Skip to main content
Un dibattito molto più aspro del precedente quello di ieri sera tra Barak Obama e Mitt Romney. Come nota il Washington Post, messo da parte il fioretto di Denver all´Università di Hofsra, i duellanti presidenziali hanno sfoderato la spada in un incontro conclusosi senza i baci e gli abbracci bipartisan della scorsa volta.E´ stato soprattutto il democratico, avverte il Los Angeles Times, a dar prova di maggior aggressività.  Pressato dalla scialba prestazione di Denver, il presidente in carica era scivolato al secondo posto nelle intenzioni di voto dei probabili elettori, rivelava un sondaggio Gallup reso noto qualche ora prima del match nel Long Island.Davanti al piccolo schermo si è svolto un incontro di box a mani nude, afferma il New York Times parlando di un Obama rinvigorito che ha cercato di dipingere il proprio avversario come un predatore finanziario insensibile ai bisogni dei più deboli. Sostanzialmente simili i rilievi di politico.com e del Wall Street Journal, due testate più vicine alle idee conservatrici. Anche il Financial Times accredita la tesi della ripresa democratica, ritenendo che donne e ispanici saranno il perno su cui il candidato afroamericano cercherà di portare a casa il secondo mandato. Significativo però che nella sagoma di cartone portata dagli studenti nel bus del dopo dibattito si intravedeva la siluette di Bill Clinton e non quella di Romney o Obama. Il New York Times sottolinea come l´attacco di Bengasi sia stato uno dei momenti più tesi di una discussione che ha visto la superiorità di Obama su Romney. Disinnescando la bomba libica con atteggiamento presidenziale, il democratico ha impresso una svolta positiva al dibattito dando ragione a le Monde che parla di Obama vittorioso. Avanzata democratica anche per il Washington Post che non vede una chiara vittoria del democratico, ma evidenzia come il repubblicano non sia stato in grado di sfruttare a proprio vantaggio il gioco delle parti tra presidente e ministro degli Esteri Usa.  Simile l´approccio della Suddeutsche Zeitung che riprende i sondaggi Cnn dove il presidente uscente è dato in testa col 46% nei confronti dello sfidante fermo al 39. A riprova delle proprie tesi la testata bavarese mette la foto dell´abbraccio tra Obama e Michelle. Nessun gesto di consolazione ma stretta di complicità tra moglie e marito secondo il quotidiano di Monaco. Stesso l´approccio dal Pais che ritiene quella di stanotte la rivincita di Obama. Le Monde si chiede però quanto il capo dello Stato uscente abbia mantenuto le promesse fatte agli elettori.  Al Los Angeles Times il compito di verificare quando il livello di affermazioni scorrette o sbagliate dei pretendenti alla guida Usa abbia superato il livello di guardia.Il titolo forse più azzeccato spetta però alla Frankfurter Allgemenie Zeitung. Il giornale tedesco afferma infatti che nello stato di New York sia andato in onda un incontro di boxe con due vincitori. Die Welt esce invece dal coro per spostarsi sui luoghi dove la battaglia presidenziale si deciderà davvero. Il giornale di Amburgo in un reportage dall´Ohio scrive che finora non è mai successo che un repubblicano entrasse alla Casa Bianca senza passare per la vittoria nello State University. E la vittoria di Obama nel ristrutturare l´industria automobilistica locale mette in forse la vittoria Gop in Ohio.Il New York Times e il Pais sottolineano come dopo l´annuncio distensivo del governo cubano riguardo l´allentamento del regime dei visti, le richieste di partenza dall´isola siano raddoppiate. Ma è il giornale spagnolo a mettere l´attenzione sul fatto che i dirigenti cubani si riservano di decidere secondo i casi concreti. Più dura la Frankfurter Allgemenie Zeitung secondo cui a Cuba non sarebbe avvenuta nessuna svolta. A differenza da quanto annunciato dall´amministrazione della perla caraibica, la fine delle restrizioni dei viaggi all´estero non riguarderebbe le persone che svolgono compiti delicati. Le opposizioni hanno accolto con scetticismo le affermazioni dell´esecutivo cubano.Alla vigilia del vertice Ue sulla Grecia si torna ad interrogarsi se sia ancora possibile salvare il paese ellenico. Se lo chiede la Suddeutsche Zeitung, ritendendo che il gioco tra Atene e Bruxelles è prevedibile quanto una partita a flipper.    

Così Obama si è aggiudicato il secondo round

Un dibattito molto più aspro del precedente quello di ieri sera tra Barak Obama e Mitt Romney. Come nota il Washington Post, messo da parte il fioretto di Denver all´Università di Hofsra, i duellanti presidenziali hanno sfoderato la spada in un incontro conclusosi senza i baci e gli abbracci bipartisan della scorsa volta.E´ stato soprattutto il democratico, avverte il Los Angeles Times, a dar prova di…

Quanto è Porcellum questo Pd

La disputa bersaniana sulla candidatura di Massimo D’Alema sembra una commedia di De Filippo ma, ahinoi, non fa ridere. A parte la considerazione di simpatia e stima che suscita lo storico leader della sinistra italiana (ci riferiamo all’attuale presidente del Copasir, come è evidente), qui emerge fra le righe una scomoda verità.   O il Pd pensa che si vada…

Lombardia, il lodo Maroni e il regalo al Pd

Che sia la Regione più ambita lo dimostrano tutti i movimenti, sommovimenti, accordi e accordicchi che stanno nascendo all’ombra del Pirellone in vista di un imminente quanto imprecisato ritorno alle urne.   La strategia leghista la indica senza tanti giri di parole il sindaco di Verona, e maroniano della prima ora, Flavio Tosi: “Il patto con il Pdl è alleanza…

La garbata disfida del Vaticano ai finti ordini equestri

Jimmy Savile, il defunto dj della Bbc accusato post-mortem di abusi sessuali sui minori, non c´entra. In vita fu insignito dell´Ordine di San Gregorio Magno, ma quell´ordine equestre non è in discussione. Il problema sono le imitazioni di ordini equestri non riconosciuti dalla Santa Sede che, tramite "insegne" e "diplomi cavallereschi", compiono "abusi che poi risultano a danno di molte…

Il Tesoro è indeciso a tutto sulla vendita del patrimonio

Il progetto al quale il Tesoro sta lavorando prevede un’immissione progressiva sul mercato del patrimonio immobiliare, attraverso il conferimento a uno o più fondi immobiliari gestiti da una Sgr (Società di gestione del risparmio) creata ad hoc dallo Stato.   Il fondo "lavora" sotto il profilo urbanistico e tecnico il patrimonio conferito e completa progressivamente il processo di privatizzazione attraverso…

Obama e Romney a confronto (semantico)

Come si staranno preparando i due candidati alla Casa Bianca per affrontare il secondo dibattito televisivo di questa notte all’Hofstra University di Long Island? L’incontro tra i due seguirà il modello “town hall”. Ciò vuol dire che le domande non saranno poste dai giornalisti ma dal pubblico. Ciascun candidato avrà quindi due minuti per rispondere. A moderare, Candy Crowley, esperta…

In Italia le imprese sono un affare di famiglia

Una delle maledizioni di chi cerca lavoro è che, in Italia, le aziende sono un affare di famiglia.Il Corriere Economia di questa settimana, con un articolo a firma di Isidoro Trovato (“Aziende in deficit di talenti”), ha riacceso il faro su quell’enorme fetta del capitalismo nazionale che vede nella parentela la via maestra per l’accesso ai gangli vitali del controllo…

Renzi ha già vinto

Matteo Renzi sta vincendo o Pier Luigi Bersani si sta di fatto arrendendo? La risposta è comunque univoca: il sindaco di Firenze nei fatti sta sbaragliando l’avversario. Il segretario del Pd, mettendosi nel solco degli slogan rottamatori e assecondando ad esempio gli umori contro Massimo D’Alema, ha implicitamente ammesso che il punto principale del programma del candidato Renzi (rottamare dunque…

Il concerto dei Garanti che bacchettano la stonata Google

È la prima volta che i Garanti per la privacy in Europa stigmatizzano Google. L’azione coordinata delle Autorità europee rappresenta un messaggio forte, segno che la posta in gioco è alta. Dopotutto, a Mountain view erano già stati avvisati. A marzo Google ha modificato il suo regolamento sulla privacy, facendo sì che fosse sufficiente un unico consenso per poter trattare…

La storia del terrorista, la bionda e la spia della Cia

La storia di Anwar al-Awlaki ben potrebbe rientrare nel telefilm americano “Homeland”, come suggerisce la Cnn. Dentro ci sono tutti gli elementi narrativi per garantire l’attrattiva: spionaggio, viaggi, amore, astuzia e tradimento. La vicenda ha incantato gli americani -e non solo- nell’autunno scorso, quando al-Awlaki è stato ucciso. Ma nuove rivelazioni sulla partecipazione di un’agenzia matrimoniale con cui la Cia…

×

Iscriviti alla newsletter