Skip to main content

Mosso da curiosità, ho dato un’occhiata al Redditest dell’Agenzia delle Entrate. E’
notevolmente complicato, e a volerlo compilare occorrerebbe radunare dati provenienti da
fonti diverse, con una cospicua perdita di tempo. Ovviamente non mi ci sono dedicato;
perché avrei dovuto? In famiglia abbiamo solo redditi sottoposti ai sostituti d’imposta,
versiamo l’Imu, insomma non siamo nelle condizioni di evadere, anche volendolo.

E’ probabile invece che nel mondo delle piccole imprese, delle professioni, di chi affitta in
nero (a proposito, la cedolare secca sugli affitti è stata un flop, nel senso che non ha fatto
emergere nulla), anche se il test è destinato esclusivamente ad uso personale del
contribuente, qualche preoccupazione possa nascere, e vorranno chiedere aiuto al
commercialista.

Dall’insieme di dati si ricava un reddito virtuale, sulla base di relazioni statistiche relative a undici profili familiari per cinque zone geografiche, quindi per cinquantacinque famiglie tipo.

La relazione tra le 100 voci di spesa ed il vero reddito della famiglia è sicuramente valida,
da un punto di vista statistico. D’altra parte, come ogni relazione statistica, anche questa è
soggetta a una certa variabilità, tanto che l’Agenzia delle Entrate parla di un 20% di
tolleranza; quindi se dai dati emerge un reddito presunto di 50mila euro, il segnale di
allarme si attiverebbe solo sotto i 40mila, anzi Befera indica ancora maggiore prudenza
nella futura fase di avvio.

Il forte dubbio è che questa complessa macchina informatica produca risultati simili a quelli
degli studi di settore. Come è noto, la maggioranza degli operatori economici sottoposti a
questo strumento (simile nella logica al redditometro) adeguano i ricavi al livello sufficiente
per essere dichiarati congrui e coerenti.

Il risultato è un appiattimento sui valori di soglia che ha ridotto il grado di evasione di alcuni soggetti ma probabilmente aumentato quello di altri. Ci si può chiedere cosa succederà se un artigiano o commerciante si ritrovi a essere congruo e coerente per gli studi di settore ma non per il redditometro.

I casi che in concreto si possono incontrare sono poi molto più complessi di quanto le 100
voci possano prevedere, dati i forti legami familiari e la compenetrazione tra piccole unità
produttive e famiglie. Molto tempo fa i giornali segnalarono il caso di un contribuente che
si era costruito pezzo a pezzo un piccolo aereo, ed era stato individuato dal redditometro
nel momento in cui lo aveva regolarmente iscritto nell’apposito registro. In letteratura
economica vi sono studi che mostrano una robusta relazione statistica tra l’altezza delle
persone ed il loro reddito. Per quanto il lettore possa essere sorpreso da questa
affermazione, assicuro che gli studi sono accurati e sicuramente validi, anche se si discute
sulle ragioni di questa relazione. Tuttavia nessuna agenzia fiscale ricorrerebbe ad un
“altimetro” per individuare un reddito virtuale.

Forse l’impiego di mezzi e di tempo per il redditometro potrebbero essere più utilmente
impiegato nei controlli sui flussi finanziari e sulle variazioni di proprietà immobiliari dei
contribuenti, ponendoli a confronto con il flusso dei redditi dichiarati.

(sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere qui)

Io, prof. ed economista, dico: il Redditest di Befera è un pericoloso rompicapo

Mosso da curiosità, ho dato un’occhiata al Redditest dell’Agenzia delle Entrate. E’ notevolmente complicato, e a volerlo compilare occorrerebbe radunare dati provenienti da fonti diverse, con una cospicua perdita di tempo. Ovviamente non mi ci sono dedicato; perché avrei dovuto? In famiglia abbiamo solo redditi sottoposti ai sostituti d’imposta, versiamo l’Imu, insomma non siamo nelle condizioni di evadere, anche volendolo.…

Che fascinosa sfilata sugli Champs-Elysees...

Requisito obbligatorio per sfilare sugli Champs-Elysees: avere almeno 30 anni ed essere fascinose. Sono le auto e moto storiche, dalle Rolls Royce alle Cadillac d'annata, passando per Solex e Peugeot, che hanno preso parte alla 13esima traversata del centro di Parigi, da Vincennes fino all'Arco di trionfo. Un itinerario storico che ha permesso agli orgogliosi collezionisti di tessere le lodi…

Ict, auguri per un 2013 prospero e...verde

Il settore delle Telecomunicazioni e dell'Information technology (Ict) produce 830 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, il 2% delle emissioni globali e una quantità pari a quella del trasporto aereo: è quanto risulta da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Environmental Science and Technology e segnalato dal sito Internet de Il Mondo. Il progresso dell’industria che rende possibili servizi…

Il senso di Xinhua per gli affari di Borsa

La mega agenzia di stampa statale della Cina, Xinhua, si appresta a sbarcare in Borsa tramite la sua divisione di notizie via internet, il portale Xinhuanet.com. Sarà così la seconda testata cinese a controllo pubblico a procedere su questa strada, che il regime cinese ha deciso di imboccare soprattutto per rispondere alle sfide poste dai nuovi media. L'autorità di vigilanza…

La scelta

Ringalluzzito dall'accordo apparentemente raggiunto con la Lega, salvo smentite del giorno dopo, Berlusconi evidenzia in maniera plastica la sua problematica frequentazione con la democrazia interna dei partiti, in particolare del suo, e con l'architettura costituzionale, senza contare gli equilibrismi del suo essere candidato-premier-anzi-no, in ossequio al più classico dei penultimatum leghisti. E quindi da un lato ci spiega che sarà…

Le nomination del Golden Globes 2013

Molte conferme e piacevoli sorprese tra i protagonisti della kermesse che si terrà il prossimo 13 gennaio. Steven Spielberg e il suo `Lincoln' sbanca i pronostici dei bookmaker per la 70esima edizione dei Golden Globes: ben sette nomination per il film che ripercorre la vita del presidente americano che ha abolito lo schiavismo che si gioca a 1.50 come miglior film…

Un terzo Bush alla presidenza degli Usa?

Jeb Bush, ex governatore della Florida, figlio dell’ex presidente George Senior e fratello dell’ex presidente George (junior), starebbe meditando di candidarsi alle presidenziali del 2016 nelle fila del partito repubblicano. L'indiscrezione è stata pubblicata oggi dal Wall Street Journal e cita fonti vicine al politico. “Il governatore Bush ha preso la decisione di prendere una decisione a tempo debito”, dice…

Ecco l'Hyde Park di Mosca

Anche Mosca adesso ha il suo Hyde Park. Anzi, due. Come è stato proposto durante le manifestazioni anti-Putin dello scorso anno, e deciso a dicembre dal consiglio comunale della capitale, a Gorki Park e nel Parco Sokolniki chiunque potrà parlare al pubblico, tenere discorsi, illustrare le proprie idee. Quasi senza bisogno di permesso. In base alla legge sulle condizioni per…

La giustizia che bussa alla porta della campagna elettorale

Giustizia è igiene, diceva Enzo Tortora, è l’aria che respiriamo. Per questo la riforma della giustizia è di basilare importanza. Anche se, come più volte sostenuto dalla compagna del giornalista, Francesca Scopellitti,  “è ferma al palo per colpa di una classe politica troppo distratta o forse troppo complice”. Come riprendere quella battaglia “non contro la giustizia, ma per la giustizia”?…

Così Air France risucchierà Alitalia

Il piano di Air France per il futuro di Alitalia è già pronto e, rilevate le quote degli azionisti italiani, la compagnia dovrebbe finire in una holding insieme all'olandese Klm, già controllata da Parigi. E' quanto scrive il Messaggero, secondo cui i francesi "hanno deciso di accelerare i tempi in vista del 12 gennaio, quando i soci della cordata italiana…

×

Iscriviti alla newsletter