L´incontro di apertura del corso è previsto per lunedì 22 ottobre alle ore 18.30 a Milano, in via San Maurilio, 21. Il dibattito, moderato da Dino Messina, avrà come tema la "Politica come vocazione"; ne discuteranno Gastone Simoni e Massimo Cacciari. Seguiranno incontri e workshop, previsti dal 9 novembre 2012 al 1° marzo 2013, suddivisi in base a tre macroargomenti:…
Archivi
Tablet in cabina di pilotaggio: così compagnie tagliano i costi
L´iPad al posto dei pesanti volumi cartacei in dotazione dell´equipaggio di volo. American Airlines è tra le prime compagnie aeree negli Stati Uniti che ha sostituito la carta con la tavoletta in cabina di pilotaggio durante tutte le fasi di volo, con l´autorizzazione della Federal Aviation Administration. "I dati dell´aeroporto, le procedure di decollo e atterraggio, ma anche i manuali…
Il gioco degli Stati che intriga Obama e Romney
L’organizzazione apolitica Purple Strategy ha pubblicato qualche mese fa un sondaggio sui nove Stati americani che saranno decisivi per i risultati delle elezioni il prossimo 6 novembre: Florida, Colorado, Ohio, Virginia, New Hampshire, Iowa, Wisconsin, Nevada e Carolina del nord. Sono i cosiddetti “swing states” o “battleground states”, territori che possono sorprendere spostandosi sia dal lato Repubblicano o quello Democratico…
Dal 2014 il “Grande Fratello” delle banche europee
L’Europa si avvia, seppur faticosamente, ad avere un meccanismo unico di sorveglianza bancaria dall’inizio del prossimo anno. È quanto emerge a seguito dell’ultimo vertice Ue del 18 e 19 ottobre, che ha riunito per due giorni a Bruxelles i primi ministri dei 27 Stati membri. Le due basi dell’intesa Seppur meno ambizioso di quanto ci si aspettasse, cosa non…
Vademecum alla politica estera di Obama e Romney
Realismo o idealismo: questo il leitmotiv della prossima sfida presidenziale Usa? Oppure stanotte nel primo dibattito presidenziale sulla politica internazionale, l’ultimo della saga Obama vs Romney 2012, saranno di fronte due politici che hanno dovuto soddisfare esigenze diverse? Ma che ora, dibattendo degli argomenti principi del dialogo bipartisan di una nazione, assumeranno toni meno aspri e retorici? L’auspicio del…
Barack e Mitt alla stretta finale
Pubblicità, dibattiti, volontariato. A sedici giorni dalle presidenziali Usa, una sola cosa è certa. Nessuno dei due candidati è sicuro di avere dalla sua la maggior parte degli elettori americani. Non sono bastati 750 milioni di dollari di propaganda, tre quarti dei quali ingoiati da promozioni negative. Inutilmente schiere di volontari hanno battuto gli Stati a stelle e strisce, passato…
Se Google non balla più la samba
La cordata degli editori di molti Paesi contro Google sembra fare sul serio. Il gesto più estremo è arrivato dal Brasile. L’Associazione Nazionale dei Giornali brasiliani, ha iniziato a raccomandare ai propri membri di “sottrarsi” da Google News (operazione possibile in totale autonomia con una piccola modifica al proprio sito Web), perché il motore di ricerca più famoso al mondo…
Telefonia, operatori mobili uniti per i pagamenti via smartphone
Il confine fra le tecnologie digitali è sempre più labile, sbiadisce fin quasi a scomparire del tutto. I dispositivi mobile sono sempre più interconnessi fra loro e disporre di una rete internet in qualsiasi momento e in ogni luogo è divenuta un’esigenza primaria. Le offerte sono talmente tante da creare imbarazzo e impacci ai consumatori, chiamati a munirsi di un…
Il Partito Democratico e la “Human economy”
E’ in corso nel Partito Socialista Europeo una ricerca, iniziata alla Progressive Convention di Bruxelles dello scorso novembre, sui valori fondamentali della socialdemocrazia del XXI° secolo che coinvolge politici in senso stretto, intellettuali, economisti, storici e studiosi delle discipline sociali. Fermi restando i valori classici: libertà, uguaglianza, giustizia sociale, solidarietà, la ricerca ruota attorno ad alcune parole, “benessere”, “progresso”, “crescita”…
Todi, la cruna e l'ago
L´importanza di restituire il voto ai cittadini-elettori, non é solo legata alla garanzia di una democrazia che deve essere nuovamente affermata: il voto per il politico è, anche, la migliore (e forse l´unica) base per esercitare il proprio mandato e la "delega" conferita. In questi anni i politici sono stati deleggittimati proprio dalla mancanza di rappresentanza: quindi, sono diventati…