Skip to main content

Le relazioni tra Italia e Russia sono a “un livello eccellente”, “si estendono su una vasta gamma di settori, in continua evoluzione, con carattere strategico per entrambi i Paesi” e sono alimentate non solo da interesse reciproco, ma anche da “una profonda simpatia e vicinanza” tra italiani e russi. Così il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha introdotto la visita di oggi a Mosca in un’intervista ai media russi, prevedendo un aumento degli investimenti diretti dalla Russia in Italia “nei prossimi anni” ma sottolineando che non si dovrebbe dare la preferenza a nessun settore in particolare.

Terzi copresiederà la XIII Sessione del Consiglio Italo-Russo per la collaborazione economica, industriale e finanziaria insieme con Arkadij Dvorkovich, vice primo ministro della Federazione Russa. Molti i dossier sul tavolo, dopo che venerdì scorso, a Roma, incontrando un altro vice premier russo, Dmitrij Rogozin, il capo della diplomazia italiana ha sottolineato come pur nelle differenze c’è una “visione condivisa” da Mosca e da Roma sulla crisi siriana, “sulla esigenza che si trovi una soluzione politica”.

Secondo Terzi, la Russia per l’Italia rimane un partner di prima linea. Non solo uno dei principali fornitori di materie prime, ma anche una importante destinazione per le esportazioni italiane e gli investimenti. Il livello generale degli investimenti russi è ancora limitato a determinate zone di produzione: soprattutto energia, metalli e banche. Il governo italiano sta lavorando attivamente per attrarre capitali stranieri, soprattutto da quei Paesi in cui le imprese di grandi dimensioni con ingenti risorse finanziarie siano interessate ad espandere le loro attività all’estero. “Credo che nei prossimi anni gli investimenti diretti dalla Russia in Italia aumenteranno” ha detto Terzi a Ria Novosti, sottolineando che non si dovrebbe dare la preferenza a nessun settore in particolare.

Il sistema produttivo italiano è “estremamente differenziato” e in grado di offrire opportunità di investimento interessanti a chiunque possa sfruttarle, ha spiegato alla stampa russa Terzi, prima del suo viaggio a Mosca. E le “riforme strutturali che il governo italiano ha effettuato nel corso dell’anno passato porteranno molto presto alla ripresa della nostra economia, sullo sfondo del rafforzamento della stabilità su scala europea”. Il tutto mentre la Russia ha fatto il suo ingresso nel Wto, che per le società italiane “non può che essere positivo”.

Oltre alla performance degli scambi commerciali, che l’anno scorso ammontavano a più di 46 miliardi di dollari, Terzi ha ricordato che le nostre esportazioni sono cresciute del 33,4% nel 2011. “Stiamo attivamente lavorando da tempo a una serie di misure volte a sostenere il sistema delle imprese italiane in Russia. E in questo senso il ruolo e le attività della nostra ambasciata a Mosca sono molto apprezzati”. Terzi nell’intervista pubblicata sul sito dell’agenzia di stampa russa, ha inoltre ricordato Exhibitaly, eccellenze italiane d’oggi, il progetto concepito come una continuazione dell ‘”Anno della cultura e della lingua italiana in Russia” e volto ad attirare l’attenzione su l’originalità e la qualità dei nostri prodotti in diversi settori dell’economia.

Sempre quest’anno il ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi con il ministro della Difesa, Giampaolo di Paola, aveva incontrato il 20 aprile a Mosca i colleghi russi Sergey Lavrov e Anatoly Serdiukov (quest’ultimo attualmente non più in carica). Tra giugno e luglio si è recato a Mosca anche il ministro dello Sviluppo economico e Infrastrutture Corrado Passera, che aveva preceduto il ministro della Giustizia Paola Severino, e il viaggio del premier Mario Monti, il 22 luglio nella capitale russa e poi a Sochi.

Ecco l'Agenda di Terzi in Russia

Le relazioni tra Italia e Russia sono a "un livello eccellente", "si estendono su una vasta gamma di settori, in continua evoluzione, con carattere strategico per entrambi i Paesi" e sono alimentate non solo da interesse reciproco, ma anche da "una profonda simpatia e vicinanza" tra italiani e russi. Così il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha introdotto la visita…

Le armi di Obama

Sgomento, impotenza e richiesta di una svolta. Non potevano non essere queste le reazioni dei media internazionali mentre riflettono su quanto avvenuto negli Stati Uniti venerdì scorso. Non siamo stati in grado di proteggere i nostri bambini e dobbiamo cambiare: le parole pronunciate a Newtown da Barack Obama, per la quarta volta presente a una cerimonia in memoria di vite spente per mano di armi civili e la richiesta…

Breviario per l'elettore

Caro elettore quest’anno che verrà ci saranno elezioni a Febbraio. A Carnevale. Non deve essere un caso. Ecco un agile dizionario dei termini che saranno più gettonati per identificare gruppi e raggruppamenti. Termini apparecchiati il più delle volte per mascherare programmi e idee. Liberali: ceppo raro, demograficamente irrilevante. Il termine è usato come l’intercalare “minchia”. Il liberale, come colui che…

Barbaro (ASI) invita l'associazionismo sportivo a sostenere Monti

[caption id="attachment_47114" align="alignnone" width="400"] Claudio Barbaro, deputato FLI e presidente ASI[/caption] Come un fulmine a ciel sereno, Claudio Barbaro (deputato in carica, ex AN, oggi FLI), appena rieletto a Montesilvano (PE), dall'Assemblea Nazionale dell'ASI (Alleanza Sportiva Italiana), ha invitato il mondo dell'associazionismo sportivo a "sostenere" Mario Monti (in attesa che l'ex Premier sciolga la riserva sulla sua candidatura alle prossime…

Se la Chiesa italiana lavora al Refugium Peccatorum

Il lungo regno del saggio e politico a tutto tondo del cardinale Camillo Ruini ha avuto molte conseguenze. L'allora capo della Cei guardava agli equilibri del Parlamento per potervi influire come Chiesa. La valutazione che venne fatta è che era più opportuno contaminare gli schieramenti piuttosto che avere concentrati i cattolici in un unico, minoritario, partito. Alla lunga, avendo Berlusconi…

Ma Bersani non chiude a Monti. Anzi...

Chissà se Bersani e D'Alema sono d'accordo fra loro e riproducono il classico schema del poliziotto buono e quello cattivo. Se il leader Maximo ha preso a randellate il premier accusandolo di tradire i patti presi con il Pd (notaio Napolitano), il segretario del partito ha fatto dichiarazioni di incondizionato apprezzamento nei confonti di Monti invocando possibili nuove collaborazioni anche…

Effetto Monti. Fioroni dice addio al Pd

Beppe Fioroni è uno dei più rilevanti esponenti del partito cattolico nel Pd. È stato ministro dell'Istruzione nell'ultimo governo di centrosinistra ed ha avuto come mentore l'ex presidente del Senato e leader Cisl, Franco Marini. Fioroni guida la componente dei "popolari democratici" accreditata di ben 33 parlamentari. Che il Pd con il primato di Bersani abbia impresso una robusta marcatura…

Napolitano non lascia. Raddoppia

Formiche.net è stato fra i primissimi a scrivere del disappunto che filtrava dal Quirinale dopo la destabilizzante e imprevista "svolta politica" di Monti. Prima di questa lunga iperbole, i piani pensati alla presidenza della Repubblica prevedevano il voto a marzo, le dimissioni anticipate di Napolitano, l'elezione del nuovo Capo dello Stato quale primo atto del nuovo Parlamento e, solo dopo,…

Pubblicizzare gli utili, privatizzare le perdite: si può?

Con questo intervento inauguro a mia pagina personale su Formiche.net. Questo blog non ha una intestazione, per scelta del direttore. Mi piacerebbe però far ricadere gli articoli in due categorie distinte: "Lungomare Italia" per le riflessioni più approfondite e "Arrosticini" per le spigolature più leggere o ironiche. Questo primo post entra nella prima partizione. Pubblicizzare le perdite e privatizzare gli…

Paura per Hillary

Le agenzie stampa di tutto il mondo hanno battuto una nota del Dipartimento di Stato, il ministero degli esteri degli Stati Uniti. Questo è il testo: il Segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, ha avuto uno svenimento e ha battuto la testa, e ora sta riprendendosi da una commozione cerebrale in casa. Non si hanno altre notizie ma è lecito…

×

Iscriviti alla newsletter