Nel film "Mai dire mai" James Bond era alle prese, al termine di un inseguimento per le strade del Principato di Monaco, con una penna "esplosiva". Era il 1983 e ancora si respirava l'aria della guerra fredda, con il corollario di intrighi e personaggi talora improbabili ed eccessivi che hanno fatto la fortuna della serie ideata da Ian Fleming. Proiettati…
Archivi
Le confessioni (o il De Profundis?) di Geronzi
De profundis clamavi. Sarà il titolo, “Confiteor”, sarà lo stile di una confessione che assomiglia ad un esercizio spirituale con la mediazione di una guida, ma l’intervista di Cesare Geronzi condotta da Massimo Mucchetti, suona proprio come il salmo 130, intonato in questo caso per l’inesorabile “declino del sistema che coincide con il declino di Mediobanca”. E dobbiamo crederci se…
Perché i mercati non brindano. Colpa di Atene e Obama
Pubblichiamo uno stralcio del report congiunturale dell'ufficio studi di Mps Il giorno dopo la decisione dell’Eurogruppo i mercati non hanno manifestato entusiasmo. Dopo una partenza in positivo dei listini azionari la seduta è infatti proseguita in calo, a fronte invece di spread in restringimento. Più marcato invece il ribasso del differenziale greco sceso di circa 30pb. La reazione potrebbe essere…
Renzi è più liberista di Monti e Fornero
Se qualcuno pensava che Matteo Renzi per vincere il ballottaggio nelle primarie di centrosinistra edulcorasse alcune tesi più riformistiche si stupirà non poco nel leggere le ultime dichiarazioni del sindaco di Firenze. Altro che corteggiamento ai simpatizzanti di Nichi Vendola e della sinistra anti apparato. Sul lavoro, anche sulla scorta delle tesi del senatore Pd e giuslavorista Pietro Ichino, Renzi…
Monti si appisola mentre Marchionne preferisce le Antille
È come se due film fossero proiettati in contemporanea. Nel primo si vede il presidente del Consiglio, Mario Monti, seduto nello studio di Fabio Fazio che critica, pur con i suoi modi elegantemente moderati, i Paesi dell'Unione che applicano trattamenti fiscali di favore, per attirare le società da altri Stati europei. E ne cita un paio: Irlanda e Lussemburgo. Ne…
E da Londra il sindaco Johnson sbeffeggia Hollande
Prosegue il tiro alla fune tra il governo francese e la multinazionale siderurgica Mittal. Le Monde informa della volontà dell'Eliseo di mantenere l'occupazione del settore e dunque di fra proseguire le discussioni tra esecutivo di Parigi e azienda. Sul Financial Times il sindaco di Londra tenta di ridicolizzare il ministro francese della ripresa produttiva invitando Mittal in Gran Bretagna. Boris…
Il Kamasutra fiscale chiamato ReddiTest da Befera
Pubblichiamo l´editoriale di Italia Oggi Sette scritto dal condirettore Marino Longoni grazie all´autorizzazione dell´autore e del direttore di Italia Oggi ed MF/Milano Finanza, Pierluigi Magnaschi. Il ReddiTest è stato presentato una settimana fa, ma alcuni aspetti del meccanismo di autodiagnosi messo a punto dall´Agenzia delle Entrate sembrano esse stati lasciati volutamente nel vago. La domanda fondamentale è: se il ReddiTest mi…
La fidejussione di Obama al bluff di Gerusalemme
L´obiettivo principale del premier israeliano Benjamin Netanyahu, con le sue mosse militari, era costringere il presidente Usa, Barack Obama, a una netta scelta di schieramento, tra Israele ed i suoi avversari, verificando contestualmente che atteggiamento avrebbe assunto la leadership del Cairo nell´eventualità di un conflitto tra lo stato ebraico e le autorità al potere nella Striscia di Gaza. Sotto questo…
Nuove scintille tra Ucraina e Russia
Il forte prezzo del gas russo sta spingendo l´Ucraina a rivolgersi all´Europa per soddisfare i propri bisogni energetici. Un fatto che si riflette nel calo delle esportazioni degli idrocarburi di Mosca verso il paese vicino. Secondo la Nezavisimaja Gazeta la quantità di oro azzurro russo acquistato da Kiev è passata dai 40 miliardi di metri cubi del 2011 ai 18 miliardi…
Piacere, sono il prof. che lavora al Think tank globale
Think tank di tutto il mondo unitevi. Non è solo un auspicio. È invece il progetto dell´Università della Pennsylvania e del suo "pensatoio". Il Think tank and civil societies programm (Ttcsp) vuole infatti dar vita al "serbatoio" globale del pensiero per far nascere il Think tank globale. Un nome niente affatto tranquillizzante per un pianeta appena uscito da esperimenti totalitari…