Skip to main content

Luca di Montezemolo e Pier Ferdinando Casini hanno in comune l’origine bolognese, l’apprezzamento verso il gentil sesso e una certa indole moderata. Di loro si potrebbe dire che sono “separati alla nascita”. Politicamente non avrebbero ragione per non essere alleati. Se la pentola ci sarebbe, a mancare è il coperchio.

Fuor di metafora, il problema fra i due attiene ai loro collaboratori, e in particolare agli scudieri di Italia Futura. Nei colloqui riservati, infatti, Carlo Calenda e Andrea Romano si sarebbero fatti interpreti delle richieste montezemoliane, ovvero: rinuncia del simbolo Udc, incadidabilità di Cesa e stato maggiore del partito centrista, fine dell’intesa con Fini ed esclusione dell’alleanza con il Pd.

Casini non si aspettava tanta ingenuità da parte degli interlocutori e confida sul buon senso del presidente Ferrari. Quel che è certo è che quelle richieste, così arrogantemente poste, non sono accoglibili dal leader Udc. Per il resto, nè l’uno nè l’altro vuole tagliare il filo del rapporto e quindi i contatti, fra alti e bassi, continueranno. Anche se il tempo è pressochè scaduto.

Così Luca e Pier hanno rotto (per ora)

Luca di Montezemolo e Pier Ferdinando Casini hanno in comune l'origine bolognese, l'apprezzamento verso il gentil sesso e una certa indole moderata. Di loro si potrebbe dire che sono "separati alla nascita". Politicamente non avrebbero ragione per non essere alleati. Se la pentola ci sarebbe, a mancare è il coperchio. Fuor di metafora, il problema fra i due attiene ai…

Quando si vota? Le regole e i tempi, dalla crisi alle urne

Il Prefetto di Roma ha fissato la data per le elezioni regionali in Lazio: il 3 e 4 febbraio 2013. Non potrà esserci l'election day con le politiche e le altre regionali (Lombardia e Molise) perchè non ci sono i tempi tecnici. Quando quindi gli italiani potranno recarsi alle urne? Il tema è oggetto degli approfondimenti istituzionali del Capo dello…

Incredibile: S&P declassa il governo Monti. Ecco perchè

Standard & Poor´s potrebbe tagliare il rating dell´Italia se la recessione proseguirà nel secondo semestre del 2013. Cosa si nasconde dietro il linguaggio un po´ criptico dell´agenzia di rating?   Le agenzie di stampa hanno battuto la seguente notizia: Standard & Poor's potrebbe tagliare il rating dell'Italia se la recessione proseguirà nel secondo semestre del 2013. L'agenzia di classificazione percepisce…

L'imbarazzante spread dello smoking e della pelliccia

Quando il Presidente della Repubblica, con la consueta saggezza, ha scelto di non andare alla prima della Scala non poteva immaginare che il giorno del Santo patrono di Milano sarebbe stato dedicato a impreviste consultazioni per una pre-crisi di governo. Probabilmente, pensava che in un momento di grande difficoltà per le famiglie italiane sarebbe stato urticante presentarsi tutto imbellettato nel…

Siria, il cuore della città vecchia di Aleppo ferito a morte

Aleppo, (TMNews) - La città vecchia di Aleppo non aveva conosciuto devastazioni simili dal tempo dell'invasione mongola. Otto secoli fa.Gli stretti vicoli che una volta formicolavano di gente e commerci si sono trasformati in un labirinto di fronti di guerra in continuo spostamento, mentre nel cielo si sente il rombo dei jet da combattimento che sorvolano la città assediata.Per oltre…

Assad alla prova finale

Le reazioni di Israele al voto con cui l´Onu ha concesso lo status di Stato osservatore alle Nazioni Unite alla Palestina, rischiano di accentuare l´isolamento internazionale dello Stato ebraico. Lo sottolinea la Neue Zurcher Zeitung secondo cui il comportamento di Gerusalemme sulla questione degli insediamenti ebraici a Gaza e Cisgiordania imbarazza Usa ed Europa. Washington e Bruxelles ritengono che cosi…

I timori Usa sui droni clonati dai cinesi

Che nome dare ad Armani con gli occhi a mandorla? Semplice Kalimani. E che dire di Gucci trasformato in Lu-Gucci e di Prada improvvisamente diventata Prada-Kny? Ecco il molto gentile e onorevole Bang Mingpai. Marchi finti che per un po’ fanno l’autostop a quelli veri per poi far scendere l’originale mentre al volante ci resta la copia. L’espressione originaria è…

Come e perché l'Egitto è in subbuglio

Il clima di crescente tensione in Egitto causato dalle ultime controversie decisioni del presidente Mohamed Morsi è letteralmente arrivato alle porte del Palazzo presidenziale. Secondo il New York Times si tratta della più chiara evidenza che dal momento della cacciata di Mubarak le divisioni interne al Paese mediorientale si sono approfondite. Le fratture non risparmiano nemmeno le strutture giudiziarie del…

Mittal ha convinto il nazionalizzatore Hollande

Alla fine l’ha spuntata Mittal. E non poteva essere altrimenti. La minaccia di nazionalizzazione degli impianti di Florange, cittadina francese del dipartimento della Moselle dal tessuto produttivo a forte componente siderurgica, si è rivelata solo uno straccio rosso da agitare di fronte ad ArcelorMittal, il toro multiteste della siderurgia mondiale. Spentosi quello come un fuoco di paglia, nelle mani del…

Così la stampa estera scruta le tensioni in Siria

In Siria i combattimenti tra truppe lealiste al governo ufficiale e forze della resistenza sono arrivati nella capitale del Paese mediorientale e hanno raggiunto l´aeroporto di Damasco informa la Neue Zurcher Zeitung. Della possibilità che il clan Assad possa reagire alle difficoltà militari con la forza della disperazione e cedere alla tentazione di usare le armi chimiche informa le Monde.…

×

Iscriviti alla newsletter