Skip to main content

Secondo l’ultimo Osservatorio trimestrale dell’Agcom, in Italia continuano a diminuire le linee telefoniche fisse, con 514mila accessi in meno nel 2012, mentre cresce la base clienti dei dispositivi mobili (circa 1 milione di sim in più in un anno). E se da un lato la banda larga fissa registra un incremento di appena 150mila accessi negli ultimi dodici mesi, le sim che hanno effettuato traffico dati sono aumentate di oltre il 15%, superando i 22 milioni.

Certamente le piattaforme mobili sono un modo evoluto di interagire con un ambiente interconnesso dove persone e cose dialogano costantemente grazie alla tecnologia (un sms ci guida attraverso il traffico o verso parcheggi liberi, il cellulare controlla il sistema d’allarme o il riscaldamento di casa, ecc.), ma quanti italiani usano lo smartphone per funzioni come queste? E quanti servizi “utili” sono davvero disponibili e diffusi?

Resta il dato sconcertante, ribadito nel corso del recente evento annuale Ericsson svoltosi a Roma (Tecno.logica.mente), che in Italia quasi metà delle famiglie e delle imprese non ha Internet, perché, ha sottolineato Stefano Parisi, presidente di Confindustria Digitale, non ne vede l’utilità. Il punto è dunque l’attivazione di servizi percepiti come realmente vantaggiosi, capaci di far risparmiare tempo e denaro alle imprese e ai cittadini, per esempio permettendo di sbrigare online le pratiche burocratiche o di trovare informazioni attendibili, rilevanti e in tempo reale, che riguardano il lavoro e la vita di tutti i giorni.

Allora lo smartphone e il tablet diventano non status symbol, ma reale leva di crescita per l’economia dei Paesi, strumento di semplificazione e anche di libertà e conoscenza, come per tante società in Africa o Asia dove la telefonia mobile sta ovviando efficacemente alla carenza di infrastrutture, con progetti come Motech della Grameen Foundation che usa le comunicazioni tramite smartphone per curare la salute di mamme e bambini.

Italia sempre più mobile. Ma metà del Paese è offline

Secondo l’ultimo Osservatorio trimestrale dell’Agcom, in Italia continuano a diminuire le linee telefoniche fisse, con 514mila accessi in meno nel 2012, mentre cresce la base clienti dei dispositivi mobili (circa 1 milione di sim in più in un anno). E se da un lato la banda larga fissa registra un incremento di appena 150mila accessi negli ultimi dodici mesi, le…

Giannino cerca di fermare il declino delle firme…

Fermare il Declino ce la metterà tutta a presentarsi alle prossime elezioni politiche e regionali, ma l'esito non è scontato. E non perché ci sia una franca discussione all’interno del movimento turbo liberista sulle regole non solo etiche per selezionare i candidati. Né sulle alleanze, come dimostra l’intervista a Formiche.net di Riccardo Gallo, uno dei tre coordinatori del movimento nel…

Giannino fermerà il declino del Lazio (ma non si sa con chi)

"Nessuna alleanza con i partiti esistenti, ma siamo disponibili al dialogo. E' questo in sostanza il messaggio di Riccardo Gallo, economista e uno dei coordinatori regionali del Lazio di Fermare il Declino, il movimento che fa capo all'intellettuale liberista Oscar Giannino. “Escludiamo alleanze con i partiti, mentre abbiamo una serie di confluenze con i movimenti civici”, dice Gallo in una…

Sorpresa al vertice Ppe: c’è Monti! E ruba la scena a Berlusconi

Mentre tutti lo tirano per la giacca e su internet è addirittura stato creato un sito web ad hoc, Monti candidati, che il Professore della Bocconi si sia finalmente deciso a lasciare i panni del tecnico per vestire quelli del politico? La sua apparizione a sorpresa al vertice del Partito popolare europeo ha destato molto stupore. I retroscenisti raccontano che…

L’avanzata dell’Islam politico con Barack

Barack Obama ha riconosciuto ieri come “rappresentante legittimo dell’opposizione al regime di Assad” la nuova Coalizione nazionale delle forze della rivoluzione. Subito dopo ha fatto lo stesso la conferenza del gruppo Amici del popolo siriano. Una scelta politica che ha acceso le tensioni con la Russia, che considera l’annuncio una decisione sbagliata da parte degli Stati Uniti perché ignora il…

Caro Montezemolo, vediamo le carte di Silvio: bluffa?

In futuro, tra cento anni, quando gli storici si troveranno a descrivere quanto è avvenuto e sta avvenendo oggi in Italia, dovranno necessariamente porsi di fronte alla difficoltà di tratteggiare la figura di Silvio Berlusconi.  Peraltro, nella loro ricerca di documenti quali fonti per l’arduo compito, non potranno astenersi dal citare quanto è accaduto in occasione dell’intervento del Cavaliere alla…

Io, bersaniana doc, dico: dialoghiamo con il Centro (senza rompere con Vendola)

Nella prossima legislatura serve un'alleanza con il centro per fare le grandi riforme che servono al Paese. Ad affermarlo è il deputato del Partito Democratico, Paola De Micheli, in un'intervista a Formiche.net. La necessità di un'alleanza con il centro moderato "è un'idea che Pierluigi Bersani ed Enrico Letta sostengono da due anni. Nei prossimi cinque avremo grandi responsabilità e servono…

Contrordine, le mappe di Google tornano sull'iPhone

Da oggi la applicazione di Google Maps è nuovamente disponibile nello store della Apple, pronta per essere scaricata sugli iPhone5, sugli IPad e su tutti i dispositivi Apple dotati del nuovo sistema operativo iOS6. Si chiude così la vicenda dello storico flop di Apple Maps, che tre mesi fa aveva dato vita al tormentone di "Mapocalypse", una caccia online alle…

Io sto con Monti. Ma ora ci metta la faccia. Parla Cazzola

Cercare di districarsi tra le mille “giravolte” di Silvio Berlusconi, per dirla con le parole di Pierluigi Bersani, non è impresa facile, neanche per i suoi stessi colleghi di partito. Formiche.net ha provato a farlo con il deputato montiano del Pdl, Giuliano Cazzola, che sulle ultime esternazioni pubbliche del Cav. (“Pronto a un passo indietro se Monti si candida), ha…

E smettila!

Giustamente, ci mancava Bossi. No perché nel panorama conservator-populista italiano, tra le infinite giravolte di Berlusconi, le scissioni a giorni alterni di La Russa, i manifesti photoshoppati della Meloni, i mancati parricidi di Alfano, le minaccette di Maroni e le espulsioni a mezzo Twitter di Grillo, francamente si sentiva l'assenza dei nonsense del Senatùr. Che oggi ha invece colmato la…

×

Iscriviti alla newsletter