Skip to main content
Barack Obama, l’America, la crisi, l’interventismo statale e il liberalismo. Per sfuggire agli schematismi politici, occorre ascoltare un onesto e profondo Sandro Bondi, senatore e coordinatore del Pdl, per riflettere sulla presidenza democratica degli Stati Uniti e sul candidato repubblicano Mitt Romney.
 
“La presidenza Obama? La giudico nel complesso positivamente – risponde Bondi, senza esitazioni, in una conversazione con Formiche.net – Si è trovato, per cause non riconducibili alla sua amministrazione, nel pieno di una grave crisi economica e, in questa condizione, ha cercato di promuovere la ripresa dell’economia nell’ambito di una politica attenta ai più deboli e alla coesione della società. Oggi le diseguaglianze sociali, frutto della crisi, mettono a rischio la coesione sociale delle società democratiche”.
 
Quindi ha agito correttamente per arginare la crisi economica? Comunque è indubbio che si è fatta sentire l’azione della Fed, una banca centrale vera garante della moneta a differenza della Bce: “E’ incontestabile che Obama abbia messo in campo un ruolo attivo dello Stato per scongiurare gli effetti della crisi finanziaria e per sostenere, ad esempio, l’industria automobilistica americana – riconosce il senatore del Pdl – La Banca centrale ha fatto la sua parte, ma nell’ambito di un rinnovato primato della politica, e cioè della democrazia”.
 
Ma è anche sulla politica estera che l’ex consigliere di Berlusconi esprime apprezzamento per l’operato di Obama: “A parte alcuni errori come ad esempio quello compiuto con il via libera all’intervento in Libia, la giudico positivamente, perché in luogo dell’interventismo anche di carattere militare nelle aree di crisi perseguito dalle precedenti amministrazioni, con risultati molto deludenti, Obama ha preferito assecondare tutte le possibilità e le potenzialità presenti nelle cosiddette primavere arabe al fine di indirizzarle verso un traguardo di maggiore democrazia e libertà”. Certo, questo traguardo è ancora lontano, riconosce Bondi, “ma non esiste una alternativa a questa politica di non intromissione, bensì di cooperazione e di sostegno a tutti i germi di libertà esistenti nel mondo”.
 
Quindi lei voterebbe Obama? “Sì, voterei Obama. Perché ne condivido i principi liberali e autenticamente cristiani, a favore di uno sviluppo che coinvolga tutti e non solo i più favoriti. Da questo punto di vista, dico che basterebbe la riforma della sanità varata da Obama per dare un senso all’esperienza di un uomo politico”.
Bondi spera anche nel successo di Obama “perché sia sconfitto il conservatorismo e il radicalismo religioso del partito repubblicano, che rappresenta una cesura anche nei confronti delle posizioni assunte nel recente passato dallo stesso Mitt Romney”.
 
Senatore, è della stessa sua idea Berlusconi per caso? “Non lo so, forse no. So tuttavia che il presidente Berlusconi oltre a condividere il liberalismo della signora Thatcher o di Reagan, ha anche apprezzato il riformismo liberale di Tony Blair e credo apprezzi molto anche la figura e la personalità di Obama”.
 

Io, berlusconiano, voterei Obama.E il Cav…

Barack Obama, l’America, la crisi, l’interventismo statale e il liberalismo. Per sfuggire agli schematismi politici, occorre ascoltare un onesto e profondo Sandro Bondi, senatore e coordinatore del Pdl, per riflettere sulla presidenza democratica degli Stati Uniti e sul candidato repubblicano Mitt Romney.   “La presidenza Obama? La giudico nel complesso positivamente - risponde Bondi, senza esitazioni, in una conversazione con Formiche.net…

Usa, la parola agli elettori

Elezioni Usa: battaglia Stato per Stato. La parola passa agli elettori. Cosi il New York Times riassume il senso del giorno in cui si va alle urne dopo tanto discutere e tentare di capire chi sarà il nuovo presidente Usa. Nello stesso articolo però il quotidiano presenta lo stato della competezione aggiornato al secondo.Simili le aperture della stampa internazionale, essa…

Nel prossimo libro di Vespa anche Grillo e Ingroia?

Ancora non si è vista nemmeno una pagina. Ma con il sapiente gioco di marketing descritto oggi da Filippo Ceccarelli, il nuovo libro di Bruno Vespa in uscita giovedì, “Il palazzo e la piazza” (Mondadori-Eri) sta già facendo parlare di sé da molti giorni. Non solo i soliti Pier Ferdinando Casini e Silvio Berlusconi. Quest’anno nelle sacre scritture vespine, irrompono…

Sorpresa, i sindacati ora utilizzano la norma Sacconi

C´è una tentazione forte che si aggira nel mondo delle relazioni industriali. Si chiama articolo 8. Chi è del mestiere sa bene di cosa si tratti. L´anno passato, quando in piena estate il governo Berlusconi per salvarsi l´anima più che salvare l´economia del nostro paese, varò una profonda manovra che correggesse i conti pubblici ormai fuori controllo, il ministro Maurizio…

L’Unione europea? Appoggia Obama (?)

Alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, sono in molti a chiedersi quale sia il candidato preferito dai massimi rappresentanti delle istituzioni comunitarie. Come prevedibile, nessun endorsement ufficiale è giunto da Bruxelles, anche se non è del tutto fuori luogo sostenere che l’Unione Europea auspichi in larga parte una rielezione di Barack Obama.   Le motivazioni? Secondo rumors di fonti anonime…

Il bacio della morte (smentito) di Bersani a Renzi

Dopo quello di Silvio Berlusconi, sembrava il bacio della morte di Pierluigi Bersani. Invece le dolci parole del segretario del Pd per il suo più agguerrito sfidante alle primarie Matteo Renzi, dopo la smentita, appaiono meno dolci.   Le agenzie davano nel primo pomeriggio questa dichiarazione attribuita a Bersani, a margine della sua visita a Torino, al campus universitario: “Se…

Pensavo di...

Così, in una piovosa domenica pomeriggio ancora in cerca di un perché, la solita anticipazione a rate della nuova fatica editoriale di Bruno Vespa ci ha consegnato una primizia fuori stagione, un Berlusconi ineditamente dedito a scusarsi. Anche se la scelta delle parole, quel "pensavo di" iniziale, quasi lascia presagire un "ma" che infici il tutto, o quantomeno fa apparire…

L’eccentrico penultimatum di Vendola a Bersani

Il leader di Sel e presidente della Regione Puglia concorre a quel gioco di società chiamato Primarie. Nei Paesi anglosassoni queste elezioni sono di partito e rappresentano una modalità democratica per eleggere – in sistemi maggioritari - il leader di partito che è anche il candidato premier.   In Italia prevale l´anomalia e quindi anche una cosa politicamente seria diventa…

Make up in auto, lo fa il 15% delle guidatrici

L’assicurazione auto è una polizza obbligatoria per legge che tutela chiunque circoli su strada. Ai fini della sicurezza stradale è essenziale individuare le Rc auto più adatte alle personali necessità valutando le proposte del mercato. Per selezionare agevolmente le migliori proposte è possibile mettere le assicurazioni auto più convenienti del momento a confronto, modalità che consente di trovare in pochi…

Ecco le economie che cresceranno di più nel 2013

Ecco le previsioni di Deutsche Bank, riprese da Sober Look, sulla crescita del Pil nel 2013 per Paese: ragionevoli con la recessione nell’Eurozona, con una crescita lenta per i Paesi del G7 e una più intensa nei mercati emergenti, soprattutto in Asia.   Ma la crescita più travolgente è prevista in Paesi a sorpresa. Alcune delle più piccole economie però non hanno…

×

Iscriviti alla newsletter