Skip to main content

A piccoli passi, ma ora la situazione politica diventa un po’ più chiara. O forse no. Almeno per il centrosinistra.

Dopo il voto, Pierluigi Bersani aprirà al dialogo con il centro, a prescindere dai numeri e dai seggi in Parlamento che avranno ottenuto Pd e Sel. “Io sono sicuro – ha detto il segretario del Pd – che non ci sarà ingovernabilità sia per i numeri sia per la politica perché in qualsiasi condizione numerica siamo disponibili a un dialogo con le forze del centro europeiste e costituzionali”, ha detto Bersani in un incontro con la stampa estera. Parole ben diverse da quelle pronunciate qualche giorno fa al Tg1.

“La crisi sarà lunga e i disegni politici possono scappare di mano”, ha aggiunto il segretario del Pd: “Per questo intendo che i progressisti siano generosi e aperti, disponibili a un incontro. Non ci giuro. Bisogna vedere le condizioni programmatiche, ma andremo con lo sguardo largo”.

Nonostante la chiara apertura a un accordo post-voto coi centristi, Bersani garantisce che l’asse con Nichi Vendola reggerà. Sinistra ecologia e libertà, ha detto il segretario del Pd, “è un partito prezioso per quel che ho in testa io perché portatore di sensibilità sui temi ambientali e dei diritti. E’ una forza saldamente europeista, ha sottoscritto il patto con noi con un accordo che prevede decisioni a maggioranza. Quando mi si chiede di condizionamenti, ricordo che esiste un Partito Democratico che è sopra il 30%. Non siamo ai tempi di Prodi quando c’erano 12 partiti e non il Pd”, fa presente il segretario.

Bersani è sicuro che Silvio Berlusconi “non vincerà, perderà le elezioni”, dicendosi “esterrefatto” dalle ”giravolte” del presidente del Pdl.  Secondo Bersani l’ex premier “cerca di salvarsi mettendosi al centro della scena con il fatto poi che i problemi veri finiscono in diciassettesima pagina. Ma badate bene Berlusconi non è una barzelletta” ma rappresenta una pericolosa posizione populista.

Infine, sul futuro dell’attuale premier Mario Monti, il segretario dice: “Confermo la mia assoluta intenzione di vedere il presidente Monti impegnato sul grande fronte che abbiamo, che comprende anche il ruolo dell’Italia nello scenario internazionale. In ogni caso, il ruolo di Monti si discuterà e si deciderà assieme”. Secondo Bersani, Monti “deve continuare ad avere un ruolo nel nostro Paese. Il giorno dopo le elezioni, se dovesse toccare a me, il primo colloquio vorrei farlo con Monti”. Insomma, un presidente della Repubblica in pectore?

Bersani finalmente ammette: governeremo con Casini

A piccoli passi, ma ora la situazione politica diventa un po' più chiara. O forse no. Almeno per il centrosinistra. Dopo il voto, Pierluigi Bersani aprirà al dialogo con il centro, a prescindere dai numeri e dai seggi in Parlamento che avranno ottenuto Pd e Sel. “Io sono sicuro – ha detto il segretario del Pd – che non ci…

Benvenuti a Cisternino, il borgo che si salverà (secondo la profezia Maya)

Cieli apocalittici sopra Cisternino (Brindisi), in attesa della fine del mondo. Secondo i seguaci del maestro spirituale indiano Babaji, il piccolo borgo pugliese nella Valle d'Itria, celebre per i trulli e la buona cucina, sarebbe uno dei pochi posti del mondo ad essere risparmiati dall'apocalisse del 21 dicembre 2012 predetta dalla profezia Maya. Qui, tra le casette bianche, le strade…

Google? Un vero motore alla ricerca di paradisi fiscali…

Paradisi fiscali? Google ne sa qualcosa. Secondo quanto risulta da alcuni file che sono destinati a ravvivare il dibattito sulla gestione contabile e fiscale del colosso di Mountain View, la società ha quasi raddoppiato i ricavi portati alle Bermuda negli scorsi tre anni toccando la quota di 9,8 miliardi di dollari. L’aliquota fiscale del 3,2% pagata oltreoceano, secondo il Financial…

Compromesso in arrivo sulla governance di Internet

Alla ricerca affannosa di una mediazione. Al Wcit-2012 dell’Itu (International Telecommunications Union), il summit internazionale a Dubai convocato con l’obiettivo di modificare gli Itrs, che regolano il settore delle telecomunicazioni, la cui ultima modifica risale a 24 anni fa, si continua a lavorare per trovare un compromesso sulla governance di Internet. Dopo la marcia indietro di Russia e Cina, una…

Sono giovane e bello, mi chiamo Kim e gioco con i missili

Eccoli di nuovo. Questo deve essere stato il primo pensiero di  Xi Jinping. Il nuovo boss del partito comunista credeva di poter uscire in punta di piedi dal 2012. Anno di tensioni, scandali e compromessi strappati coi denti quello che se ne va per l’Impero di mezzo. Una delle poche belle notizie per il leader di Pechino era quella che…

Diritto e prassi consigliano un "check up" a certo europeismo

Articolo pubblicato sul Foglio il 13 dicembre del 2012 Giuseppe Guarino, anche attraverso l'intervista al Foglio di martedì scorso, ha presentato una serrata analisi giuridica dei modi in cui l'economia dell'Ue è stata sia forgiata, partendo dal Trattato di Maastricht e giungendo al Fiscal compact, sia gestita. Egli giunge a una duplice conclusione: l'oggetto del Trattato – promuovere "un progresso…

Finanza in crisi? Mica tanto. Guardate quanto crescerà quella islamica

Un dato è certo: la finanza islamica cresce a un ritmo molto elevato e l'obiettivo per il 2013 è di aumentare investimenti del 10%. L'auspicio arriva direttamente dal presidente della Banca di Sviluppo Islamica, Ahmad Mohamed Ali, durante l'ottavo World Islamic Economic Forum che si è svolto a Johor Bahru, in Malesia. "Il nostro piano è di crescere del 10%…

Monti, Mister 10% (massimo 15…)

C'era una volta il fantasma dell'Opera. Ora, al gran teatrino della politica italiana, dopo il Burlesque-Berlusconi, fa il suo debutto lo spettro di Mario Monti. Dicono che con lui si voglia ri-montare il Paese ma è più probabile che il disegno sia più semplicemente quello di s-montare l'attuale sistema partitico italiano. Cosa, peraltro, non disdicevole in sé. Torniamo però al…

Quanto reggerà il tandem Putin-Medvedev?

Molte le reazioni dei giornali russi e di quelli internazionali al messaggio sullo stato della Federazione fatto ieri da Vladimir Putin. Su tutti Kommersant che si chiede se il tandem con Medvedev, da anni ormai al vertice dell'amministrazione dello Stato, continuerà ad esistere. L'altra quella del Moskovskij Komsomolets che titola, Putin minaccia l'elite. L'elite non si spaventa. Indirettamente anche la Nezavisimaja Gazeta si richiama alla…

Incognite e tensioni sulla supervisione bancaria all'europea

I 27 membri Ue nella notte hanno trovato l'accordo sull'Unione bancaria. Lo scrive il Financial Times che parla di grande passo avanti nella prospettiva del governo economico europeo. In attesa dell'assemblea Ue che oggi dovra ratificarlo, il compromesso raggiunto si chiama supervisione bancaria integrata e sarà operativa dal 1 marzo 2014. La Bce potrà monitorare tutti gli istituti con asset superiori a…

×

Iscriviti alla newsletter