Skip to main content
Gli ultimi sondaggi pubblicati da Washington Post, Us Today e dalla catena Abc indicano un pareggio tecnico tra i due candidati alle presidenziali americani. Nel caso di un ipotetico pareggio, la parità nei risultati non significa che entrambi prenderanno lo stesso numero di voti perché in America l’elezione è indiretta: a decidere sono i grandi elettori a seconda degli Stati.
 
Da questo meccanismo è possibile che un candidato possa vincere l’elezione popolare ma perdere il voto del Collegio elettorale, una struttura creata dalla Costituzione. Gli Stati che contano su più voti forti sono Texas con 38, New York 29, Pennsylvania 20, California 55, Florida 29, Illinois 20 e Ohio 18. È per questo che Obama e Romney hanno fatto atto di presenza in Florida, Ohio, Wisconsin e Pennsylvania.
 
Per vincere le presidenziali degli Stati Uniti è necessario contare con 270 voti del Collegio elettorale. Secondo la Costituzione è necessario che ci sia un elettore per ogni uno dei 435 membri della Camera e i 100 senatori, tre invece per il distretto della Columbia grazie alla capitale Washington. Saranno questi 538 elettori forti a scegliere il nome del prossimo presidente.
 
La BBC ha spiegato che se Obama e Romney restano con 269 voti forti ognuno le regole rimandano all’emendamento 12 della Costituzione americana per risolvere il pareggio. Se nessuno dei due candidati conta sulla maggioranza dei voti elettorali è la Camera a sceglierlo attraverso un processo speciale. Ad ognuno dei rappresentati di uno Stato si assegna un voto mentre i tre membri del distretto di Washington restano fuori del conteggio. Il presidente sarebbe eletto con la maggioranza semplice, per cui basterebbero 26 dei 50 voti per vincere. Se rimangono ancora in pareggio di 25 voti ognuno si deve ripetere il processo di votazione perché la Camera non ha una normativa per lo spareggio.
 
Nella storia degli Stati Uniti la Camera ha dovuto scegliere solo due volte il presidente: nel 1801 ha scelto Thomas Jefferson, che concorreva con John Adams e Aaron Burr, e nel 1825 a John Quincy Adams contro William Crawford e Andrew Jackson. Avendo la Camera una maggioranza repubblicana potrebbe essere eletto Romney mentre il Senato sceglierebbe probabilmente Joe Biden. Una storica formula bipartisan. Ma tutto ciò accadrebbe in mezzo a battaglie legali, nuovi conti dei voti e molto probabilmente proteste pubbliche.

E se le elezioni americane finiscono in pareggio?

Gli ultimi sondaggi pubblicati da Washington Post, Us Today e dalla catena Abc indicano un pareggio tecnico tra i due candidati alle presidenziali americani. Nel caso di un ipotetico pareggio, la parità nei risultati non significa che entrambi prenderanno lo stesso numero di voti perché in America l’elezione è indiretta: a decidere sono i grandi elettori a seconda degli Stati.…

Web reputation

Così Obama e Romney hanno rincorso gli elettori sul web

Stiamo per assistere alle elezioni più twittate della storia. Dopo un assaggio nel 2008, è nel 2012 che i candidati alle presidenziali americane hanno cominciato a prenderci veramente gusto, esplorando i social network in tutte le loro potenzialità. Facebook, Twitter e YouTube, in primis, ma anche Pinterest, Instagram e Spotifym, senza rinunciare alla community di microblogging Tumblr. E alla campagna…

Federica Salsi, odi et amo

Chissà da quanto tempo nell’aula che ospita il consiglio comunale a Bologna non risuonavano a voce alta parolacce di ogni tipo. Federica Salsi, la grillina colpevole di aver partecipato a Ballarò la scorsa settimana, ha voluto pronunciare pubblicamente tutta la valanga di insulti che le sono caduti addosso dai suoi compagni di partito. Non si è lasciata intimidire il consigliere…

Cosa non sappiamo sulla strategia estera degli Usa

Già questa estate Sven Biscop, analista geopolitico dell’Egmont Institute di Bruxelles, affermava che lo stato dell’attenzione europea verso le elezioni Usa era sconcertante e che nessuno si sforzava di capire, né si chiedeva seriamente, cosa sarebbe successo per l’Europa se avesse vinto l’uno piuttosto che l’altro candidato. Da quel momento le cose sono, se possibile, peggiorate.   Schemi semplicistici Biscop,…

Cancellieri: codici etici e trasparenza in appalti pubblici

Trasparenza e codici etici per tenere fuori la criminalità dagli appalti pubblici. Il ministro dell´interno Anna Maria Cancellieri, nel suo intervento all´81esima Assemblea generale dell´Interpol a Roma, affronta il tema della corruzione, nei giorni della bufera che ha investito il Viminale e la gestione degli appalti, uno scandalo che coinvolge il vice capo della Polizia Nicola Izzo."Servono strumenti come codici…

Perché nel voto la politica estera Usa è rimasta nell’ombra

È bastato il terzo e ultimo dibattito elettorale tra Mitt Romney e Barack Obama, quello dedicato alla politica estera lo scorso 22 ottobre, per capire che il mondo non è stato protagonista della campagna elettorale americana e perché non sarà tra le priorità del prossimo presidente degli Stati Uniti. Chiunque esso sia.   Gli americani hanno abbastanza problemi dentro casa…

I travagli irrisolti dei colossi Eads e Bae

La britannica Bae Systems e la franco-tedesca Eads hanno ancora molto lavoro da fare per convincere gli investitori che il fallimento del loro progetto di fusione è alle spalle e che le due società hanno una strategia precisa per rafforzare il loro business e stimolare il prezzo delle azioni nel medio termine.   I titoli di entrambe le compagnie restano…

Di Paola incalza il governo su Finmeccanica

"Il settore industriale italiano nel campo della sicurezza e difesa è un settore ad alta tecnologia e ad alta innovazione, di rilevante importanza per lo sviluppo economico e industriale di questo Paese".   Lo ha sottolineato il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, intervenuto nell´Aula del Senato per la discussione del ddl delega per la revisione dello strumento militare. Il ministro ha…

D’Alema for president! In Puglia?

Massimo D’Alema non molla, altro che rottamato! L´ex premier vuole dimostrare di essere ancora centrale negli equilibri del centrosinistra e ieri è stato protagonista di una grande kermesse organizzata a Bari, nella sua Puglia. In questa occasione, D´Alema ha lanciato la candidatura di Michele Emiliano quale prossimo presidente della Regione. La mossa ha avuto un doppio merito: rafforzare il fronte…

Tripoli

Prove tecniche di nuova amicizia tra Libia e Italia

Il ministro degli Esteri Giulio Terzi è arrivato a Tripoli, la capitale libica, per una visita lampo che ha come obiettivo manifestare il sostegno dell’Italia alle nuove autorità locali. “Siamo qui per affermare una grandissima amicizia tra Italia e Libia e una grande partnership tra il governo italiano e il governo libico che si è appena insediato”, ha detto il…

×

Iscriviti alla newsletter