Skip to main content

Quanto più si avvicinano le elezioni, tanto meno si sente parlare di programmi, mentre il dibattito si sposta su alleanze elettorali e leadership. Tra i temi apparentemente dimenticati in queste settimane vi è, in particolare, la giustizia che in passato aveva infiammato il dibattito politico e riempito le pagine dei quotidiani. La stessa Agenda Monti dedica solo pochi cenni a questi temi, per lo più in materia penale, salvo un generico richiamo alla disciplina dei conflitti d’interesse.

Per anni un’ossessiva campagna mediatica aveva fatto credere che le riforme prioritarie per il Paese fossero la separazione delle carriere dei giudici, la disciplina delle intercettazioni e l’immunità delle principali cariche dello Stato. Alla gran parte degli italiani, invece, quando si parla di giustizia, il pensiero va alla lentezza dei procedimenti, all’inefficienza dei tribunali, alla prescrizione che alla fine salva sempre i colpevoli, agli eccessi della carcerazione preventiva, alla giustizia tributaria che troppo spesso interviene dopo l’esecuzione forzata che ha messo in ginocchio il contribuente, e alla mancata specializzazione dei giudici.

È a queste legittime preoccupazioni, che i cittadini confrontano tutti i giorni, che si rivolge il programma sulla giustizia di Fare per Fermare il Declino. Pur consapevoli che altre riforme di più ampio respiro saranno necessarie nel medio termine, abbiamo dato la priorità a proposte pragmatiche, realizzabili in tempi ragionevoli senza dover mettere mano alla Costituzione, che incidano sulla vita di tutti e favoriscano la crescita. Mi limiterò a richiamare quelle principali.

Il campo prioritario sul quale occorre urgentemente intervenire è quello della giustizia civile. I procedimenti in Italia hanno una durata doppia rispetto alla media europea secondo il Consiglio d’Europa. Occorre dunque, innanzitutto, disincentivare le cause pretestuose (si pensi, ad esempio, che il 52% delle cause per RC Auto nel 2010 era in Campania), prevedendo una piena condanna per le spese processuali sostenute dalla controparte e le spese effettive sostenute dallo Stato per celebrare il processo (nonostante i recenti aumenti del contributo unificato, in Italia il costo a carico delle parti è pari al 10,7% mentre la media europea è il 28,3%).

È poi necessario introdurre criteri oggettivi, e non discrezionali, per la condanna di chi abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave e innalzare il tasso d’interesse legale al di sopra dei tassi di mercato. Potrebbe infine rivelarsi utile promuovere il ricorso a polizze assicurative di tutela legale (che coprano anche i costi del contenzioso). Non basta, tuttavia, intervenire con soluzioni sul solo piano processuale: occorre, anche agire tempestivamente sul piano del diritto sostanziale per prevenire le cause seriali, spesso per modici importi, in materia bancaria, assicurativa, previdenziale o per la responsabilità di enti pubblici che quotidianamente inondano i tribunali (si pensi alle migliaia di controversie promosse dai precari della scuola, a quelle sugli interessi bancari, a quelle sul risarcimento per trasfusione infetta del sangue, ecc.). Per esse potrebbero ben trovarsi delle soluzioni sul piano legislativo o prefigurarsi una corsia preferenziale alla Cassazione affinché stabilisca il principio di diritto applicabile a tutti i casi analoghi. Al tempo stesso occorre smaltire le cause in corso attraverso incentivi alle parti e ai consulenti al ricorso alla mediazione o transazione diretta. Per trasparenza, i dati sull’arretrato per ogni tribunale dovrebbero essere a disposizione di tutti.

Tali interventi, tuttavia, non serviranno se non saranno accompagnati da riforme strutturali che evitino il reiterarsi del fenomeno. Oggi i giudici italiani sono assai meno della media europea e operano per lo più senza assistenza e con poche risorse (anche se la spesa pubblica per la giustizia rimane elevata). A tal fine sarebbe importante promuovere una riorganizzazione della struttura degli uffici giudiziari, anche con l’inserimento di figure manageriali, valorizzando di più la performance dei giudici in termini di efficienza.

Per migliorare l’offerta di giustizia nel Paese si deve però agire non solo sul piano quantitativo (più sentenze), ma anche su quello qualitativo (sentenze migliori): data la sempre maggiore complessità dei diversi settori del diritto, proponiamo di accrescere la specializzazione dei giudici, generalizzando la prassi delle sezioni dedite al diritto commerciale, del lavoro, fallimentare, di famiglia, delle locazioni, e della proprietà industriale e intellettuale. Dopotutto, nessuno andrebbe a farsi difendere in un giudizio penale da un avvocato che fino all’altro giorno si occupava solo di diritto di famiglia; perché lo stesso non deve valere per i giudici?

Analoghi interventi sono necessari per la giustizia penale per accelerare i processi e limitare la carcerazione preventiva, attraverso sistemi di controllo (es. braccialetto elettronico) già in vigore in altri paesi. La priorità è però assicurare certezza ed effettività della pena riformando in profondità la disciplina della prescrizione e della concessione dei benefici ai carcerati. Sul piano del diritto sostanziale, sono poi condivisibili i richiami contenuti nell’Agenda Monti al ripristino della disciplina sul falso in bilancio, a una più incisiva disciplina della corruzione e alla regolamentazione delle intercettazioni.

In tema di giustizia tributaria, il problema principale è la preparazione dei giudici tributari che oggi sono chiamati a decidere questioni giuridiche sempre più complesse e vitali per i contribuenti. Com’è noto, essi non provengono dai ranghi della magistratura e ciò, tra l’altro, fa sì che i giudici della sezione tributaria della Cassazione, per definizione, abbiano percorso la propria carriera in settori del diritto affatto diversi. E’ tempo di rimettere mano alla composizione delle commissioni tributarie, per accrescerne la competenza.

Per sgravare la giustizia amministrativa, infine, occorre creare incentivi per le amministrazioni per una più rapida definizione non contenziosa delle questioni su cui sono chiamate a decidere. Troppo spesso gli amministratori pubblici preferiscono finire in giudizio temendo di assumersi responsabilità.

La nostra sfida è di riformare la macchina dello Stato per fare dell’Italia un paese civile dove la giustizia sia rapida, efficiente, equa e al servizio della gente. Una classifica della Banca Mondiale colloca l’Italia al 160° posto, sui 185 paesi analizzati, per efficienza della giustizia civile tenendo in considerazione i tempi (1.210 giorni), i costi (29,9% del valore in lite) e il numero delle diverse procedure (41) di un processo per il recupero di un credito commerciale. Per non dire poi del tasso di corruzione che ci vede al 56° posto. Una giustizia inefficiente produce effetti devastanti per il paese: attira meno investimenti, soprattutto dall’estero; fa sì che il mercato del credito e della finanza siano poco sviluppati e vi siano asimmetrie nei tassi d’interesse tra diverse regioni (più durano i processi più sono elevati i tassi); causa rigidità nel mercato del lavoro; limita la concorrenza nei settori produttivi; provoca distorsioni nella struttura delle imprese; ingessa il mercato immobiliare. Forse oggi, la giustizia muove pochi voti, ma è una cosa troppo seria per essere relegata nel dimenticatoio della campagna elettorale.

Alberto Saravalle è professore di Diritto dell’Unione Europea nell’Università di Padova, presidente di uno Studio Legale a Milano e coordinatore del settore Giustizia di Fare per Fermare il Declino

La Giustizia nel dimenticatoio della campagna elettorale

Quanto più si avvicinano le elezioni, tanto meno si sente parlare di programmi, mentre il dibattito si sposta su alleanze elettorali e leadership. Tra i temi apparentemente dimenticati in queste settimane vi è, in particolare, la giustizia che in passato aveva infiammato il dibattito politico e riempito le pagine dei quotidiani. La stessa Agenda Monti dedica solo pochi cenni a…

Come Nicolai Lilin ha risolto i suoi problemi economici

Dicono tutti che in momenti di crisi bisogna inventarsi qualcosa. Qualcuno ha anche detto che la cosa migliore è continuare a fare ciò in cui si riesce meglio. In cosa riesca meglio il giovane scrittore Nicolai Lilin, originario della Transnistria, non saprei dirlo, ma sicuramente bisogna dargli atto di essersi inventato qualcosa. Nato e cresciuto in una comunità di Siberiani…

E se i marò non tornassero in India?

Dopo 10 mesi, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono arrivati in Italia il 22 dicembre per trascorrere le feste natalizie in famiglia. La Corte suprema di New Delhi ha rilasciato il permesso e, prima di partire, i due marò hanno giurato davanti d un giudice e un diplomatico dell’ambasciata italiana di rientrare in India prima del 10 gennaio e di…

L'America di Obama a un passo dal precipizio fiscale

Insieme al 2012, per gli americani sta terminando anche l'ottimismo. La soluzione per evitare il Fiscal Cliff, l'insieme di tagli automatici alla spesa e l'aumento delle aliquote per tutti i contribuenti che potrebbe scattare dal primo gennaio, sembra sempre più difficile da raggiungere in tempo, con il presidente Barack Obama, appena tornato dalle vacanze alle Hawaii, che non ha ancora…

Addio a Mr. Desert Storm

Il generale americano che comandò l'operazione Desert Storm nel 1991, Norman Schwarzkopf, è morto a Tampa, in Florida, all'età di 78 anni. Diventato un eroe americano con il nome di "Stormin Normam", Schwarzkopf aveva guidato contro l'Iraq di Saddam Hussein circa 425.000 soldati americani e 118.000 militari alleati, decimando la macchina militare dell'ex Presidente iracheno e riportando perdite minime. "Abbiamo…

La paghetta di Silvio Berlusconi per Veronica Lario

Tre milioni al mese per gli alimenti ma niente patrimonio. È quanto dovrà versare Silvio Berlusconi alla ex moglie Veronica Lario in base alla sentenza di divorzio emessa dal Tribunale di Milano, secondo quanto scrive oggi il Corriere della Sera. Alimenti per circa 100 mila euro al giorno, per un totale di 3 milioni ogni mese, 36 milioni tutti gli anni.…

In America primi corsi di addestramento alle armi per i prof

Mentre in America continua il dibattito sul controllo delle armi, centinaia di insegnanti si stanno attrezzando per difendere i propri alunni da possibili nuove stragi. Dopo la sparatoria che il 14 dicembre ha visto morire, per mano di un ventenne, 26 persone, di cui 20 bambini, in una scuola elementare del Connecticut, la più potente lobby pro armi americana, la…

La Cina sfida il Gps Usa con Beidou

La Cina ha lanciato nella regione Asia-Pacifico il proprio sistema satellitare di navigazione, Beidou, simbolo della propria indipendenza strategica e commerciale rispetto al GPS americano e al futuro Galileo europeo. Beidou, che si basa su una rete di 16 satelliti di navigazione e altri quattro sperimentali, ha iniziato a operare ieri nella regione e dovrebbe garantire una copertura globale entro…

La strategia del Brasile contro i cyberattacchi Mondiali

Il Brasile si doterà di una forza militare per contrastare eventuali attacchi informatici al Paese durante i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. È quanto si legge in un decreto ufficiale pubblicato ieri. Una fonte ha precisato alla France Presse che il Sistema nazionale di difesa cibernetica dipenderà dall'esercito e si inscrive in una strategia di difesa…

Agenda Monti? Scossa positiva. Ma su giovani e lotta all'evasione serve più coraggio

E' la prima volta in Italia che una campagna elettorale viene centrata sui contenuti e sulle proposte, sulle cose da fare e non solo su chi dovrebbe farle. E' un merito straordinario di Mario Monti: con il suo metodo rivoluzionario ha già dato una "scossa" ad una campagna elettorale che rischiava di ripetere tristemente quel copione berlusconismo versus antiberlusconismo, che…

×

Iscriviti alla newsletter