Skip to main content
Anche quest´anno a tre giorni da Ognissanti, la Chiesa cattolica torna a far sentire la sua voce. Halloween, la festa importata dagli Stati Uniti e cresciuta molto negli ultimi anni, galoppando l´onda dello sfruttamento commerciale, è stata “scomunicata” dalla Chiesa polacca come un insieme di pratiche “sataniste”.
In un messaggio pubblicato sul sito internet dell´Arcidiocesi di Varsavia, la tradizione di Halloween è definita “un frutto della propagazione dell´occultismo e della magia”.
 
Le origini
Questa tradizione ha “le sue radici nell´adorazione pagana degli spiriti e di un dio celtico della morte. Anton Lavey, fondatore del satanismo moderno, sosteneva che la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre era la più grande festa luciferina e vi si tenevano numerosi atti occultistici di violenza. La Chiesa condanna apertamente tali pratiche”.
Un fortissimo attacco nei confronti di una ricorrenza molto popolare tra i giovani: “Con la scusa di divertirsi – attacca la Chiesa – si invitano i bambini e gli adulti a praticare l´occultismo, e questo è in contraddizione con la Chiesa e con la vocazione cristiana”.

Vade retro, Halloween

Anche quest´anno a tre giorni da Ognissanti, la Chiesa cattolica torna a far sentire la sua voce. Halloween, la festa importata dagli Stati Uniti e cresciuta molto negli ultimi anni, galoppando l´onda dello sfruttamento commerciale, è stata "scomunicata" dalla Chiesa polacca come un insieme di pratiche "sataniste". In un messaggio pubblicato sul sito internet dell´Arcidiocesi di Varsavia, la tradizione di Halloween…

Il Beppe Renzi che cerca Berlusconi

Cosa manca al centro destra? Un Beppe Renzi. Parola del saggista Marcello Veneziani che oggi sul Giornale si concentra sulle due maggiori novità della politica italiana, Beppe Grillo e Matteo Renzi.   “Il loro carattere principale è quello di rappresentare lo strappo, la novità, la mancanza di precedenti. Ambedue affondano le loro radici nel presente, cioè - si potrebbe dire…

La Difesa fa andare all’attacco il Pil americano

Crescita americana col segno più nel terzo trimestre 2012. Due per cento su base annua fa registrare l’indice che misura l’espansione statunitense. Un balzo arrivato dopo un secondo trimestre difficile (+1,3%) che aveva spinto alla prudenza le previsioni di analisti e operatori economici. Politica monetaria ultra soft della Fed e un programma di deficit spending dell’amministrazione Obama soprattutto nel settore…

Sandy terrorizza gli Usa, Obama: pericolo da prendere seriamente

"E´ una tempesta grande e seria e il mio primo messaggio a tutti gli abitanti della costa orientale, andando verso nord è: prendete questo allarme molto seriamente". E´ un Obama serio e preoccupato quello che ha parlato alla nazione per mettere gli americani in guardia rispetto all´arrivo dell´uragano Sandy, che ha già lasciato dietro di sé una lunga scia di…

Chi ha vinto e chi ha perso in Ucraina

Il Partito delle Regioni (PR) dell’attuale presidente Viktor Yanukovich è in testa con il 37% dei voti nelle elezioni legislative svolte questa domenica in Ucraina. L’opposizione unita, alleanza tra la formazione di Yulia Tymoshenko Patria, il Fronte del cambiamento di Arseni Yatseniuk e altri minuscoli partiti, ha ottenuto il 21%, secondo i risultati preliminari parziali annunciati dalla commissione elettorale. Con…

Putin vuole una Russia europea (senza le pecche dell’Ue)

L’Unione europea dà l’esempio. Dai Paesi dell’ex Unione sovietica nascerà una Unione economica per mettere a frutto l’eredità comune di decenni trascorsi come un’unica nazione. Dalle infrastrutture alla lingua ancora oggi conosciuta da Brest a Vladivostok: il russo. Ne è convinto Vladimir Putin, che dice di guardare all’Unione europea come modello a cui ispirarsi, ma anche per evitare gli errori fatti dai…

Poche novità nella puntata d'esordio di Servizio Pubblico

Il 4 novembre 2011, all’indomani della prima puntata di Servizio Pubblico, trasmessa su un network di reti regionali e su SkyTg24 Eventi, il quotidiano La Repubblica titolava “ascolti eccezionali”. Infatti, il programma otteneva circa 3 milioni di spettatori ed uno share del 12%. Senza contare gli oltre 500 mila individui, di cui 300 mila, solo sul sito di repubblica.it, seguivano…

L'accordone (che non c'è) sulla produttività alla Passera

In molti dicono che questa trattativa sulla produttività non bisognava nemmeno iniziarla. Perché troppo difficile, perché i risultati non saranno mai all’altezza dello stress, perché il deposito di rancori e inimicizie che questo difficile confronto si porta appresso rischia di trascinarsi a lungo. Personalmente non lo crediamo. Lo spread di produttività con la Germania e gli altri paesi nostri concorrenti,…

Così Obama modificherà la guerra ad Al Qaeda

Anche in tempi di guerra è possibile continuare a fare il proprio dovere. Per un giornale questo vuol dire capire la società in cui opera. Esattamente questo è e continuerà ad essere il Washington Post. Lo prova l’inchiesta uscita in questi giorni su quella che la testata della capitale Usa chiama la “guerra permanente”. Ossia la strategia di Washington dopo…

Ecco come Grieco (Olivetti) giudica l'Agenda digitale

E’ con un cauto ottimismo che in casa Olivetti è stata accolta l’Agenda digitale approvata dal governo. Nessun trionfalismo, quindi. Anche perché alcune indicazioni che riguardano l’innovazione nella pubblica amministrazione fanno da tempo parte dei progetti europei. Comunque le norme sulle start up potranno essere utili per ridurre la disoccupazione giovanile. Mentre dai vertici della società del gruppo Telecom arriva…

×

Iscriviti alla newsletter