Skip to main content
La sentenza del processo per frode fiscale sull´acquisizione diritti tv di Mediaset ha previsto anche l´interdizione di Silvio Berlusconi per tre anni dai pubblici uffici.
Comunque la condanna, come è stato spiegato da uno dei legali degli imputati, non è immediatamente esecutiva ma scatterebbe solo quando la sentenza dovesse passare in giudicato, quindi con il terzo grado di giudizio.
 
Il giudice ha disposto un ristoro dei danni in via provvisionale a vantaggio dell´Agenzia delle Entrate di 10 milioni di euro. Si chiude così il processo sulle irregolarità nella compravendita dei diritti tv Mediaset. Nel leggere il dispositivo della prima sezione del tribunale di Milano, il giudice ha anche dato lettura delle motivazioni redatte contestualmente: “I diritti erano oggetto di passaggi di mano e di maggiorazioni ingiustificate. Passaggi privi di funzione commerciale. Servivano solo a far lievitare il prezzo”.
 
Condannati e prosciolti
Oltre a Berlusconi, è stato condannato il produttore statunitense Frank Agrama (3 anni). Prosciolto Fedele Confalonieri, presidente Mediaset. Si chiude così il primo grado di giudizio. Nel corso del processo gemello quello sul caso Mediatrade, l´ex premier e Confalonieri sono usciti con un proscioglimento in udienza preliminare. Il pm Fabio De Pasquale aveva chiesto 3 anni e 8 mesi di reclusione. I giudici hanno invece optato un diverso calcolo delle aggravanti. Il processo, iniziato nel 2006, aveva per oggetto la compravendita dei diritti televisivi e cinematografici con società Usa per 470 milioni di euro. Acquisti perfezionati da Fininvest – società di proprietà della famiglia dell´ex-premier – attraverso due società off-shore. Per la procura, le major americane avrebbero venduto i diritti alle due società off-shore, le quali a loro volta li avrebbero poi rivenduti con una forte maggiorazione di prezzo a Mediaset allo scopo di aggirare il fisco italiano e creare fondi neri a disposizione di Berlusconi. Tutti gli imputati hanno sempre negato ogni addebito.
 
La critica di Alfano
“E’ l´ennesima prova di un accanimento giudiziario nei confronti di Silvio Berlusconi. Una condanna inaspettata e incomprensibile con sanzioni principali e accessorie iperboliche. Siamo certi che i prossimi gradi di giudizio gli daranno ragione e speriamo che questi giudizi giungano in fretta”, ha commentato il segretario del Pdl, Angelino Alfano.
 
La parziale soddisfazione di Confalonieri
Fedele Confalonieri è contento per la propria assoluzione ma dispiaciuto per la condanna di Silvio Berlusconi. E´ quanto ha riferito il suo legale Vittorio Virga al termine della lettura del dispositivo con cui i giudici della Prima sezione penale del Tribunale di Milano hanno condannato Silvio Berlusconi nel processo Mediaset. “Dopo 11 anni – ha commentato il legale – si scopre che Confalonieri non ha commesso il fatto”.

Mediaset bifronte: Cav condannato, Confalonieri prosciolto

La sentenza del processo per frode fiscale sull´acquisizione diritti tv di Mediaset ha previsto anche l´interdizione di Silvio Berlusconi per tre anni dai pubblici uffici. Comunque la condanna, come è stato spiegato da uno dei legali degli imputati, non è immediatamente esecutiva ma scatterebbe solo quando la sentenza dovesse passare in giudicato, quindi con il terzo grado di giudizio.  …

Fini u (trad. è finito)

Ieri sera Fini a Servizio Pubblico mi ha fatto pena. Vuole essere lasciato solo in pace. Lui lavora alla Camera dei Deputati. Come Deputato. Non ha  nessun rinvio a giudizio, nessuna condanna. E´ uno con la fedina penale pulita. Punto. Ecco, nei suoi interventi, di fronte a Renzi, dava la sensazione che da un momento all´altro, con controllato livore, volesse…

Fine dell'ultima ideologia: è morto l'alveare di Mandeville

Fine dell´ultima ideologia: nell´Italia 2012 i vizi privati non diventano pubbliche virtù, anzi. (aml)

Così i giornali Usa si dividono tra Obama e Romney

Siamo alla stretta finale della campagna elettorale e si delinea anche lo schieramento dei quotidiani. Giovedì il Washington Post ha pubblicato un articolo di appoggio al presidente Barack Obama mentre il New York Post ha manifestato il suo sostegno al repubblicano Mitt Romney.   Il Washington Post ha ricordato in un editoriale che quattro anni fa aveva già sostenuto la…

L'ultima sfida tra Montezemolo e Giannino

Evoluzione naturale a forza di governo o involuzione da annacquamento programmatico? E’ la domanda che si pongono in queste ore gli osservatori politici.   Fisiologica evoluzione o patologica involuzione quella di Italia Futura? L’interrogativo nasce dal manifesto pubblicato ieri dal movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo che è stato firmato tra gli altri dal segretario della Cisl, Raffaele Bonanni.…

In Sicilia Grillo ha già vinto. Parla Riotta

La sua grande passione sono gli Stati Uniti. Gianni Riotta, editorialista della Stampa, a lungo corrispondente da New York per varie testate, sta seguendo con articoli, interviste e cinguettii su twitter la campagna elettorale che il prossimo 6 novembre eleggerà il 45° Presidente della Casa Bianca. Eppure il suo cuore siciliano - è nato a Palermo e lì ha mosso…

"Skyfall", il 23° film di 007 tra Bond girl e luoghi di culto

Sono passati cinquant´anni da quando "Licenza di uccidere" diede il via alla saga cinematografica di James Bond. Sei attori si sono alternati per mezzo secolo nei panni dell´agente segreto più famoso del mondo. E per la terza volta toccherà a Daniel Craig ricoprire il ruolo, dopo "Casino Royale" e "Quantum of Solace", rivelando tutta la sua vanità: "Quando ho letto…

Il vero dibattito di Obama? Con Rolling Stone

Barack Obama, si sa, è una vera star internazionale. Ma a confermarlo questa volta è la copertina dell’ultimo numero della rivista cult Rolling Stone. Il direttore dell’edizione americana, Jann S. Wenner, è riuscito a trascorrere 45 minuti nell’Oval Office del presidente americano lo scorso 9 aprile. In una conversazione intima e rilassata, la più lunga che il presidente ha concesso…

Ilva, rilasciata l'Aia per lo stabilimento di Taranto

Il ministro dell´Ambiente, Corrado Clini, ha concluso la procedura per il rilascio della Autorizzazione integrata ambientale (Aia) allo stabilimento Ilva di Taranto. Lo rende noto un comunicato del governo. L´Aia aggiorna quella dell´agosto 2011, recependo le prescrizioni della Regione Puglia. Una nota spiega che "con l´acquisizione dei pareri dei Ministri della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali, degli Interni,…

×

Iscriviti alla newsletter