Skip to main content

Un Obama aggressivo sui temi di politica estera convince nel terzo e ultimo faccia a faccia con il rivale Mitt Romney, andato in scena in Florida. “Governatore – ha detto il presidente – sono contento che abbia riconosciuto che al Qaida rappresenta la minaccia più grande. Mesi fa ha detto che era la Russia. Ma la guerra fredda è finita da oltre 20 anni”. Particolarmente efficace, secondo gli analisti politici americani, è stata la risposta di Obama sul tema delle forze armate statunitensi. “Credo che il governatore Romney – ha spiegato – forse non ha studiato abbastanza come funzionano le nostre forze armate. Lei, per esempio, ha citato la Marina e ha detto che abbiamo meno navi che nel 1916. D´accordo, ma non stiamo giocando a una battaglia navale. Abbiamo meno navi, ma anche meno cavalli e baionette”. Il dibattito sulla politica estera, insomma, sembra essere servito soprattutto a ribadire un concetto: le minacce per l´America sono principalmente interne. E la sfida per la Casa Bianca ora, continua negli Stati incerti, soprattutto in Ohio, dove si potrebbe decidere il nome del prossimo presidente degli Stati Uniti.

Usa 2012, Obama attacca sulla politica estera e vince dibattito

Un Obama aggressivo sui temi di politica estera convince nel terzo e ultimo faccia a faccia con il rivale Mitt Romney, andato in scena in Florida. "Governatore - ha detto il presidente - sono contento che abbia riconosciuto che al Qaida rappresenta la minaccia più grande. Mesi fa ha detto che era la Russia. Ma la guerra fredda è finita…

L'Aquila, la doverosa condanna dello scienziato-profeta

Da scienziati a profeti: questo è il peccato originale degli esperti della commissione Grandi rischi de L´Aquila. Delle due, l´una: o i terremoti sono prevedibili, e allora gli esperti hanno svolto male il loro compito; o non lo sono, e allora non c´era ragione per la partecipazione di questi ultimi alla commissione. A L´Aquila ad essere condannata è la pretesa degli…

I rimpianti dell'obamiana Romer utili a Monti

Tutti nella vita abbiamo dei rimpianti. Occasioni perse, mancate, mal gestite. Spesso non abbiamo avuto maggiore coraggio, “perché si vive una volta sola” e spesso non ci è data un’altra occasione. Penso questo leggendo l’articolo sul New York Times della Professoressa Christina Romer, ottima economista e soprattutto, per quanto rileva in quest’articolo, a capo della struttura del Council of Economic…

Obama e Romney hanno parlato di tutto tranne che di Europa

Nel terzo e ultimo dibattito presidenziale prima del voto del 6 novembre, alla Lynn University di Boca Raton, in Florida, Barack Obama e Mitt Romney hanno fatto il possibile per non dilungarsi sulla politica estera, visto che il tema non interessa molto agli americani.   La politica estera I due candidati hanno però parlato (superficialmente) di Libia e terrorismo, Cina…

Caro Balduzzi, serve un impegno poco generico sui farmaci

Il decreto Sanità, a firma del ministro della Salute, Renato Balduzzi, non è la medicina giusta per i problemi del Paese. Anzi, secondo le imprese farmaceutiche e i sindacati del settore, è la cura da cavallo per rimpinguare le casse dell’industria del farmaco generico, che ha visto lievitare le vendite nell’ultimo mese, senza essersi mai impegnata nella ricerca e nello…

Sei mesi di campagna elettorale sono sostenibili?

Il percorso del governo tecnico ha imboccato un tratto i cui tornanti politici sono sempre più stretti e insidiosi. Il voto in Sicilia domenica, le primarie del centrosinistra il 25 novembre, le elezioni regionali anticipate in Lazio e Lombardia (la data sarà la stessa?) e poi le politiche, sono tre tappe di una vera e propria via crucis per un…

Obama ha sbiancato Romney

"E´ vero governatore abbiamo meno navi ma anche meno cavalli e baionette". La battuta fulminante di Obama diventerà probabilmente il sigillo dell´ultimo dibattito tra i due uomini che puntano alla presidenza Usa. Un affondo che da risalto alla figura di comandante in capo del democratico, spinge il repubblicano nell´angolo del nostalgico della guerra fredda e mette in evidenza come il presidente uscente sia…

Usa 2012 for Africa?

Si scaldano i motori per l´ultimo dibattito presidenziale, quello decisivo, sulla politica estera. I riflettori sono su Afghanistan, Iraq, Medio Oriente. E l´Africa? Brookings institute chiede apertamente al moderatore, Bob Schieffler, di farsi interprete dell´interesse di questo centro studi per il Continente nero, che il presidente francese François Hollande, non senza enfasi e non senza segnare un distacco dai cantori…

Todi 2, ecco il nuovo manifesto dei Cattolici

Todi, un anno dopo. Il Forum delle associazioni di ispirazione cattolica del mondo del lavoro si è ritrovato ieri e oggi nella cittadina umbra dove dodici mesi fa i promotori avevano dato la loro disponibilità “ad impegnarsi al servizio del Paese, in un momento di gravissima crisi morale, politica ed economica, chiedendo al contempo l’apertura di un nuova fase politica…

×

Iscriviti alla newsletter