Skip to main content
Gazprom si lancia nel settore del “petrolio non convenzionale”: Gazprom Neft, l’unità petrolifera del colosso russo del metano. L’annuncio è stato fatto questo martedì e riguarda l’avvio di un progetto per produrre in Russia shale oil, nuova frontiera energetica ampiamente esplorata e già attiva in alcuni stati americani.
 
“Contrariamente all’estrazione di shale gas, la produzione di tight oil (in pratica il greggio estratto dalle formazioni scistose con la fratturazione idraulica, ndr) è di grande interesse per il gruppo Gazprom e lavoreremo attivamente su questo”, ha detto il leader del gigante energetico russo, Alexei Miller attraverso un comunicato ufficiale.
 
Il board di Gazprom Neft ha discusso la questione in questi giorni, contemporaneamente al lancio di un progetto congiunto con Shell per lo sviluppo del giacimento di Bazhenov, con il dichiarato obiettivo di arrivare a produzione su scala industriale.
 
Gazprom Neft spiega che le riserve di idrocarburi racchiusi nelle formazioni rocciose di Bazhenov, Alabak e Frolovskaya, in Siberia Occidentale, si estendono nel sottosuolo su un’area di più di un milione di chilometri quadrati e ad elevata saturazione petrolifera.
 
Gli Stati Uniti contano di diventare autosufficienti per oltre la metà del fabbisogno di petrolio nel 2020 grazie a questa nuova tipologia di greggio. E la Russia, già in difficoltà sul fronte dello shale gas, si attiva sperando di non perdere il treno dello shale oil.

Gazprom scommette sullo shale oil

Gazprom si lancia nel settore del “petrolio non convenzionale”: Gazprom Neft, l’unità petrolifera del colosso russo del metano. L’annuncio è stato fatto questo martedì e riguarda l’avvio di un progetto per produrre in Russia shale oil, nuova frontiera energetica ampiamente esplorata e già attiva in alcuni stati americani.   “Contrariamente all’estrazione di shale gas, la produzione di tight oil (in…

Caccia all’usato Gucci ed Hermès. La nuova moda in Cina

Il lusso nostrano a tutti i costi scavalca la Grande Muraglia. Fino a poco tempo fa, i nuovi ricchi cinesi non avrebbero mai indossato vestiti usati, neanche se fossero stati di Hermès. Ma mentre s’ingrandisce il mercato asiatico, cui si sono affidate molte società di alto livello per la sua crescita negli ultimi anni, emerge un nuovo tipo di acquirente…

In Sicilia nessuno canti vittoria

Dalla presunta primavera palermitana siamo crollati nell’inverno della repubblica. Con un assenteismo giunto a superare di circa tre punti la metà degli elettori, non ci sono più alibi: non è più soltanto disaffezione il fenomeno che va consolidandosi in Italia, in tutti i suoi territori; è un assoluto rifiuto della politica pasticciona e cinica, vecchia di arretratezza spacciata per progressismo,…

Hollande investito dalla furia degli imprenditori

Il fuoco alle polveri è partito dagli imprenditori. Domenica sul Journal du Dimanche circa 100 businessemen e manager di livello si sono rivolti al governo. L’appello non arriva dal Medef, la Confindustria francese, ma dalla Association francaises des entreprises privées, una sorta di lega dell’industria transalpina. Vista l’architettura costituzionale della Francia la chiamata in ballo riguarda Francois Hollande e non…

L'accordone (che non c'è) sulla produttività di Passera

In molti dicono che questa trattativa sulla produttività non bisognava nemmeno iniziarla. Perché troppo difficile, perché i risultati non saranno mai all’altezza dello stress, perché il deposito di rancori e inimicizie che questo difficile confronto si porta appresso rischia di trascinarsi a lungo. Personalmente non lo crediamo. Lo spread di produttività con la Germania e gli altri paesi nostri concorrenti,…

Ecco la carta di credito più preziosa al mondo

Se è vero che un diamante è per sempre, una carta di credito con i diamanti forse serve per tutto. Per questa ragione la banca russa Sberbank ha messo a disposizione dei ricchi kazaki la carta di credito più preziosa al mondo. Così, al momento di pagare non ci saranno dubbi sul potere d’acquisto e lo status. La Visa d’oro e diamanti…

@DeBortoliF

La maggioranza dei siciliani non ha votato e l´alleanza Pd-Udc, che ha vinto, non ha la maggioranza del consiglio.

Perché è fallita la mossa giapponese sullo Yen

La Banca del Giappone ha allentato per il secondo mese consecutivo la propria politica monetaria, ammettendo che il proprio obiettivo d´inflazione all´1% non potrà essere raggiunto senza un ulteriore stimolo espansivo. Di qui la decisione di incrementare di 11 mila miliardi di yen (circa 107 miliardi di euro) a 91 mila miliardi di yen (888 miliardi di euro) il programma…

×

Iscriviti alla newsletter