Skip to main content

Fermare il Declino ce la metterà tutta a presentarsi alle prossime elezioni politiche e regionali, ma l’esito non è scontato. E non perché ci sia una franca discussione all’interno del movimento turbo liberista sulle regole non solo etiche per selezionare i candidati. Né sulle alleanze, come dimostra l’intervista a Formiche.net di Riccardo Gallo, uno dei tre coordinatori del movimento nel Lazio. E’ invece lo stesso Oscar Giannino, leader del movimento, a spiegare in un articolo sul sito, le ragioni dello stato di agitazione delle ultime ore.

“Non rientriamo nella fattispecie prevista dalle norme vigenti, che consentono la raccolta di metà delle oltre 120.000 firme, altrimenti prescritte per chi non ha gruppi parlamentari uscenti. Il dimezzamento – spiega il giornalista economico – sarebbe scattato se il decreto di scioglimento (delle Camere, ndr) fosse stato precedente al 6 dicembre. Di conseguenza, attualmente dobbiamo provare comunque a centrare l’obiettivo più impegnativo, e in diverse Regioni implica per noi uno sforzo straordinario, il cui esito – riconosce Giannino – non può attualmente essere considerato certo”.

Giannino però ribadisce i due fronti verso i quali concentrare tutti gli sforzi. “Su tutto per noi deve avere oggi prevalenza il doppio obiettivo della selezione dei candidati, e dell’immediato processo di raccolta delle firme previste”. Ma “visti i problemi inevitabili manifestatisi nella modalità di raccolta candidatura e procedure da seguire per le firme, estendiamo sino a domenica sera il termine che era stato dato entro la sera di oggi a coordinatori e comitati, per la segnalazione candidati”.

“Dovete capire – aggiunge Giannino – che l’apparente illogicità di termini tanto perentori si spiega con il solo fine di portarci avanti, per essere in grado di dedicare alla raccolta delle firme il maggior numero di giorni possibile per non fallire il nostro primo obiettivo: il simbolo del movimento in ogni scheda elettorale”.

L’intellettuale, rispondendo alle critiche di diversi aderenti in merito alla presentazione delle candidature e alla scarsa trasparenza nelle scelte, conferma tutte le difficoltà: “Dalle notizie che ho da molte Regioni e in assenza di novità dal governo, decidere oggi anche primarie – alle quali sono massimamente favorevole, come il più delle opinioni che ho raccolto – significa però aspettare e posporre la raccolta firme, che va fatta sui candidati di ogni singola circoscrizione nel ranking di lista che sarà presente in scheda elettorale. Francamente, mi sembra molto ma molto rischioso. Riflettiamoci qualche ora, purtroppo non molto di più”.

Proprio per far fronte al grande lavoro di questi giorni, Giannino annuncia la costituzione di una “task force temporanea e straordinaria, che durerà solo pochi giorni, con l’incarico di rivedere tutte le procedure e modalità organizzative sin qui seguite. Il suo compito – conclude Giannini – si concluderà con un report e proposte alla direzione e al presidente, nei primi giorni della settimana prossima. A comporla – comunica – sono Boldrin, Cifarelli, Cova e Pasotti”.

Infine un appello: “Poiché su questo tema equivoci e anche malanimo sono corsi tra noi, è il caso di metterseli per sempre alle spalle identificando in concreto e cambiando ciò che va cambiato, per funzionare al meglio con le nostre magre risorse e tempo scarso. Basta personalismi e scontri su questo, lo chiedo a tutti per piacere. Non ne abbiamo il tempo”.

Giannino cerca di fermare il declino delle firme…

Fermare il Declino ce la metterà tutta a presentarsi alle prossime elezioni politiche e regionali, ma l'esito non è scontato. E non perché ci sia una franca discussione all’interno del movimento turbo liberista sulle regole non solo etiche per selezionare i candidati. Né sulle alleanze, come dimostra l’intervista a Formiche.net di Riccardo Gallo, uno dei tre coordinatori del movimento nel…

Giannino fermerà il declino del Lazio (ma non si sa con chi)

"Nessuna alleanza con i partiti esistenti, ma siamo disponibili al dialogo. E' questo in sostanza il messaggio di Riccardo Gallo, economista e uno dei coordinatori regionali del Lazio di Fermare il Declino, il movimento che fa capo all'intellettuale liberista Oscar Giannino. “Escludiamo alleanze con i partiti, mentre abbiamo una serie di confluenze con i movimenti civici”, dice Gallo in una…

Sorpresa al vertice Ppe: c’è Monti! E ruba la scena a Berlusconi

Mentre tutti lo tirano per la giacca e su internet è addirittura stato creato un sito web ad hoc, Monti candidati, che il Professore della Bocconi si sia finalmente deciso a lasciare i panni del tecnico per vestire quelli del politico? La sua apparizione a sorpresa al vertice del Partito popolare europeo ha destato molto stupore. I retroscenisti raccontano che…

L’avanzata dell’Islam politico con Barack

Barack Obama ha riconosciuto ieri come “rappresentante legittimo dell’opposizione al regime di Assad” la nuova Coalizione nazionale delle forze della rivoluzione. Subito dopo ha fatto lo stesso la conferenza del gruppo Amici del popolo siriano. Una scelta politica che ha acceso le tensioni con la Russia, che considera l’annuncio una decisione sbagliata da parte degli Stati Uniti perché ignora il…

Caro Montezemolo, vediamo le carte di Silvio: bluffa?

In futuro, tra cento anni, quando gli storici si troveranno a descrivere quanto è avvenuto e sta avvenendo oggi in Italia, dovranno necessariamente porsi di fronte alla difficoltà di tratteggiare la figura di Silvio Berlusconi.  Peraltro, nella loro ricerca di documenti quali fonti per l’arduo compito, non potranno astenersi dal citare quanto è accaduto in occasione dell’intervento del Cavaliere alla…

Io, bersaniana doc, dico: dialoghiamo con il Centro (senza rompere con Vendola)

Nella prossima legislatura serve un'alleanza con il centro per fare le grandi riforme che servono al Paese. Ad affermarlo è il deputato del Partito Democratico, Paola De Micheli, in un'intervista a Formiche.net. La necessità di un'alleanza con il centro moderato "è un'idea che Pierluigi Bersani ed Enrico Letta sostengono da due anni. Nei prossimi cinque avremo grandi responsabilità e servono…

Contrordine, le mappe di Google tornano sull'iPhone

Da oggi la applicazione di Google Maps è nuovamente disponibile nello store della Apple, pronta per essere scaricata sugli iPhone5, sugli IPad e su tutti i dispositivi Apple dotati del nuovo sistema operativo iOS6. Si chiude così la vicenda dello storico flop di Apple Maps, che tre mesi fa aveva dato vita al tormentone di "Mapocalypse", una caccia online alle…

Io sto con Monti. Ma ora ci metta la faccia. Parla Cazzola

Cercare di districarsi tra le mille “giravolte” di Silvio Berlusconi, per dirla con le parole di Pierluigi Bersani, non è impresa facile, neanche per i suoi stessi colleghi di partito. Formiche.net ha provato a farlo con il deputato montiano del Pdl, Giuliano Cazzola, che sulle ultime esternazioni pubbliche del Cav. (“Pronto a un passo indietro se Monti si candida), ha…

E smettila!

Giustamente, ci mancava Bossi. No perché nel panorama conservator-populista italiano, tra le infinite giravolte di Berlusconi, le scissioni a giorni alterni di La Russa, i manifesti photoshoppati della Meloni, i mancati parricidi di Alfano, le minaccette di Maroni e le espulsioni a mezzo Twitter di Grillo, francamente si sentiva l'assenza dei nonsense del Senatùr. Che oggi ha invece colmato la…

Al telefono con Bernard de Mandeville, il filosofo della fiaba delle api

Non passano cinque minuti che il mio pezzo sull’egoismo viene pubblicato sul nuovissimo e bellissimo sito di Fomiche.net che ricevo una chiamata da un numero telefonico con tanto di prefisso inglese a numeri romani. MF: pronto BdM: ma che castronerie scrive! Mi si gela il sangue. Anche perché, di questi tempi, le opinioni sono più pericolose delle inchieste e gli…

×

Iscriviti alla newsletter