Skip to main content
Sulle banche popolari i consigli dell’Antitrust non sembrano trovare troppi consensi nel governo. L’Autorità garante del mercato, in una segnalazione all’esecutivo e al Parlamento sulle liberalizzazioni in vista della legge annuale sulla concorrenza che il governo approverà, ha auspicato la revisione della “governance” e della “struttura delle banche popolari quotate”.
 
Per aumentare la “contendibilità” degli istituti di credito cooperativi, ha scritto l’authority presieduta da Giovanni Pitruzzella, si “potrebbe eliminare la clausola di gradimento e abolire il limite all’uso delle deleghe”. Inoltre “sarebbe necessaria una maggiore simmetria tra partecipazione alla vita sociale e quote di capitale detenute attraverso un ripensamento del voto per testa e dei limiti alla partecipazione azionaria”. Suggerimenti che in ambienti di spicco di Palazzo Chigi non trovano al momento particolare consenso. O, comunque, non rientrano tra le priorità.

Sulle banche popolari Palazzo Chigi non segue Pitruzzella

Sulle banche popolari i consigli dell’Antitrust non sembrano trovare troppi consensi nel governo. L’Autorità garante del mercato, in una segnalazione all’esecutivo e al Parlamento sulle liberalizzazioni in vista della legge annuale sulla concorrenza che il governo approverà, ha auspicato la revisione della “governance” e della “struttura delle banche popolari quotate”.   Per aumentare la “contendibilità” degli istituti di credito cooperativi,…

Sicilia: al via lo spoglio. Crolla l’affluenza

La scarsa affluenza alle urne ha caratterizzato in Sicilia la giornata dedicata al voto per eleggere il nuovo presidente della Regione, e i nuovi componenti del Parlamento regionale. Alla chiusura delle urne, infatti, i cittadini che si sono recati a votare sono stati il 47,42% degli aventi diritto, pari a 2.203.885. Nel 2008, quando però si votò anche di lunedì…

Sandy fa chiudere pure Wall Street

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha invitato gli americani a prendere "molto seriamente" il pericolo dell´uragano Sandy. A nove giorni dalle presidenziali, Obama ha annullato una parte dei suoi comizi per seguire l´evoluzione della situazione dalla Casa Bianca.   Da ieri sera sono fermi tutti i trasporti pubblici della città - metro, bus, treni -, secondo quanto hanno…

Genesi ed effetti (nefasti) della Tobin tax merkeliana

L’imposta sulle transazioni finanziarie recentemente approvata in sede comunitaria è l’ulteriore dimostrazione di come la politica economica della Commissione europea preferisca la ricerca del consenso elettorale di breve termine nell’interesse dei membri più autorevoli (leggasi Merkel e Hollande) a discapito di un approccio strutturale ai problemi dell’Eurozona. La nuova imposta, che si ispira alle teorie di James Tobin del 1972,…

Così Draghi fa il merkeliano

Non è durato nemmeno un giorno il cessate il fuoco nel conflitto civile di Damasco. Lo riportano senza sorprese Washington Post e CNN. Ma sembra essere il Kommersant a registrare quella che potrebbe essere la novità di maggior rilievo della guerra fratricida tra siriani. Secondo la testata russa infatti i curdi potrebbero schierarsi col governo ufficiale del paese abbandonando l´opposizione…

Nel Paese delle meraviglie, Crozza incorona Passera

Che ci fa Corrado Passera nel Paese delle meraviglie? Alla seconda puntata su La7, nessuno dei telespettatori poteva immaginare che Crozza potesse ´aprire´ il suo format ad un ospite. Non un ospite qualunque ma lui, quel super ministro che ha deleghe per lo sviluppo economico, il commercio internazionale, le comunicazioni, le infrastrutture e i trasporti. Passera dovrebbe occuparsi di tanti…

Il ricatto di B. e la risposta di Monti

La dichiarazione con cui Berlusconi aveva annunciato, "per amore dell´Italia" (sic!), la sua uscita dal campo si è ben presto rivelata per quella che era: un bluff. Le istituzioni però non sono un tavolo verde in cui si gioca una partita di poker. L´idea di un ricatto espressa di fatto da un ex presidente del Consiglio(doppio sic!) è semplicemente aberrante.…

La fine della mediazione?

Il 23 ottobre la Corte Costituzionale ha bocciato la mediazione obbligatoria. La sentenza è ancora di là da venire, ma, attraverso un comunicato stampa, se ne sono anticipati i contenuti. Il ricorso agli organi specifici per un tentativo di conciliazione, prima dell’avvio del processo tradizionale, ci sarà dunque, se ci sarà, soltanto per scelta volontaria. Il Ministro della Giustizia, Paola…

La ricetta di Fitoussi & Co. per una crescita sostenibile

Dopo un primo sguardo lanciato verso il futuro con la volontà di lasciare la crisi alle spalle, adesso è la volta di andare oltre il breve termine, ragionando sulle tendenze dell’avvenire e le ricette di policy per il rilancio del sistema Europa. Il Ligep, il Luiss International Group on Economy Policy, il network di economisti nato nell’ateneo di Confindustria coordinato…

×

Iscriviti alla newsletter