Skip to main content

La pervasività dei dispositivi mobili è sotto gli occhi di tutti e non è sfuggita al social network di Mark Zuckerberg che ha scelto di destinare circa un quinto della pubblicità che compare nella piattaforma Facebook ai dispositivi mobili.

Secondo i dati pubblicati dalla società di marketing digitale Kensho, le inserzioni pubblicitarie “mobili” legate a Facebook “vantano un 70% di premio in termini di prezzi rispetto a quelle pensate per i computer fissi”. Bisogna ricordare che nel maggio scorso, quando il gruppo californiano guidato da Zuckerberg debuttò in Borsa, fu preso di mira proprio per la carenza di pubblicità su dispositivi mobili, sempre più utilizzati dagli utenti per accedere al proprio profilo Facebook.

Secondo gli analisti entro i prossimi mesi le entrate pubblicitarie potrebbero raggiungere una quota pari a 1,5 miliardi di dollari, in buona parte trainate proprio dal settore mobile. Più di un dollaro su cinque di quelli spesi per gli annunci su Facebook sono, infatti, rivolti ai dispositivi mobili, sia smartphone che tablet. Ma l’investimento per la pubblicità su Pc resta comunque alto (79,7%). Gli analisti prevedono però che gli investimenti per il mobile marketing non si fermeranno al 20%, ma cresceranno ancora di più nei prossimi mesi, rendendo il settore ancora più competitivo non solo dal punto di vista della pubblicità, ma anche in relazione allo sviluppo di nuovi dispositivi.

Questi dati sembrano confermare una delle cinque previsioni di mercato per il 2013 pubblicate dal sito Mashable, che pone al vertice della lista proprio l’esplosione del mobile advertising avvenuta già nel 2012 e trainata soprattutto da Facebook e Google. Come prevedibile queste piattaforme continueranno a migliorare i loro annunci pubblicitari mentre i consumatori spenderanno più tempo e denaro per i dispositivi mobili.  In conseguenza di ciò – si legge sul sito specializzato – la spesa pubblicitaria sul cellulare continuerà a salire alle stelle e secondo le previsioni di eMarketer gli annunci per cellulari diventeranno sempre più una priorità assoluta per gli inserzionisti rispetto alle possibili applicazioni tradizionali.

 

 

Le strategie pubblicitarie di Facebook per il 2013

La pervasività dei dispositivi mobili è sotto gli occhi di tutti e non è sfuggita al social network di Mark Zuckerberg che ha scelto di destinare circa un quinto della pubblicità che compare nella piattaforma Facebook ai dispositivi mobili. Secondo i dati pubblicati dalla società di marketing digitale Kensho, le inserzioni pubblicitarie "mobili" legate a Facebook "vantano un 70% di premio in termini di prezzi…

La fotomania di Pizzi per Rutelli

Un museo della cultura italiana come porta di ingresso al turismo nel Bel Paese. E' la proposta lanciata ieri da Francesco Rutelli nel corso di un incontro pubblico al teatro della Cometa a Roma, documentato per Formiche.net dagli scatti di Umberto Pizzi. "Possiamo insediare a Roma la fabbrica più importante del mondo - ha spiegato l'ex sindaco - perché con…

Perché gli sgravi fiscali farebbero male all’editoria in crisi

Ogni giorno giungono nuovi dati sulla crisi della stampa su carta: ‘Newsweek’ uscirà soltanto su supporto elettronico, ‘Le Figaro’ deve ridurre l’organico di 90 giornalisti, ‘Il Corriere della Sera’ di 60. In Europa soltanto in Germania la stampa tradizionale su carta sembra reggere bene all’urto della concorrenza delle nuove tecnologia. In parallelo, le finanze pubbliche di numerosi Stati (Francia, Spagna,…

Berlusconi dà i numeri: voglio andare oltre il 40%

"Mi rivolgo a quel quasi 40% che ha votato per noi nel 2008" anzi, per cambiare "il modo di governare questo Paese "ho bisogno di qualcosa in più del 40%". Lo ha detto Silvio Berlusconi a 'Mattino 5', rivolgendo un nuovo appello contro l'astensione.  

Se Berlusconi apre la strada al ticket Bersani-Monti

Tutta la partita si giocherà al Senato. E il risultato è imprevedibile. Parola di Roberto D’Alimonte e del sondaggio Ipsos pubblicato oggi dal Sole24ore. Secondo i dati che emergono dallo studio, le elezioni del 24-25 febbraio avranno un esito assolutamente incerto perché le regioni chiave per il voto, Lombardia, Campania e Sicilia, sono in bilico in una situazione di sostanziale…

Vi racconto gli ultimi tre anni alla Camera. La lettera di Causi (Pd)

Care amiche, cari amici, mi è ben chiaro che, in un´epoca in cui il principale mezzo di comunicazione politica è diventato Twitter, pubblicare come rendiconto della mia attività parlamentare nei tre anni che va dal 2010 al 2012 un documento di 186 pagine in carattere Times New Roman a spazio uno − che si aggiunge a un precedente documento di…

×

Iscriviti alla newsletter