Skip to main content
Elezioni Usa: battaglia Stato per Stato. La parola passa agli elettori. Cosi il New York Times riassume il senso del giorno in cui si va alle urne dopo tanto discutere e tentare di capire chi sarà il nuovo presidente Usa. Nello stesso articolo però il quotidiano presenta lo stato della competezione aggiornato al secondo.Simili le aperture della stampa internazionale, essa stessa apparentemente esausta dell´incertezza di una lunga campagna elettorale. Cosi la Neue Zurcher Zeitung informa della frenetica fine dello show politico in onda orma da mesi. Del simbolismo delle ultime ore di lotta scrive le Monde che informa come i due candidati per l´ultimo comizio siano tornati nel luogo dove sono iniziate le rispettive carriere politiche. Obama a Des Moins nell´Iowa, dove nel 2008 aveva vinto la prima battaglia delle primarie: Romney nel New Hampshire dove aveva lanciato la sua candidatura a presidente Usa. Il quotidiano di Parigi si sbilancia affermando che la matematica sembra dia in vantaggio Obama.Ovviamente i giochi sono ben lontani dall´essere fatti e lo stesso Monde fa l´elenco degli Stati ancora indecisi e dove i conteggi finali potrebbero essere molto complicati. Che la corsa alla Casa Bianca possa proseguire oltre il 6 novembre lo fa capire politico.com, sito di solito ben in possesso di solide informazioni su quanto avviene nei meandri della politica di Washington. Il giornale online che ritiene il pareggio nell´aria titola appunto della necessità dei tempi supplementari elettorali.Che qualcosa però nei minuti finali del match si possa muovere a favore del presidente uscente lo si può intuire da un editoriale del Washington Post centrato sul tentativo di capire che tipo di presidente sarà il secondo Obama. Sondaggi pubblicati dalla stessa testata danno infatti Barack Obama in testa sia pur di poco. Tutti rimandano comunque al voto vero e proprio che è già partito e in alcune realtà degli Stati Uniti si è pure concluso.Le Monde evidenzia l´intervista rilasciata a una tv israeliana dal primo ministro di Gerusalemme. Secondo Netanyahu il piano per attaccare i siti nucleari iraniani sarebbe pronto dal 2010. Solo l´opposizione delle alte gerarchie militari dello Stato ebraico avrebbe impedito la reazione bellica di Israele afferma il premier. Del rifiuto dei generali israeliani a impegnarsi nell´avventura contro Teheran, informa anche la Frankfurter Allgemeine Zeitung. The Guardian oltre a riferire dei piani di attacco, informa di una conferenza sulla non proliferazione nucleare. L´incontro di lunedi a Bruxelles preparatorio di un altro summit sul disarmo atomico ha visto la partecipazione dei rappresentati di repubblica islamica e Stato ebraico. Dialogo in una atmosfera di mutuo rispetto informa il giornale inglese.Lunga intervista concessa a Vedomosti da Alexej Kudrin. L´ex ministro russo delle Finanze rimprovera al governo Medvedev di lavorare senza fare gioco di squadra. L´economista critica anche il recente passo fatto nel settore petrolifero federale con il passaggio di Tnk-Bp a Rosneft. Aumentare la quota di riserve e risorse energetiche in mano dello Stato non fa il bene del paese afferma Kudrin che vede in Gazprom l´esempio negativo dell´approccio pubblico al settore degli idrocarburi russi.
 
L´elezione del nuovo papa copto permette a le Figaro di presentare la situazione della più grande comunità cristiana in un Paese musulmano.
 
La Neue Zurcher Zeitung riprende la discussione francese sul calo di competitività nel paese transalpino e le riforme necessarie per ridare slancio all´economia di Parigi. La relazione Gallois è ripresa dal quotidiano svizzero che condivide l´idea di scaricare il fattore lavoro dagli eccessi che ne bloccano l´agilità. Il rapporto è dovuto alla penna dell´ex presidente Eads che ha ricevuto l´incarico di riflettere sulle carenze competitive dell´esecutivo francese.
 
 

Usa, la parola agli elettori

Elezioni Usa: battaglia Stato per Stato. La parola passa agli elettori. Cosi il New York Times riassume il senso del giorno in cui si va alle urne dopo tanto discutere e tentare di capire chi sarà il nuovo presidente Usa. Nello stesso articolo però il quotidiano presenta lo stato della competezione aggiornato al secondo.Simili le aperture della stampa internazionale, essa…

Nel prossimo libro di Vespa anche Grillo e Ingroia?

Ancora non si è vista nemmeno una pagina. Ma con il sapiente gioco di marketing descritto oggi da Filippo Ceccarelli, il nuovo libro di Bruno Vespa in uscita giovedì, “Il palazzo e la piazza” (Mondadori-Eri) sta già facendo parlare di sé da molti giorni. Non solo i soliti Pier Ferdinando Casini e Silvio Berlusconi. Quest’anno nelle sacre scritture vespine, irrompono…

Sorpresa, i sindacati ora utilizzano la norma Sacconi

C´è una tentazione forte che si aggira nel mondo delle relazioni industriali. Si chiama articolo 8. Chi è del mestiere sa bene di cosa si tratti. L´anno passato, quando in piena estate il governo Berlusconi per salvarsi l´anima più che salvare l´economia del nostro paese, varò una profonda manovra che correggesse i conti pubblici ormai fuori controllo, il ministro Maurizio…

L’Unione europea? Appoggia Obama (?)

Alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, sono in molti a chiedersi quale sia il candidato preferito dai massimi rappresentanti delle istituzioni comunitarie. Come prevedibile, nessun endorsement ufficiale è giunto da Bruxelles, anche se non è del tutto fuori luogo sostenere che l’Unione Europea auspichi in larga parte una rielezione di Barack Obama.   Le motivazioni? Secondo rumors di fonti anonime…

Il bacio della morte (smentito) di Bersani a Renzi

Dopo quello di Silvio Berlusconi, sembrava il bacio della morte di Pierluigi Bersani. Invece le dolci parole del segretario del Pd per il suo più agguerrito sfidante alle primarie Matteo Renzi, dopo la smentita, appaiono meno dolci.   Le agenzie davano nel primo pomeriggio questa dichiarazione attribuita a Bersani, a margine della sua visita a Torino, al campus universitario: “Se…

Pensavo di...

Così, in una piovosa domenica pomeriggio ancora in cerca di un perché, la solita anticipazione a rate della nuova fatica editoriale di Bruno Vespa ci ha consegnato una primizia fuori stagione, un Berlusconi ineditamente dedito a scusarsi. Anche se la scelta delle parole, quel "pensavo di" iniziale, quasi lascia presagire un "ma" che infici il tutto, o quantomeno fa apparire…

L’eccentrico penultimatum di Vendola a Bersani

Il leader di Sel e presidente della Regione Puglia concorre a quel gioco di società chiamato Primarie. Nei Paesi anglosassoni queste elezioni sono di partito e rappresentano una modalità democratica per eleggere – in sistemi maggioritari - il leader di partito che è anche il candidato premier.   In Italia prevale l´anomalia e quindi anche una cosa politicamente seria diventa…

Make up in auto, lo fa il 15% delle guidatrici

L’assicurazione auto è una polizza obbligatoria per legge che tutela chiunque circoli su strada. Ai fini della sicurezza stradale è essenziale individuare le Rc auto più adatte alle personali necessità valutando le proposte del mercato. Per selezionare agevolmente le migliori proposte è possibile mettere le assicurazioni auto più convenienti del momento a confronto, modalità che consente di trovare in pochi…

Ecco le economie che cresceranno di più nel 2013

Ecco le previsioni di Deutsche Bank, riprese da Sober Look, sulla crescita del Pil nel 2013 per Paese: ragionevoli con la recessione nell’Eurozona, con una crescita lenta per i Paesi del G7 e una più intensa nei mercati emergenti, soprattutto in Asia.   Ma la crescita più travolgente è prevista in Paesi a sorpresa. Alcune delle più piccole economie però non hanno…

Ancora Mao? Questo è il problema in Cina...

Nel fine settimana si è tenuta a Pechino l´ultima sessione del diciassettesimo comitato centrale del Partito comunista cinese. La riunione precede l´apertura del Congresso che da mercoledì sancirà il passaggio dalla quarta alla quinta generazione di leader il cui compito sarà governare la Repubblica popolare per i prossimi dieci anni. Mentre si attende di conoscere l´organigramma del futuro comitato permanente,…

×

Iscriviti alla newsletter