto diversificata al fine di soddisfare le esigenze di differenti tipologie di consumatori. Al fine di…

La scarsa passione della Polonia per l'euro

La Polonia dovrebbe attendere le prossime scadenze elettorali prima di prendere una decisione sull'adozione dell'euro, ha detto il presidente polacco Bronislaw Komorowski. Secondo il capo di Stato, "il processo decisionale (sull'adozione dell'euro, ndr.) dovrebbe essere lanciato dopo le elezioni presidenziali e legislative del 2015. Invece di considerare le questioni in merito teoricamente possibili, dovremmo concentrarci sul primo stadio, ovvero la…

"Shaker", il primo free press italiano scritto dai clochard

Un giornale di strada, realizzato dai clochard per i clochard. Si chiama "Shaker" il primo freepress italiano nato a Roma, redatto da chi vive in strada e affronta ogni giorno le difficoltà dei senza tetto e da chi invece quell'esperienza l'ha vissuta e superata. Tutti loro sanno raccontare meglio di chiunque altro le tematiche sociali che riguardano i senzatetto, tema…

Ecco la ressa alla conferenza stampa di Cosentino

Una folla di giornalisti, fotografi e operatori aspettava all'hotel Excelsior di Napoli la conferenza stampa di Nicola Cosentino, escluso dalle liste del Pdl per le candidature alle prossime elezioni politiche. Cosentino in un primo momento è entrato nella stanza, circondato da decine di persone in attesa, ed è arrivato al tavolo dove avrebbe dovuto sedersi per parlare: all'inizio gli organizzatori…

Grillo ora cavalca pure i No-Muos

Non bastava sostenere i No-Tav. Ora il Movimento 5 Stelle ha scelto un altro No da cavalcare. E per questo punta sulla Sicilia e sullo strategico sistema satellitare in via di realizzazione chiamato Muos. Le proteste che cercano di assecondare la decisione della Regione Sicilia di sospendere l'installazione del sistema dimostrano anche, come commentato di recente da Formiche.net, il caos…

Tutti i numeri di Obama

Economia, cambiamento climatico, diritti civili. Barack Obama ha inaugurato ieri il suo secondo mandato presidenziale con un discorso in cui ha toccato tutti i temi del dibattito politico americano, sfiorando soltanto quello del controllo sulle armi, quando ha citato i bambini di Newtown. Ecco i numero del suo discorso pronunciato sulla scalinata del Campidoglio, registrati dal Washington Post. - 1,1…

L'accoglienza per le truppe francesi a Diabali, in Mali

Le bandiere di Francia e Mali sventolano sotto il sole di Diabali, la città maliana che era stata conquistata dai ribelli islamisti e che ora è tornata sotto il controllo delle truppe governative, sostenute dall'intervento militare di Parigi. L'accoglienza, per le forze francesi, è stata buona e non si sono registrati disordini. Una colonna formata da una trentina di mezzi…

Michelle Obama insofferente verso lo speaker repubblicano

Michelle Obama maestra d'eleganza, catturata in un video in atteggiamenti non proprio da first lady. Durante il pranzo offerto ai membri del Congresso alla cerimonia inaugurale dell'Obama bis, la moglie del presidente si è ritrovata seduta vicino al leader repubblicano della Camera dei Rappresentanti John Boehner. In queste immagini si vedono un paio di gesti di inequivocabile insofferenza mentre Boehner,…

Manila chiede l'arbitrato per le dispute con la Cina

Le Filippine si appellano alla legge per dirimere la disputa territoriale con Pechino nel Mar cinese meridionale. Il segretario agli Esteri, Albert del Rosario, ha annunciato l'intenzione di chiedere un arbitrato all'Onu, perché le azioni politiche e diplomatiche si stanno ormai esaurendo. Le tensioni attorno alle Scarborough si sono intensificate fino al confronto a viso aperto dello scorso aprile tra…

Gentile Prof. Monti, tutti la detestano. E’ il momento di tirare fuori vizi e difetti.

Gentile Prof. Monti, tutti la detestano. C'è contro di Lei un'antipatia da grande coalizione. Trasversale al censo, al salario e al patrimonio. L’elettorato detesta le misure che lei ha attuato, la sua troppa sapienza. Il suo essersi imposto al Governo. A nessuno importa del recupero della credibilità internazionale. Della sobrietà. Dello stile. Prof. Monti, si convinca, non ha scelta. Se…

×

Iscriviti alla newsletter