Skip to main content

Brutta settimana quella che sta per finire. Lunedì sera ero al Circolo dei Lettori a Torino. C’era Giampiero Mughini che presentava il suo ultimo libro nel quale ripercorre i suoi anni del 900. La sala era piena per metà. La presentazione iniziava alle 21 ed evidentemente il confronto TV tra i candidati premier del centrosinistra era stato preferito all’incontro con lo scrittore.

Con Mughini si è spaziato dal design italiano alla seconda guerra mondiale, dalla bellezza di una macchina da scrivere alla bellezza delle bad girls del secolo scorso. Da ieri a oggi costruendo connessioni tra fatti, oggetti, mode. Ciascuno nella sala ha potuto girare nella propria testa le chiavi di interpretazione del tempo che lo circonda. Eppure, il tutto era pervaso da un senso di disincanto. Fortissimo. Mughini, pur credendo nella validità delle sue tesi, nella bellezza dei suoi racconti, nel fascino che quelle storie rimasticate dai suoi succhi gastrici potessero ancora esercitare, parlava a un uditorio di pochi. Di pochi collezionisti.

Dice Mughini: “Non ci sono i luoghi né i cerimoniali per fare l´apologia della verità e della bellezza: due valori che oggi interessano pochissimi. A me spiace molto tutto questo, ovvio. Ma non posso illudermi che il mondo vada diversamente”.

Mercoledì sera a Otto e Mezzo c’era Aldo Busi. A presentare il suo libro. La cosa mi è sembrata inconsueta perché uno come Aldo Busi risponde alle domande dicendo quello che pensa. E questo di solito in televisione è giudicato da editori e direttori di rete pericoloso. Busi fa un figurone. Idee, pensieri, punti di vista che approcciano i temi per spiazzamento. Un po’ di ossigeno per il cervello, insomma. Pensavo a quanto si è anestetizzati alle puttanate del mediocre ragionare dei politici e dei notisti politici che sono del politico la badante. Criticano il malato perché devono accudirlo, a volte anche dovendosi sostituire a lui nell’igiene intima, ma non possono farne a meno. Quello che mi ha colpito di Busi a Otto e Mezzo è stata la Gruber. Aveva gli occhi che andavano a destra e sinistra. Ora su Busi, ora su qualcuno dietro le quinte. Chissà che paura a ogni parola di Busi. E lei ora su Busi, ora sulle quinte. Pronti davanti al bottone rosso dell’emergenza, quello da cui si manda lo slot di pubblicità, il bicarbonato di sodio con cui estinguere fiammate di pensiero non conformi.

Ieri sera scopro che le nuove puntate della trasmissione “Questa non è una pipa”, previste in prima serata alla domenica, a partire da domenica 25 Novembre, sono state cancellate dal palinsesto di Rai 5. “Questa non è una pipa” è la trasmissione di Pietrangelo Buttafuoco dove, con un format molto curato in ogni particolare, l’artista siciliano si cimenta nel compilare un dizionario, quello della modernità, sempre in divenire. Divenire sincreticamente. L’idea brillante di far emergere il cos’è di un oggetto, di riempire gli interstizi della semantica con la semiotica, anche quella bizzarra che come la ricotta emerge dal liquido ragionare sulle cose della vox populi, si è scontrata con le idee televisive del Direttore di Rete Massimo Ferrario. Il direttore, la trasmissione, proprio non la capisce. Il linguaggio, proprio, lo trova troppo complicato. Insomma se non la capisce lui figuriamoci la casalinga di Voghera.

Ferrario le scuole alte non le ha fatte. Tutto preso com’era, tipo il Perego di Albanese, a fondare la sua impresa informatica a soli 19 anni. Troppo preso com’era, poco tempo dopo, a fondare una regione, visto che in Italia sono poche: la Regio Insubrica.

Sempre ieri sera vedo che a Servizio Pubblico Michele Santoro ha invitato Flavio Briatore. Briatore è in studio in qualità di imprenditore. A lui Santoro chiede di giudicare la situazione italiana. Chiede un commento sugli scontri in piazza dovuti alle proteste degli studenti. Di fronte a Briatore, Landini il leader della Fiom. E’ bizzarro come la televisione che, malgrado tutti dicano che la guardano sempre meno, rimane lo strumento di costruzione dell’opinione più potente, si scelga di far passare personaggi che non hanno nulla di più da dire dei tanti telespettatori che li guardano eccetto che la notorietà.

E’ bizzarro quel paese che ha escluso dai dibattiti, da qualsivoglia tribuna gli artisti, i liberi pensatori. Coloro che dicono quello che pensano sforzandosi di leggere la realtà sotto una diversa prospettiva. Coloro che sono capaci per il loro percorso culturale, le loro esperienza, la loro sensibilità di suscitare lo spirito critico. Coloro che hanno un estetica da proporre.

L’Italia senza estetica

Brutta settimana quella che sta per finire. Lunedì sera ero al Circolo dei Lettori a Torino. C’era Giampiero Mughini che presentava il suo ultimo libro nel quale ripercorre i suoi anni del 900. La sala era piena per metà. La presentazione iniziava alle 21 ed evidentemente il confronto TV tra i candidati premier del centrosinistra era stato preferito all’incontro con…

Cari studenti, non fatevi abbindolare dai professori

Dopo l´analisi di Piercamillo Falasca pubblicata da Formiche.net (link) e il girotondo dei commenti su Twitter da parte di giornalisti, blogger ed opinionisti (link), Leonardo Baggiani, che sui social network si definisce "economista indipendente di orientamento austriaco", propone una nuova lettura dello sciopero generale che ha coinvolto molti Paesi europei e delle proteste scolastiche. Menti infarcite Per Baggiani i ragazzi…

Albertini si rassegni, il cuore del Pdl batte per Maroni

Gabriele Albertini continua a ribadire che, nella corsa a governatore della Regione Lombardia, si candiderà contro Roberto Maroni. Quello dell´ex sindaco di Milano è sicuramente un buon nome da spendere: molti milanesi, infatti, sono convinti che sia stato un sindaco migliore sia della Moratti che di Pisapia. Ma Albertini si è messo in testa di guidare un nuovo progetto politico…

Ezio Mauro, la Dc, la sinistra e la sfida (che accettiamo)

Caro direttore, gli esponenti della politica e della cultura italiana farebbero bene a leggere non superficialmente l'editoriale di Ezio Mauro. Il direttore di Repubblica ha scelto di commentare le manifestazioni che l'altro giorno hanno movimentato le piazze di mezza Europa. Chiarendo il rifiuto della violenza e la condanna nei confronti dei violenti, Mauro è andato a cogliere il punto della…

Sui generici Balduzzi insiste, e sbaglia. Ecco perché

Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, vorrebbe imporre al Parlamento di proseguire nella linea ideologica di imporre la prescrizione dei farmaci generici. Dietro la motivazione nobile (avere prezzi più bassi) si nasconde un pregiudizio molto grave, almeno secondo noi.   Il settore della industria farmaceutica produce ricchezza e occupazione e l'Italia rappresenta (rappresentava?) un importante polo produttivo in Europa. Sono…

Gli amorosi sensi dell'Auditel per Rai e Mediaset

Ogni mattina, impazienti, gli operatori del settore radiotelevisivo attendono il verdetto del giorno precedente. È la mannaia dell´Auditel che in Italia, ormai dal 1986, detta legge e decide sulla vita o sulla morte delle trasmissioni televisive. Ma il sistema, da sempre, suscita dubbi e perplessità, ancor di più se si guarda alle innumerevoli modalità di fruizione del mezzo televisivo offerte…

Alfano, Bersani e l´incoerenza al potere

La scommessa da un centesimo di Alfano e Bersani sul futuro di Mario Monti, sulla possibilità di una sua prossima conferma al ruolo di premier, è francamente irritante. Chi ha avuto modo di assistere al teatrino messo in scena dai due segretari in occasione dell´assemblea della Cna, non ha potuto trattenere qualche smorfia di fastidio e insofferenza. I due giocano…

La dolce sviolinata a Monti del giornale della City

In Italia è in atto un "intrigante dramma politico il cui esito sarà decisivo nel definire il futuro della terza economia dell'eurozona e della stessa Europa". E' quanto scrive oggi il Financial Times, riferendo sull'ipotesi di un nuovo governo di Mario Monti dopo le elezioni del prossimo anno.   Sono tre, al momento, le ipotesi in circolazione sul futuro di…

Il politico italiano vuò fa' l´americano (ma non ci riuscirà)

In questi giorni, sono stato sollecitato da diverse parti (colleghi, clienti, politici, "amici" di social network, appunto) con quesiti sulla vicenda delle prodigiose profilazioni degli utenti on line nelle Presidenziali USA. Grazie a tecnologie di analisi comportamentale (tradotto: delle "semplici" app di Customer Relationship Management, di quelle che fanno questionari o consentono di condividere contenuti sul web, come esca, e…

Al via la Leopolda in stile obamiano di Renzi

In perfetto stile obamiano e con una citazione omaggio all´ultimo discorso del neo-rieletto presidente, "il meglio deve ancora venire", si apre stasera all'ex stazione della Leopolda di Firenze la tre giorni di Matteo Renzi. Un nuovo appuntamento, quest´anno intitolato "Viva l'Italia viva", che precede di una settimana le tanto attese primarie del centro sinistra. Il sindaco rottamatore vuole giocare in…

×

Iscriviti alla newsletter