Skip to main content
Non bisogna essere preparati per fare politica. Non è un aforisma, ma il pensiero di Nicole Minetti. Dopo averlo reso noto, la consigliera regionale è stata sommersa di critiche, tanto a destra quanto a sinistra.
Nella versione web di un quotidiano, il pensiero di Minetti era riportato con l’occhiello “Senza vergogna”.
Dovendomi (a quanto pare) vergognare, confesso di essere d’accordo con Minetti: in Italia per fare politica non è richiesta alcuna preparazione.
 
Sbaglio o per essere eletti dal più piccolo comune alla Presidenza della Repubblica non occorrono titoli ma solo la cittadinanza italiana e l’età anagrafica prescritta? Sbaglio o la II Repubblica è nata sulla caccia all’untore dei politici di professione? Sbaglio o, ancora oggi, si attacca i politici dicendo che non hanno mai lavorato (altrove)? D’altro canto, definiamo “tecnico” il governo di Monti perché composto da “esperti” in antitesi a quello politico che essendo, appunto, composto da eletti non necessariamente implica una loro competenza specifica.
A questo punto, grazie Minetti, grazie per averci ricordato cosa è politica in Italia. (aml)

Ad averci la preparazione della Minetti!

Non bisogna essere preparati per fare politica. Non è un aforisma, ma il pensiero di Nicole Minetti. Dopo averlo reso noto, la consigliera regionale è stata sommersa di critiche, tanto a destra quanto a sinistra. Nella versione web di un quotidiano, il pensiero di Minetti era riportato con l’occhiello “Senza vergogna”. Dovendomi (a quanto pare) vergognare, confesso di essere d’accordo con Minetti:…

Tutti i dubbi dei soci di Bae sulla fusione con Eads

L’opposizione degli azionisti della britannica Bae Systems alla fusione con la società di difesa franco-tedesca Eads sta diventando sempre più consistente, ed è probabile che Bae necessiti del 75% degli azionisti della società per sostenere il deal con il gruppo Eads. Più del 30% degli investitori hanno espresso preoccupazione riguardo al deal con Eads, dopo il coming out di Invesco…

Così Oscar Giannino vuole un Marchionne tra i magistrati

Ogni giorno il disegno degli economisti di Fermare il Declino si arricchisce di un nuovo tassello. Ieri, in un post pubblicato sul loro blog, gli intellettuali coordinati da Oscar Giannino hanno declinato la loro idea di giustizia.   La ricetta indicata per far funzionare questo settore in un Paese che si colloca al 156° posto, su 181 Paesi analizzati dalla…

Dopo Pussy Riot la Chiesa ortodossa arruola Tom Hanks

Per rimediare allo scandalo e alla sentenza contro le Pussy Riot la Chiesa ortodossa russa, si affida a un testimonial del calibro di Forrest Gump: Tom Hanks, l´attore americano convertito all´ortodossia, che spiegherà al mondo quanto è bello essere cristiani. E lo dovrebbe fare nell´ambito della manifestazione "Noi, ortodossi", una serie di eventi legati alla festività di metà ottobre. A organizzare l´inedita…

Il decreto Passera sulla crescita? Un'occasione sprecata

Il decreto Crescita 2.0 varato giovedì scorso dal Consiglio dei ministri pone l’accento su competitività e digitalizzazione del Paese. Al contempo si dà enfasi al tema dell’attrazione degli investimenti esteri con la creazione di un desk Italia, ufficio coordinato tra Ice e Invitalia, Agenzia nazionale per l´attrazione degli investimenti e lo sviluppo d´impresa.   Sebbene nel corso di quest’anno il…

La proposta di Berlusconi manca di un quid ma ha un perché

La proposta manca del quid ma ha un suo perché. L’estemporaneità che caratterizza il pensiero e l’azione del Pdl ieri ha avuto un’ennesima riprova. Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha evocato Pier Ferdinando Casini alla guida di un polo moderato che si contrapponga alla sinistra e al Pd. L’offerta non ha convinto il leader dell’Udc. A riprova del fatto…

Caro Cav, esca di scena con più stile

Caro Cavaliere, non ho mai votato per il suo partito. Ho tuttavia ammirato la forza ed il coraggio della sua discesa in campo, ancorchè basata su solide, e forse poco politiche, basi. Ho apprezzato agli inizi lo sforzo di dare sostanza ad una cultura, quella liberale, prima pressoché ignorata dai media. La stagione dei Colletti e dei Melograni (la cui…

Il male oscuro dell'unanimismo

L’unanimismo non è il miglior modo di votare in democrazia. È un apparente segno di larghe intese; in verità cela le divisioni più aspre e vili. Vi si ricorre quando un organismo politico è zeppo di contraddizioni e povero di proposte risanatrici di un qualche male oscuro che mini dall’interno i coacervi politici, gli ibridi che si formano sul compromesso…

×

Iscriviti alla newsletter