Skip to main content

Time over. Vincenzo Lippolis, professore di diritto pubblico comparato dell’Università Luspio di Roma, ha poche speranze sull’esito del percorso della legge elettorale in discussione alla Camera: “E’ difficile seguire tutti i passaggi in cui si sono succedute nuove bozze e proposte, ma la mia impressione è che si siano esauriti tutti i tempi per ogni riforma. Lo si saprà per certo entro la fine di questa settimana ma prevedo che rimanga questa legge elettorale”.

Secondo il costituzionalista, gli aspetti che avrebbero dovuto essere corretti sono invece almeno due: “Manca una soglia per ottenere il premio di maggioranza, fondamentale per la governabilità, e le liste bloccate attuali sono troppo lunghe. L’elettore finisce per non sapere chi il suo voto contribuisce ad eleggere, al di là dei capilista”, spiega l’esperto. Lippolis da tempo è favorevole alla modifica del sistema elettorale adattandolo a quello tedesco e cioè un modello di tipo proporzionale con soglie di sbarramento per evitare la frammentazione e un mix di collegi uninominali e liste bloccate corte: “Ciò consentirebbe agli elettori di fare una scelta non solo sui partiti ma anche sui candidati”.

Non solo la legge elettorale ma anche i tempi per andare alle urne sono nelle mani dei politici: “Da costituzionalista, non ci sono indicazioni da dare. Fare politiche e regionali insieme a febbraio con un election day o suddividerle in due date diverse è una decisione politica. Restano fermi alcuni punti come la sentenza del Consiglio di Stato rispetto al Lazio (che ha respinto il ricorso della governatrice Renata Polverini contro la sentenza del Tar, prevedendo quindi il voto entro metà gennaio, ndr) e la scadenza naturale della Legislatura per il Parlamento. Sciogliere le Camere anticipatamente solo per accorpare le politiche alle regionali sarebbe una forzatura”. Passando in rassegna pro e contro dell’accorpamento in un unico giorno di regionali e politiche, Lippolis fa notare che “in questo modo il risparmio per lo Stato è notevole (100 milioni di euro secondo Pdl e Lega Nord) e l’election day consente un orientamento unico complessivo del corpo elettorale. Questo dall’altro verso può anche essere giudicato negativamente perché i due voti si influenzeranno in maniera reciproca e siccome le Regioni sono degli enti distinti dallo Stato ciò non sarebbe giusto”.

Tempo scaduto sulla legge elettorale

Time over. Vincenzo Lippolis, professore di diritto pubblico comparato dell’Università Luspio di Roma, ha poche speranze sull’esito del percorso della legge elettorale in discussione alla Camera: “E’ difficile seguire tutti i passaggi in cui si sono succedute nuove bozze e proposte, ma la mia impressione è che si siano esauriti tutti i tempi per ogni riforma. Lo si saprà per…

Scusa Luca, ma Italia Futura è cristiano-sociale?

Sergio Scalpelli ha letto le dichiarazioni del presidente delle Acli, Andrea Olivero, a Repubblica: “Bisogna mettere insieme le forze tradizionali del centrosinistra e quelle liberali del cattolicesimo sociale e del mondo dell'impresa", ha detto Olivero. "Confidiamo che Bersani sappia disegnare un'ipotesi di alleanza più ampia e in grado di governare le riforme di cui il Paese ha bisogno", "fornendo ai…

Il futuro è mobile

Nell´ultimo ventennio il mondo della comunicazione ha subìto una profonda trasformazione sia dei contenuti che dei mezzi, diventando per le aziende e le istituzioni un investimento sempre più funzionale all´incremento della produttività e caratterizzato soprattutto dalla componente tecnologica. Il tema scelto dalla settima edizione della "Conferenza sulla Comunicazione e sui Media", dal titolo "Mobile marketing e communication", aggiunge a tale…

Vendola e l’operazione Mar Rosso in Puglia

Il lavoro, prima di tutto. Sì, ma quello dei propri uomini. Ecco la declinazione pugliese di uno dei mantra della narrazione vendoliana. A giudicare infatti dall’analisi di Mariano Maugeri sul Sole 24 Ore, la Regione guidata da Nichi Vendola sembra essersi trasformata in una emanazione del suo partito, Sel. Nel descrivere lo spoil system alla Vendola, il quotidiano economico sottolinea…

Ecco perché Renzi ha fatto un miracolo

Pubblichiamo con l’autorizzazione dell’autore l’editoriale odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sgombriamo subito il terreno dagli equivoci: Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha vinto in modo netto e indiscutibile le primarie del centrosinistra, intercettando, nel ballottaggio, il 60% dei consensi. Renzi, ottenendo il 40% dei voti, è stato risolutamente sconfitto ma ha anche portato a casa…

Ecco come sarà il mondo nel 2030 secondo i Servizi americani

I prossimi 15 anni saranno caratterizzati da numerose e rilevanti discontinuità che avranno un inevitabile impatto a livello politico-strategico. A sostenerlo è l´intelligence americana in uno studio che sarà presentato il prossimo 10 dicembre. Da qui al 2030 il mondo si trasformerà molto velocemente a causa dell´interazione, simultanea e su scala globale, di fattori socio-economici e tecnologici. Quattro i cosiddetti…

La strategia di Obama sulla cybersecurity

"We can´t wait for Congress to act!". Questo pare essere il nuovo slogan di Barack Obama che, nonostante la vittoria elettorale, dopo aver incassato l´ennesimo nulla di fatto dal Congresso per il "Cybersecurity Act 2012", pare premere con sempre maggior decisione per l´emanazione di un Presidential Executive Order on Cybersecurity, che detti un primo framework di regole per ridurre i…

La Vigilanza bancaria Ue alle calende greche

Il Consiglio Ecofin ha deciso oggi a Bruxelles di riunirsi di nuovo il prossimo 12 dicembre per poter concludere, possibilmente con un accordo, la discussione sulla proposta di meccanismo di vigilanza bancaria unico europeo (Ssm), sul quale sussistono ancora diversi punti controversi. Alla fine del dibattito odierno, la presidenza di turno lussemburghese dell'Ue ha proposto una riunione straordinaria da tenersi…

×

Iscriviti alla newsletter