Skip to main content

Gabriele Albertini continua a ribadire che, nella corsa a governatore della Regione Lombardia, si candiderà contro Roberto Maroni. Quello dell´ex sindaco di Milano è sicuramente un buon nome da spendere: molti milanesi, infatti, sono convinti che sia stato un sindaco migliore sia della Moratti che di Pisapia.

Ma Albertini si è messo in testa di guidare un nuovo progetto politico che mira a rompere un´alleanza forte e solida che, almeno in Lombardia, ha funzionato bene per quindici anni. Dalla sua, in questo momento di anti-politica, ha il fatto di non essere identificato come uomo-partito e di volersi rivolgere alla società civile.

Ma ciò è sufficiente? Roberto Formigoni è stato e continua a essere il suo principale sponsor, ma non è detto che ciò sia un vantaggio per l´ex sindaco (che, tra l´altro, quando sedeva a Palazzo Marino era un acerrimo nemico del Celeste). Il governatore uscente, infatti, nonostante abbia fatto credere il contrario (mediaticamente è una vera macchina da guerra), ha rotto a freddo un patto siglato con Pdl e Lega da tempo, che prevedeva elezioni anticipate in Lombardia da tenersi contestualmente alle politiche (e sua candidatura a parlamentare). Il che gli è valso il definitivo ostracismo da parte del suo partito, che continua a considerare strategica l´alleanza col Carroccio.

In più, da tempo, è stato scaricato da Comunione e Liberazione: sia dal popolo, che dai vertici ciellini (al meeting di Rimini dello scorso agosto la situazione era evidentissima anche ai più sprovveduti), che dai politici a lui più vicini (Maurizio Lupi e Mario Mauro in primis).   La benedizione di Formigoni, dunque, se nei primi giorni è servita per lanciarlo sui giornali, in breve tempo si sta ritorcendo come un boomerang su Albertini. Che comunque continua ad andare per la sua strada, minacciando lo strappo della tessera del Pdl, “forte” di un consenso che gli deriverebbe dai movimenti della società civile che in qualche modo si rifanno a Mario Monti.

Ma è proprio qui il punto. Come è visto il montismo il Lombardia? Quale peso (elettorale) hanno gli amici di Montezemolo nella regione più produttiva d´Italia? E ancora: l´Udc si è già sfilata e siamo proprio sicuri che Oscar Giannino (tanto per fare un nome) appoggerà Albertini? O, piuttosto, sarà accanto (nei modi e nelle forme ancora da stabilire) a Roberto Maroni, con cui si è visto un paio di giorni fa?   Lo scenario, in Lombardia, è in continua evoluzione. Ma ciò che appare chiaro è che nel centrodestra sono tutti convinti che la candidatura di Bobo Maroni sia forte (la più forte) e autorevole, tanto da poter risultare vincente.

Podestà e Mantovani si sono già espressi chiaramente in tal senso; si sa che a Lupi, Angelino Alfano e Romani non dispiacerebbe affatto che Maroni fosse il nuovo governatore. E il Cavaliere è convinto della bontà della soluzione.   La sensazione è che, se si trova la quadra e si rinsalda l´asse del Nord, nonostante il successo di cui godrà Beppe Grillo, il centrodestra possa vincere in Lombardia ed evitare una débacle elettorale che altrimenti lo ridurrebbe ai margini della politica.

Albertini si rassegni, il cuore del Pdl batte per Maroni

Gabriele Albertini continua a ribadire che, nella corsa a governatore della Regione Lombardia, si candiderà contro Roberto Maroni. Quello dell´ex sindaco di Milano è sicuramente un buon nome da spendere: molti milanesi, infatti, sono convinti che sia stato un sindaco migliore sia della Moratti che di Pisapia. Ma Albertini si è messo in testa di guidare un nuovo progetto politico…

Ezio Mauro, la Dc, la sinistra e la sfida (che accettiamo)

Caro direttore, gli esponenti della politica e della cultura italiana farebbero bene a leggere non superficialmente l'editoriale di Ezio Mauro. Il direttore di Repubblica ha scelto di commentare le manifestazioni che l'altro giorno hanno movimentato le piazze di mezza Europa. Chiarendo il rifiuto della violenza e la condanna nei confronti dei violenti, Mauro è andato a cogliere il punto della…

Sui generici Balduzzi insiste, e sbaglia. Ecco perché

Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, vorrebbe imporre al Parlamento di proseguire nella linea ideologica di imporre la prescrizione dei farmaci generici. Dietro la motivazione nobile (avere prezzi più bassi) si nasconde un pregiudizio molto grave, almeno secondo noi.   Il settore della industria farmaceutica produce ricchezza e occupazione e l'Italia rappresenta (rappresentava?) un importante polo produttivo in Europa. Sono…

Gli amorosi sensi dell'Auditel per Rai e Mediaset

Ogni mattina, impazienti, gli operatori del settore radiotelevisivo attendono il verdetto del giorno precedente. È la mannaia dell´Auditel che in Italia, ormai dal 1986, detta legge e decide sulla vita o sulla morte delle trasmissioni televisive. Ma il sistema, da sempre, suscita dubbi e perplessità, ancor di più se si guarda alle innumerevoli modalità di fruizione del mezzo televisivo offerte…

Alfano, Bersani e l´incoerenza al potere

La scommessa da un centesimo di Alfano e Bersani sul futuro di Mario Monti, sulla possibilità di una sua prossima conferma al ruolo di premier, è francamente irritante. Chi ha avuto modo di assistere al teatrino messo in scena dai due segretari in occasione dell´assemblea della Cna, non ha potuto trattenere qualche smorfia di fastidio e insofferenza. I due giocano…

La dolce sviolinata a Monti del giornale della City

In Italia è in atto un "intrigante dramma politico il cui esito sarà decisivo nel definire il futuro della terza economia dell'eurozona e della stessa Europa". E' quanto scrive oggi il Financial Times, riferendo sull'ipotesi di un nuovo governo di Mario Monti dopo le elezioni del prossimo anno.   Sono tre, al momento, le ipotesi in circolazione sul futuro di…

Il politico italiano vuò fa' l´americano (ma non ci riuscirà)

In questi giorni, sono stato sollecitato da diverse parti (colleghi, clienti, politici, "amici" di social network, appunto) con quesiti sulla vicenda delle prodigiose profilazioni degli utenti on line nelle Presidenziali USA. Grazie a tecnologie di analisi comportamentale (tradotto: delle "semplici" app di Customer Relationship Management, di quelle che fanno questionari o consentono di condividere contenuti sul web, come esca, e…

Al via la Leopolda in stile obamiano di Renzi

In perfetto stile obamiano e con una citazione omaggio all´ultimo discorso del neo-rieletto presidente, "il meglio deve ancora venire", si apre stasera all'ex stazione della Leopolda di Firenze la tre giorni di Matteo Renzi. Un nuovo appuntamento, quest´anno intitolato "Viva l'Italia viva", che precede di una settimana le tanto attese primarie del centro sinistra. Il sindaco rottamatore vuole giocare in…

Le bugie messicane costano salato alla BP

La compagnia petrolifera British Petroleum dovrà pagare una multa record di circa 4,5 miliardi di dollari, ovvero 4 miliardi in varie tranche nell'arco di cinque anni e altre sanzioni per 525 milioni di dollari, a causa del disastro della Deepwater Horizon, ovvero la fuoriuscita di petrolio nel 2010 nel Golfo del Messico. E' la cifra più alta mai pagata negli…

Matteo Renzi vince su Twitter

La sensazione si poteva avere anche la serata stessa del confronto tv tra i cinque candidati alle primarie del centro sinistra su Sky, seguendo lo scorrere dei cinguettii su Twitter, come ha fatto Formiche.net. Oggi è arrivata la conferma ufficiale: Matteo Renzi ha vinto la sfida on line di quel dibattito televisivo. A rivelarlo è un´analisi effettuata per il Corriere…

×

Iscriviti alla newsletter