Skip to main content
Martedì 23 ottobre Hamas, al potere dal 2006 sulla Striscia di Gaza, ha ricevuto la sua prima visita ufficiale da parte di un capo di Stato. Si tratta dell’emiro del Qatar, lo sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani. Il motivo della visita è legato alla concessione di un importante finanziamento per la costruzione di 1.000 abitazioni e vari progetti infrastrutturali nell’area di Khan Younis, situata nel sud del paese e distrutta durante la campagna militare israeliana “Piombo fuso” del 2008/2009. Il fondo che il Qatar sta destinando alla realizzazione dei progetti è passato dai 250 milioni di dollari iniziali ai 400 milioni di dollari attuali.
L´iniziativa ha suscitato particolare interesse, oltre che per il suo valore economico anche per le implicazioni politiche. Si tratta principalmente di capire la posizione che il Qatar vuole assumere nell’area, il ruolo giocato da Hamas, nonché la sua relazione con Fatah, uno dei punti più dolenti nel processo di formazione dello Stato Palestinese.
Solo umanitarismo?
Il Qatar ha attribuito al suo gesto una connotazione umanitaria. In una visione più ampia, però, il piccolo e ricco Stato del Golfo sembra stia giocando le sue carte per rinforzare la posizione nello scacchiere regionale. Durante la rivoluzione libica il Qatar ha fornito armi e finanziamenti al gruppo di ribelli che ha sconfitto il regime di Gheddafi; c’è chi pensa che stia attualmente aiutando l’opposizione siriana a combattere contro le truppe lealiste del governo di Assad. Come osserva Mouin Rabbani, analista e membro dell’Istituto di Studi Palestinesi di Amman, “oggi il Qatar è impegnato in una lotta di influenza sulla regione, in contrasto con la Siria e con l’Iran. Hamas e la Palestina potrebbero avere un significato simbolico molto importante in questo contesto”.
Le mire del Qatar
Alcuni analisti, infatti, intravedono una volontà da parte del Qatar di riabilitare Hamas agli occhi dell’Occidente, al fine di spingere l’organizzazione in un processo di riorganizzazione e ribilanciamento dei poteri nell’area del Medio Oriente, sulla spinta delle rivoluzioni della primavera araba. In altre parole “il Qatar sta fungendo da mediatore tra l’Occidente e Hamas”, come afferma Ghanem Nuseibeh fondatore dell’agenzia di consulenza Cornerstone Global. “Nonostante l’Occidente e Hamas preferiscano non ammetterlo – prosegue – entrambi sono effettivamente in attesa che qualcuno assuma questo ruolo e, considerata la sua posizione nella regione, solo il Qatar ha la possibilità di farlo e lo sta facendo attraverso una strategia di diplomazia economica”.
La questione egiziana
Tale strategia è supportata anche dall’Egitto. Si legge in un articolo di Al Jazeera del 23 ottobre che il Presidente Morsy vede il gesto del Qatar come “parte degli sforzi egizani per rompere l’assedio al popolo palestinese”. Stupisce il non coinvolgimento del Presidente Abbas. In realtà sembra che durante una conversazione telefonica con l’Emiro del Qatar, Abbas abbia ringraziato lo sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani per il suo sforzo nel cercare di aiutare il popolo palestinese della Striscia di Gaza. Tuttavia non è mancata occasione per ricordare l’importanza di un’unione interna della causa palestinese, da raggiungere attraverso accordi di riconciliazione tra i due movimenti rivali: Hamas e Fatah.
La posizione di Israele
Israele critica apertamente la scelta del Qatar di affiancare e supportare un’organizzazione politica e paramilitare, quale è Hamas, considerata come un’organizzazione terroristica dall’Occidente. Anche gli Stati Uniti hanno fatto sapere di essere preoccupati per il ruolo destabilizzante che Hamas può svolgere nella regione. Victoria Nuland, portavolce del Dipartimento di Stato americano, ha auspicando che dietro il gesto del Qatar si celi la volontà di mettere al centro dell’attenzione il dialogo tra palestinesi e israeliani.
Le opportunità del progetto
Il progetto di ricostruzione promosso e finanziato dal Qatar offre opportunità di sviluppo al popolo palestinese, rompendo ufficialmente il blocco di importazione merci che affligge questo territorio da più di 5 anni. Ma come leggere questo evento alla luce degli ultimi avvenimenti del Flotilla Movement?
Il 20 ottobre 2012 (appena tre giorni prima della visita del Qatar) la Estelle, nave disarmata, partita dal porto di Napoli e diretta a Gaza con chiari intenti umanitari e di pace, è stata assalita e sequestrata in acque internazionali da forze militari israeliane.
In un comunicato stampa della Ship to Gaza del 24 ottobre si legge “ciò di cui Gaza ha bisogno non sono maggiori “aiuti” ma la possibilità di funzionare, come società e come economia. Questo include la libertà di movimento e di scambi commerciali”.
hamas

Come mai il Qatar aiuta Gaza? Ipotesi e analisi

Martedì 23 ottobre Hamas, al potere dal 2006 sulla Striscia di Gaza, ha ricevuto la sua prima visita ufficiale da parte di un capo di Stato. Si tratta dell’emiro del Qatar, lo sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani. Il motivo della visita è legato alla concessione di un importante finanziamento per la costruzione di 1.000 abitazioni e vari progetti infrastrutturali nell’area…

Cronaca di una tensione annunciata. In Kuwait

Il governo di Kuwait non si avrebbe mai immaginato che l’anticipazione delle elezioni poteva scatenare la furia dell’opposizione. Le manifestazioni hanno lasciato un salto di 100 feriti e un clima di pesante instabilità. La decisione di convocare al voto il primo di dicembre, grazie ad un emendamento della legge elettorale, cercava di salvaguardare l’unità nazionale, secondo quanto ha pubblicato l’agenzia…

Senza Cav, il polo moderato è pronto (ma basta agenda Monti)

L’uscita di scena di Silvio Berlusconi sarà salutare per il fronte moderato e apre spazi per un vero rassemblement in cui Pdl, Udc, Italia Futura, Fermare il Declino, Indipendenti per l’Italia e altre associazioni possano convergere. Ma non sull’Agenda Monti, che va accantonata: serve sviluppo, non più solo rigore e tasse.   Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato non cela soddisfazioni…

Cosa direi se fossi un Ad. Il delirio semiserio di Stojilkovicz

Oggi faccio un gioco, nessuna notizia, oggi straparlo dalla prima all’ultima riga. Nottetempo sono stato nominato Amministratore Delgato della Wonder Games, la più grande azienda al mondo nel settore del gioco, leader in tutto: se voi pensate di giocare, sappiate che lo fate con me. Vendo anche i pensieri giocanti. La Wonder Games ha comprato spazi pubblicitari in tutto quello…

Recycle football, germoglio "verde" nel nostro calcio malato

Spesso quando si parla di calcio, al di là dei gol segnati o subiti, l´attenzione dei media è focalizzata esclusivamente su aspetti negativi. Eppure talvolta, soprattutto nella provincia italiana, nascono nuovi progetti dedicati ai vivai o alla solidarietà che non trovano quasi mai spazio sulle prime pagine dei grandi giornali, come se alla fine si sia alla ricerca di fatti…

L’esercito Usa ad un bivio

Il dibattito presidenziale sui tagli al budget alla Difesa si è concentrato molto sui progetti più rappresentativi della proiezione di potenza americana, in particolare su aeronautica e marina. La polemica sull’F-35 non ha risparmiato, infatti, la stessa Washington e le correnti del Pentagono. Tuttavia gli Stati Uniti non difendono i loro interessi solo presidiando le vie aeronavali, ma anche mantenendo…

Energia pulita e impresa: a Pordenone nasce il primo sportello “energia verde”

Il nuovo servizio di consulenza avviato da Unicredit e WWF per offrire sostegno alle piccole e medie imprese nel risparmio energetico.   Quando un’azienda cresce e ci si rende conto che serve un nuovo ufficio perché in quello vecchio si sta un po’ stretti, può capitare di decidere di trasferirsi fuori dal centro, dove ci sono capannoni che dispongono anche…

I moderati rinuncino ai vecchi schemi

Comunque vadano le primarie della sinistra fra un mese, non c´è dubbio che Matteo Renzi abbia già vinto. Il passo indietro di Veltroni e la sfida di D´Alema sono la prova dell´efficacia della campagna del sindaco di Firenze. Dall´altra parte, emulare le tentazioni rottamatrici sarebbe un arrivare tardi e male. Ciò che bisogna prendere come buon esempio da Renzi è…

L’addio di Berlusconi visto dai giornali

L’abdicazione di Silvio Berlusconi sembra per paradosso far tornare le lancette indietro a quando Berlusconi era re. Almeno sui giornali italiani dove pagine su pagine raccontano con parole e immagini la parabola berlusconiana, dal famoso 26 gennaio 1994 al 24 ottobre 2012, andata e ritorno nell’”Italia Paese che amo”. Come sempre, le letture sono molto diverse.   Gli entusiasti C’è…

Pulizia politica (e non solo) made in China

C’è aria di pulizia, più che di rinnovo, all’interno del Partito comunista cinese. Alla vigilia del prossimo Congresso che si svolgerà a Pechino il prossimo 8 novembre, i vertici del potere hanno riposizionato la cupola dirigente della forza militare del Paese in previsione dello storico cambio di leadership politico. Secondo un articolo del Financial Times, la prima mossa strategica è…

×

Iscriviti alla newsletter