Skip to main content

Principi per una politica estera di stampo repubblicano. Li enunciava Chuck Hagel, nominato ieri dal presidente Barack Obama segretario alla Difesa, in un saggio del 2004 pubblicato dalla rivista Foreign Affairs. Tutelare la stabilità, diffondere la democrazia, rafforzare i legami con gli alleati chiave, sono alcuni dei punti sottolineati da Hagel, definito in questi giorni come repubblicano ribelle per le sue critiche alla guerra in Irak, cui pure votò l’autorizzazione, e per l’idea di includere l’Iran nei colloqui sul futuro dell’Afghanistan.

“La politica estera è il ponte tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, tra il passato, il presente e il futuro”, scriveva il numero uno del Pentagono nell’invitare Washington ad attirare a sé le nuove generazioni. Nel mondo tracciato da Hegel le minacce agli Usa non arrivavano tanto dalle grandi potenze -sebbene con differenze, nel saggio tende la mano sia alla Cina sia alla Russia- ma dagli Stati più deboli, per questo sottolinea come gli interessi statunitensi non possano separarsi da quelli dei Paesi in via di sviluppo e in particolare da quelli delle popolazioni frustrate dalla pressione demografica ed economica e da governi autoritari che contribuiscono a radicalizzare la politica.

Una solida difesa nazionale, ricorda Hagel, è uno dei capisaldi della politica estera repubblicana. I problemi del mondo non si risolvono soltanto con l’uso della forza militare, sottolinea, ma “la forza rimane la prima e l’ultima linea di difesa della libertà e della sicurezza Usa”. Tuttavia scrive che la forza all’estero inizia con la forza interna. Gli statunitensi devono aprirsi alla conoscenza del mondo, delle lingue, delle culture e della storia. Allo stesso tempo devono favorire una politica estera sostenibile che parta da una visione forte del ruolo statunitense a livello globale su cui il Paese si deve stringere attorno al presidente, senza che tuttavia si mettano a tacere le voci dissidenti. Coesione, spiega Hagel, vuol dire non assenza di un’opposizione, ma di intrighi di palazzo. Indispensabile inoltre è il sostegno e la legittimità data da Congresso.

Il successo secondo il numero uno del Pentagono non risiede soltanto nella forza, ma anche nella capacità di comprendere i propri limiti. Per fare ciò Hagel fissa alcuni punti imprescindibili: espandere gli accordi di libero commercio; tutelare la politica energetica; garantire le alleanze e i legami con le istituzioni internazionali, su tutte Nato e le Nazioni Unite cui è riconosciuto il ruolo nelle transizioni post-conflitto, sebbene ne sottolinei la necessità di riforma. Per quanto riguarda l’Alleanza atlantica, secondo Hagel, continuerà a basarsi sul ruolo militare, ma dovrà aprirsi ad altri ambiti: diplomatico, di intelligence, economico e umanitario.

Grande attenzione è infine data al Medio Oriente e alle istanze delle nuove generazioni nella regione, in un passaggio che ricorda alcune delle prime suggestioni delle Primavere arabe. Hagel riconosceva che le società islamiche sono alla ricerca di bilanciare tradizione e modernità e nel sottolineare la necessità di promuovere riforme e democrazia segnala come modello la Rivoluzione delle rose in Georgia, oggi però riavvicinatasi alla Russia. Mentre in Medio Oriente non esclude il dialogo con Teheran usando la sicurezza regionale come ponte.

La politica estera repubblicana dell'obamiano Hagel

Principi per una politica estera di stampo repubblicano. Li enunciava Chuck Hagel, nominato ieri dal presidente Barack Obama segretario alla Difesa, in un saggio del 2004 pubblicato dalla rivista Foreign Affairs. Tutelare la stabilità, diffondere la democrazia, rafforzare i legami con gli alleati chiave, sono alcuni dei punti sottolineati da Hagel, definito in questi giorni come repubblicano ribelle per le…

La lezione per l'Europa dell'accordo fra Google e Antitrust Usa

Al termine di un’indagine di un anno e mezzo, volta a verificare – attraverso l’analisi di oltre nove milioni di pagine web – se Google avesse abusato della propria posizione nel campo della ricerca online, la Federal Trade Commission statunitense ha annunciato che non intende procedere in sede giudiziaria contro l’azienda di Mountain View, riconoscendo con formulazione inequivocabile che «l’evidenza…

2013, arriva l'onda lunga della liquidità

Sarà perché c'è il 13 di mezzo, ma l'anno che è arrivato si candida ad essere uno dei più fortunati per il mercato finanziario dall'inizio della Grande Crisi del 2007. Una serie di dati e alcune semplici considerazioni, inducono a credere che il 2013 sarà un anno di snodo nella grande tenzone che oppone il partito degli inflazionisti, guidato dai…

Spendo e spando in sesso, droga e rock and roll? Tutto regolare per il pazzotico Redditest

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore e dell'editore l'editoriale uscito ieri su Italia Oggi Sette scritto da Marino Longoni, condirettore del quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il redditometro assomiglia sempre più a uno studio di settore per famiglie. Con tutti i limiti che questo tipo di accertamento dei redditi si trascina dietro. Limiti che hanno portato in sostanza a mettere da parte…

L'Agenda Squinzi esclude solo Grillo

Il 2013 sarà un anno "difficile e impegnativo". Per riprendere la strada della crescita "dovremo affrontare e vincere, lottando, sfide importanti". E' quanto sottolinea il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, in un intervento pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore diretto da Roberto Napoletano. "La crisi - sostiene - deve trasformarsi nell'opportunità di fare dell'Italia un paese diverso, con una…

Il laboratorio Italia e il Principe Europeo

Tutti li stati, tutti i dominii che hanno avuto et hanno imperio sopra li uomini, sono stati e sono o repubbliche o principati. E’ principati sono o ereditari, de’ quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e’ sono nuovi. – Il principe - N. Machiavelli Il fiorentino inizia così, dopo la captatio benevolentiae,il suo…

La svolta gaya di Berlusconi sbalordisce i vescovi

"Abbiamo buoni occhi, buona memoria e buon giudizio...". Con un box rubricato 'Secondo noi' e intitolato 'Cenni estemporanei e gravi', pubblicato di spalla all'articolo sull'apertura di Silvio Berlusconi al riconoscimento delle coppie gay, il quotidiano della Cei, Avvenire, ha pubblicamente censurato la presa di posizione del leader del Pdl. "Per i politici responsabili - ha ammonito Avvenire - non dovrebbe…

Tokyo contro Pechino per il blitz alle isole contese

Il Giappone ha presentato oggi una protesta formale contro la Cina in risposta al blitz alle isole Senkaku/Diaoyu fatto ieri dalle quattro motovedette di Pechino che, per la prima volta, hanno navigato per oltre mezza giornata nelle acque territoriali intorno alle isole contese. Il viceministro degli Esteri, Akitaka Saiki, ha convocato l’ambasciatore cinese a Tokyo, Cheng Yonghua, al quale ha…

Così l'Fbi studia il gergo delle truffe finanziarie

Tremila tra parole e frasi per individuare nelle conversazioni email ipotetici truffatori, corrotti o mele marce all'interno delle società. Un Grande fratello o un Echelon con l'occhio puntato sulla finanza. Nuovi software per l'analisi linguistica guardano ora a un aspetto finora messo in secondo piano dalla grandi società: le parole. “Il linguaggio, un miscuglio di lessico da contabili, motivazioni personali,…

Quella cinese è una crescita d’argilla? I dubbi di Panetta (Bankitalia)

Quali saranno le sfide economiche nel 2013? Le slide “Le prospettive economiche e finanziarie” di Fabio Panetta, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, illustrate alla fine dell'anno nel corso di un seminario, analizzano i rischi per l’economia globale che secondo il Fondo Monetario Internazionale sono rappresentati dal peggioramento della crisi dell’eurozona, dal raggiungimento del tetto del debito e del Fiscal…

×

Iscriviti alla newsletter