Cade dopo 19 mesi la moratoria sulla costruzione di nuovi reattori nucleari imposta dal governo cinese come conseguenza del disastro all´impianto nipponico di Fukushima. La decisione è arrivata ieri a tarda notte, dopo una riunione del Consiglio di Stato, l´organo esecutivo, presieduta dal primo ministro Wen Jiabao. Segue inoltre di una settimana il documento cui il ministero dell´Ambiente annunciava la…
Archivi
Regionali, Grillo a Catania: se cambia la Sicilia cambia l'Italia
Il tour di Beppe Grillo fa tappa a Catania in vista delle elezioni regionali di domenica 28 ottobre. Il leader del Movimento Cinque Stelle, che sostiene il candidato Giancarlo Cancelleri ha incontrato un gruppo di agricoltori nell´azienda agricola Grimaldi: con loro ha parlato di Sicilia, della voglia di cambiare l´isola, che può diventare motore di cambiamento. "Qui abbiamo ancora il…
Cara Europa, punta sulle Tlc. I consigli di Slim
Carlos Slim è messicano ma essere stato nominato “l’uomo più ricco del mondo” dalla rivista Forbes gli dà le credenziali per parlare ad alta voce sulla crisi europea. O almeno così lo pensa il quotidiano spagnolo El País, che ha aperto un ricco dibattito dopo la pubblicazione di un’intervista al magnate latinoamericano con una ricetta di recupero economico per il…
Il rap montiano di Ferrara tradotto dal Quirinale
Il Fatto Quotidiano di oggi lo chiama “Lo spot del Colle per Monti”. Ieri, nella giornata dell’uscita di scena di Silvio Berlusconi, dall’Aja è arrivato l’auspicio del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per il post-elezioni del 2013: serve "un governo stabile e non diviso”, ha detto il capo dello Stato, e il voto di aprile "tenga anche conto della importantissima…
La lettera del prof. Savona agli amici tedeschi e italiani
Cari amici italiani, temo non vi rendiate conto della gravità della situazione che spinge giorno dopo giorno l’Italia sul sentiero del sottosviluppo economico e della crisi sociale. Al contesto mondiale di crescente concorrenza, si aggiungono gli effetti della natura monetaria non ottimale dell’euro e di una ancor più rigida politica fiscale impostaci dall’UE e da noi accettata sotto l’assillo dell’emergenza,…
Il corpus moderato
Il cadavere politico di Berlusconi è ancora caldo - sempre ammesso che di cadavere si tratti - e Daniela Garnero, in arte Santanchè, iscrive per prima il suo nome a quello che già a fine giornata sarà un nutrito gruppo di potenziali e aspiranti competitori alle primarie Pdl. Si candida per fare che? Ma ovviamente per "guidare il fronte…
Eco-logia di Internet
Si moltiplicano, da tempo, le polemiche su Internet. In particolare fa impressione un intervento di Umberto Eco, antico estimatore dei flussi del postmodern e delle loro possibilità, sulla mancanza di gerarchia nelle fonti del web. L’articolo, prendendo spunto dagli strafalcioni di alcuni studenti universitari, esamina il problema del “caos” delle informazioni nell’enorme dimensione della rete. Secondo Eco, perfino una voce…
Punti di forza e criticità delle reti intelligenti
Lo sviluppo di un modello di business per le reti intelligenti è un processo di lungo termine che richiede una stretta collaborazione e un forte impegno di tutte le parti interessate: operatori di settore; imprese di Information Technology (IT); autorità di regolamentazione; utilizzatori finali. Nei paesi sviluppati, uno dei principali fattori di sviluppo delle smart grid è rappresentato dalla crescente…