Skip to main content

Teheran è più inquinata di Città del Messico, Shanghai e Bangkok, e la situazione è notevolmente peggiorata dopo le sanzioni imposte dagli Stati Uniti sulle importazioni di combustibile raffinato. Tra il marzo 2011 e il marzo 2012 lo smog ha ucciso 4.460 persone, stando a quanto reso noto ieri dal ministero della Sanità iraniano, giustificando così la decisione, per la seconda volta in un mese, di tenere chiusi sabato scorso uffici pubblici, scuole e università.

Già nel rapporto del 2011 l’Organizzazione mondiale della Sanità aveva inserito tre città iraniane tra le 10 più inquinate al mondo, ma lo smog è aumentato a fronte del crescente ricorso alla produzione domestica di combustibile di bassa qualità, quindi più inquinante. Il direttore dell’Agenzia di controllo della qualità dell’aria a Teheran, Youssef Rashidi, ha ammonito ieri sulla maggiore presenza di agenti cencerogeni in questo combustibile: “Secondo gli standard Euro 4, la presenza di questi agenti dovrebbe essere inferiore all’1 per cento, mentre nel nostro combustibile oscilla tra il 2 e il 3 per cento”.

Il ministero della Sanità ha denunciato un aumento dei casi di malattie respiratorie e cardiache, così come di diversi tipi di cancro legati all’inquinamento. Una situazione che ha spinto nei giorni scorsi la stampa nazionale a chiedere misure urgenti al governo, sottolinea oggi il New York Times: il quotidiano Resalat ha definito l’inquinamento una crisi continua, sollecitando le autorità a intervenire: “Perché ogni volta che si alzano i venti questo problema viene subito dimenticato?”. Un altro quotidiano, Donya-e-Eqtesad, ha chiesto di migliorare la produzione di combustibile.

Teheran, che conta 8 milioni di abitanti, è sfavorita anche dalla sua posizione geografica – si trova a 1.500 metri di altitudine su una conca circondata da montagne – e dalla circolazione di tante autovetture vecchie. Per questo motivo, il governo ha imposto circolazione a targhe alterne a Teheran, Isfahan e altri grandi centri del Paese.

Ecco le capitali più inquinate. Primato a Teheran

Teheran è più inquinata di Città del Messico, Shanghai e Bangkok, e la situazione è notevolmente peggiorata dopo le sanzioni imposte dagli Stati Uniti sulle importazioni di combustibile raffinato. Tra il marzo 2011 e il marzo 2012 lo smog ha ucciso 4.460 persone, stando a quanto reso noto ieri dal ministero della Sanità iraniano, giustificando così la decisione, per la…

I giustizialisti bisticciano.Tinti bacchetta Ingroia, però...

“Ingroia ha accettato un importante incarico per l’Italia. Ma, dopo solo due mesi, è pronto a lasciarlo per la politica. Non mi sembra serio”. Non è il commento prevedibile di qualche editorialista del Giornale o di Libero, ma le parole di un ex magistrato ed azionista del Fatto Quotidiano, Bruno Tinti. Dopo le riserve espresse dal vicedirettore del quotidiano Marco…

Le strategie di Sony e Bmg per accaparrarsi Parlophone

Il rispetto della disciplina sulla concorrenza del mercato europeo? Suona come musica per le orecchie di Sony, che ha fatto squadra con Bmg per presentare un’offerta comune per Parlophone e altri marchi Emi che saranno venduti dalla casa discografica Universal Music, quattro anni dopo lo scioglimento della loro joint venture Sony-Bmg (Bertelsmann). Le condizioni della vendita La decisione di vendere…

L'ultima gag di Berlusconi

"Silvio Berlusconi sarà il leader di tutta la coalizione, il candidato alla presidenza del Consiglio e alla presidenza della Repubblica li decideremo in un secondo momento". Così lo stesso Berlusconi ha spiegato a TGcom24 i punti essenziali dell'accordo con la Lega per le elezioni regionali e politiche. "Io - ha aggiunto Berlusconi - vista la situazione potrei fare il ministro…

Ecco come galoppano le ex colonie. I primati di Macao, Timor Est e...

L'economia delle ex colonie portoghesi correrà più veloce di quella di Lisbona, uno degli anelli deboli della crisi europea. Il ribaltamento del passato coloniale emerge dai dati diffusi dall'Economist Intelligence Unit sui Paesi che più cresceranno nel 2013. In cima alla classifica del settimanale britannico svetta la Mongolia, con un tasso dell'18,1 per cento, trainato da settore minerario, tesoro del…

Tutte le critiche (e le gaffe) di Chuck Hagel

La scelta dell’ex senatore Chuck Hagel come segretario di Difesa sembrava essere un segnale di conciliazione, di credibilità del progetto del presidente Barack Obama di creare un team bipartisan in questa seconda amministrazione. Ma a pochi giorni della conferma (Cnn, Nbc, Fox News e Los Angeles Times sostengono che l’annuncio ufficiale sarà tra oggi e domani) i repubblicani si sono…

La risposta di Cameron a Kirchner sulle Falkland

Il primo ministro David Cameron disistima l’ultima provocazione del presidente dell’Argentina, Cristina Fernández de Kirchner. Ma non rimane in silenzio. E neanche i media britannici. Nella sua lettera aperta pubblicata a forma di pubblicità nei giornali britannici, The Guardian e The Independent, Fernández Kirchner chiede al Regno Unito la fine del colonialismo e la restituzione dell’arcipelago delle isole Falkland, chiamata…

Pamela Anderson torna in terapia

Realizzare una casa da sogno può costare molto caro, tanto che la Pamelona di Baywatch oltre a ritrovarsi totalmente al verde è dovuta ricorrere allo psicoterapeuta. "Penso di tornare in terapia", ha rivelato Pamela Anderson nel corso del programma tv britannico "Dancing On Ice". Come se non bastasse, cimentarsi col il pattinaggio artistico insieme al suo partner di esibizione Matt Evers non è…

Girotondo sul Passera pensiero

Il Passera pensiero oggi sul Corriere della Sera, com’era prevedibile, impazza e fa discutere, sulla rete e non. Le sue critiche all’Agenda Monti provocano la reazione quasi immediata di uno dei maggiori sostenitori del Professore nonché il diretto “competitor” di Passera sulla modalità di presentazione delle liste alla Camera e al Senato, Pier Ferdinando Casini. Il leader Udc ha difeso…

×

Iscriviti alla newsletter