Si surriscalda il clima per le primarie del centrosinistra in vista del ballottaggio di domenica. A 48 ore dal voto, sale di livello lo scontro tra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi. Quello che sembrava esser diventato un confronto rispettoso e pacifico, com'è apparso durante il dibattito televisivo, nelle ultime ore si è invece trasformato in uno scontro durissimo, non…
Archivi
Ilva? Conciliare lavoro e salute è illusorio
Sono anni che tutti ripetono la solita frasetta dorotea-ecologista-dipietrista “occorre trovare l'equilibrio fra le esigenze del lavoro e della salute, nel rispetto dei magistrati, della loro indipendenza, fatte salve le prerogative del potere esecutivo”: frase ineccepibile nella forma, idiota nella sostanza. Chi la pronuncia, mente sapendo di mentire, perché questo equilibrio è impossibile, almeno nella fase iniziale. In casi come…
Ora il saggista Emmott racconta l'Italia pure in pellicola
Con un titolo ispirato da una celebre canzone degli Smiths, gruppo brit-pop degli anni ’80, arriva il film di Bill Emmott, ex direttore di The Economist, Girlfriend in a Coma. Stavolta però la ragazza costretta all’immobilità e all’oblio è l’Italia, è il nostro Paese. In una visione impietosa dello stivale, già approfondita grazie a due libri quali Forza, Italia e…
I liberisti Mingardi e Stagnaro bocciano l’energia di Passera
Un voto non c’è. Ma il giudizio è impietoso. I liberisti dell’Istituto Bruno Leoni hanno inviato un documento a tratti irriverente sulla Sen, la Strategia energetica nazionale messa in consultazione dal ministero dello Sviluppo economico retto da Corrado Passera. Proprio nell’ambito della consultazione il pensatoio turbo-liberista diretto da Alberto Mingardi ha inviato al dicastero dello Sviluppo uno studio, che Formiche.net…
Bravo Monti, così l´Italia sulla Palestina torna alle origini
Il sì dell´Italia a favore della risoluzione che ha dato alla Palestina lo status di Stato di osservatore permanente all'Assemblea generale delle Nazioni Unite è un fatto rilevante in materia di politica estera che evidenza l´allineamento della posizione italiana rispetto ai più importanti Paesi europei. La spinta è venuta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dell presidente del…
Il marchio conteso di Monti
Di questo nuovo soggetto moderato che dovrebbe salvare l´Italia si sa solo che vuole ancora Monti alla guida del Paese. Francamente, un po´ poco. Non solo come programma, ma anche come collante. Monti, infatti, non può essere usato come una parola magica, che, per il fatto stesso di essere pronunciata, riesce a dissolvere ogni divergenza. E, allora, su quale visione…
A Parigi si discute del sogno verde di Hollande
Anche in Francia, come in Francia è partita una sorta di consultazione sulle politiche del comparto come avviene nel nostro Paese con un documento predisposto dal ministero dello Sviluppo economico guidato da Corrado Passera. Il dibattito sulla transizione energetica voluto da Francois Hollande è cominciato ieri per tentare, entro l'estate prossima, di valutare i bisogni del Paese fino al 2025…
Le opposte tesi sviluppiste di Ocse e Bri
L'ultimo «Economic Outlook» dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo economica (Ocse) di Parigi contiene un monito forte sull'andamento dell'economia mondiale. Ci dice che «il rischio di una nuova rilevante contrazione non può essere escluso». Esso sarebbe accompagnato da un ulteriore deterioramento del mercato del lavoro, soprattutto nell'eurozona, e dai pesanti effetti recessivi causati dalle dure politiche fiscali e di…
Riva "imprenditori dell'anno" (non è uno scherzo)
La famiglia Riva vince il premio di “imprenditore dell´anno”. Non è uno scherzo, ma è quanto accaduto ieri durante la cerimonia tenuta a Darfo Boario Terme, nel cuore della Valcamonica, organizzata da Assocamuna, l’associazione degli imprenditori della Vallecamonica, Sebino, Valcavallina e Val di Scalve, con sede a Cividate Camuno, in provincia di Brescia. Sul caso Ilva, a tutto si sarebbe…
Caro Renzi, esci dal Pd e sarai il leader di noi riformatori
A proposito del discolaccio toscano, qualche tempo fa scrissi che, a mio parere, Matteo Renzi era l´uomo giusto nel posto sbagliato. Allora, la discussione era ancora improntata sulla reale possibilità che le primarie del centrosinistra si fossero davvero svolte. Da una parte il "rottamatore" le invocava a gran voce, dall´altra la nomenclatura del partito le osteggiava con sdegno. Per onestà, occorre…