Skip to main content

Secondo Antonio Galdo (L’egoismo è finito – Einaudi), la fase storica attuale impone una riscrittura di alcuni paradigmi che hanno caratterizzato i decenni in cui l’Italia ha conosciuto il boom economico. Tra questi paradigmi quello che certamente ha ormai esaurito la sua forza propulsiva è l’egoismo.

Il capitalismo, il sistema di sviluppo che dalla rivoluzione industriale a ieri ha fornito carne rossa, supposte e preservativi per il maggior numero di persone e che si è nutrito di individualismo fino alle sue più estreme conseguenze, non è più in grado di autosostenersi se il suo fine ultimo è la soddisfazione della natura egoistica dell’uomo.

La riflessione cui spinge Galdo è intelligente e opportuna. Solleva infatti il tema dei valori attorno cui incardinare, si spera, la nuova rivoluzione industriale proprio nel momento in cui l’Italia oltre a scoprirsi poco capace di crescere economicamente avendo smarrito l’appeal della propria manifattura, fatica a ritrovare un alveo in cui convogliare le forze vive intellettuali, manuali e economiche che pure nel paese ci sono.
E la riflessione, che è intelligente e quanto mai opportuna, può diventare efficace e concreta se può contare sulla disciplina con cui ogni singolo individuo saprà farla azione in ogni suo gesto. Una disciplina da intendersi lievito esistenziale capace di fare l’esistenza vita. Cittadino l’abitante. Mestiere o professione il lavoro.

Cambiare l’organizzazione di un’impresa è progetto assai delicato e complesso. Tanto di più al crescere delle sue dimensioni. Figuriamoci cambiare una intera società.
A maggior ragione in un paese come l’Italia che tra i paesi Occidentali, così come gli Stati Uniti e i paesi di matrice culturale latina, fa parte di quelli in cui il capitalismo è ed è tuttora basato su forme organizzative di stampo gerarchico, dove l’imprenditore coincide tipicamente con l’uomo-titano. L’uomo solo al comando capace con la sua leadership straripante di estrarre dal mercato e dalle proprie risorse umane il massimo profitto. Dove addirittura il capo azienda è stato per decenni il capo del governo.

Occorre quindi guardare a quei paesi occidentali, o più in generale capitalisti, che sotto il profilo culturale sono storicamente meno gerarchici e meno autoritari nella gestione del potere e della governance. I paesi Scandinavi o il Giappone ad esempio. Le radici profonde della cultura di questi popoli, penso all’etica calvinista degli primi e alla disciplina dei Samurai nel caso del Giappone, hanno contribuito a che si realizzasse un capitalismo secondo forme organizzative fondate sull’importanza del collettivo.

Non è un caso che proprio nei paesi Scandinavi alla fine degli anni 80 nasce The Natural Step. Una società di consulenza che aiuta le aziende a sviluppare progetti di cambiamento incentrati su una visione di sostenibilità.

The Natural Step è il frutto dell’iniziativa di un oncologo svedese Karl-Henrik Robèrt, che a partire dalle conoscenze basilari sulle funzioni del pianeta e su come l’essere umano interagisce con esso, ha elaborato delle linee guida per la sostenibilità. The Natural Step contribuisce a costruire uno sviluppo economico nel rispetto di una visione di lungo termine vincolata a paradigmi condivisi e che sottintendono come imprescindibili la salute e la sostenibilità del pianeta e di chi vi vive.

La riflessione cui spinge Galdo è intelligente e opportuna perché sposta il ragionamento su come ripensare quella che può diventare una vera e propria stagione di rinascita politica e economica di questo paese su di un paradigma, quello dell’egoismo, che per definizione sfugge alle logiche di parte, alle fazioni, ai cromatismi bizantini che da sempre affliggono questo paese depotenziandone le possibilità. Non c’è spazio per le contrapposizioni. Non c’è posto per chi intende appropriarsi di questa sfida. Non ci sono liberisti da una parte e conservatori dall’altra, generazioni contro. Ma uno sforzo collettivo capace di produrre un elenco di strade che fanno un unico percorso.
Galdo ha ragione. L’egoismo ha fatto il suo tempo. Ma occorre far presto. Ed evitare che il tempo sia egoista con noi.

L’egoismo è finito. Evitiamo che il tempo sia egoista con noi

Secondo Antonio Galdo (L’egoismo è finito – Einaudi), la fase storica attuale impone una riscrittura di alcuni paradigmi che hanno caratterizzato i decenni in cui l’Italia ha conosciuto il boom economico. Tra questi paradigmi quello che certamente ha ormai esaurito la sua forza propulsiva è l’egoismo. Il capitalismo, il sistema di sviluppo che dalla rivoluzione industriale a ieri ha fornito…

Merkel si irrita? Gli italiani sono più irritati di lei

Sentendosi tirare in ballo da Berlusconi, che ha detto che molti dei guai italiani sono dovuti alla discutibile posizione tedesca, Angela Merkel ha replicato dicendo che è sicura che «gli italiani sceglieranno la via giusta» in occasione delle prossime elezioni. Si tratta di un'invasione di campo inaudita di un premier di uno Stato in una competizione elettorale straniera. Le ha fatto eco…

Ecco le gesta e i misteri di Grillo l'Epuratore

Nelle recenti primarie del Movimento 5 Stelle per decidere i candidati al Parlamento, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio hanno esercitato alla perfezione il loro ruolo di capi supremi: hanno deciso i requisiti dei candidati, con tanto di codice di comportamento degli eletti, la suddivisione delle circoscrizioni e la composizione del corpo elettorale. Qualche numero La procedura per le Parlamentarie di…

Monti: siamo tutti corresponsabili dell'immagine dell'Italia

"Siamo tutti responsabili dell'immagine che diamo dell'Italia all'estero". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti, intervenendo all'assemblea dell'Anfia.

Qualche banchiere finisce pure in gattabuia per il caso Libor

Non solo indagini, ma anche arresti. Nuovi scandali nel mondo della finanza internazionale per la manipolazione dei tassi Libor (quello di riferimento europeo al quale le banche si prestano denaro tra loro dopo la chiusura dei mercati) ed Euribor (il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee). Dodici banche sono infatti finite nel…

L’ombra del missile nordcoreano (non solo) sull’Asia

È vero, non si tratta del primo missile che lancia la Corea del Nord. Ad aprile i nordcoreani avevano provato a spedire un altro missile che si è disintegrato nello spazio. Oggi, invece, la messa in orbita del razzo chiamato “Caro leader” - in ricordo dell’anniversario del leader Kim Jong-il- è stata molto più soddisfacente. E di conseguenza ha scatenato…

La fotomania di Pizzi travolge Geronzi, D’Alema e...

Prima Repubblica quasi al completo ieri sera alla presentazione del libro-intervista di Massimo Mucchetti con Cesare Geronzi, dove era presente per Formiche.net anche il fotografo Umberto Pizzi (la photogallery sotto). Tra i politici protagonisti, in primis c’era Massimo D’Alema, sorridente come non mai. La sconfitta di Matteo Renzi alle primarie del Pd l’ha visibilmente ringalluzzito. Ma ieri sapeva di non…

Il Loden che spaventa Berlusconi e Bersani

Allora è già passata la grande paura? Il babau non fa più scappare gli investitori in lacrime? L'omino nero da mostro è stato declassato al rango di condòmimo solo un po' rompiscatole? Si direbbe di sì. Dopo la ri-ri-ridiscesa in campo di Silvio Berlusconi, i mercati lunedì hanno preso una brutta botta, come paventato (non mi permetto di dire auspicato)…

Trambusto in Casa Giannino: così forse non si Ferma il Declino…

Beppe Grillo non è il solo a dover fare i conti con malumori o discussioni dei militanti del proprio movimento. Anche Oscar Giannino, leader di Fermare il Declino, si trova ora a dover dare risposte alle osservazioni (e qualche protesta) degli iscritti all’associazione liberista che si sta trasformando in partito tanto da presentarsi alle prossime elezioni politiche nazionali e regionali.…

I segreti dell’agente Maya e di Obama

Articolo pubblicato sul Corriere della sera il 12 dicembre del 2012 Che sia di carattere e combattiva lo dice la sua storia. Agente-donna della Cia, sui 30 anni, ha sfidato i veterani più scaltri insistendo con la sua teoria del corriere: “Se vogliamo trovare Osama dobbiamo trovare e seguire chi gli porta i messaggi”. Lo diceva, lo ripeteva, non le…

×

Iscriviti alla newsletter