Skip to main content
La Banca Centrale della Russia ha pubblicato uno studio che mostra un avanzo della bilancia dei pagamenti correnti (= saldo commerciale più saldo cedole e dividendi delle attività finanziarie) in contrazione. In surplus da 80 miliardi di dollari nel 2012 fino a 25 miliardi nel 2013, per poi passare a 9 miliardi di deficit nel 2015. La previsione si basa su un prezzo del barile appena superiore ai cento dollari nel 2015.
 
La volta che la Russia registrò un disavanzo della bilancia dei pagamenti correnti fu nel 1997, e poi nel 1998 il rublo collassò. Oggi, a differenza di allora, la Russia ha delle riserve enormi – pari a 500 miliardi di dollari – contro i 20 della fine degli anni novanta.
 
Insomma, secondo la previsione, la Russia non incasserà dalla vendita di materie prime energetiche abbastanza denaro per pagare le importazioni, e dunque la bilancia dei pagamenti correnti diventerà negativa. Il che, rallentando – con l´esauririsi delle riserve valutarie – la crescita, renderà meno facile l´acquisizione del consenso.
 
Il bilancio dello stato russo dipende dagli introiti energetici in misura significativa. Si ricevono più servizi di quante imposte si paghino, perché la differenza è bilanciata dagli introiti petroliferi. Se il prezzo del petrolio non sale molto, alla lunga o si riducono i servizi o si alzano le imposte. Le esportazioni russe sono pressoché tutte di gas e petrolio, mentre viene importato quasi tutto, dai cavoli alle automobili.
 
Un sistema che può anche funzionare, se la popolazione è scarsa e i lavori manuali vengono svolti da immigrati senza diritti. Ma la Russia non è un emirato. Non può optare per il modello dell’emirato, né per quello cinese. Nel primo caso la popolazione è troppo numerosa, e, comunque, la grande ambizione lo impedisce. Nel secondo, manca un apparato industriale distribuito in molti settori, e che cresca col contributo degli investimenti esteri.
 
Dunque la Russia e il “putinismo” sono a un bivio (a meno che il prezzo del petrolio non salga stabilimente sopra la previsione della Banca Centrale della Russia).
 

È il prezzo del petrolio la vera incognita della Russia

La Banca Centrale della Russia ha pubblicato uno studio che mostra un avanzo della bilancia dei pagamenti correnti (= saldo commerciale più saldo cedole e dividendi delle attività finanziarie) in contrazione. In surplus da 80 miliardi di dollari nel 2012 fino a 25 miliardi nel 2013, per poi passare a 9 miliardi di deficit nel 2015. La previsione si basa…

Scuola, Profumo: un tablet ad ogni classe quest'anno - VideoDoc

"Il Ministero quest´anno darà un tablet ad ogni classe per la gestione del registro elettronico, della comunicazione. Lo ha affermato il ministro dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca, Francesco Profumo, a margine di un incontro a Genova.Il ministro, che prima di raggiungere il capoluogo ligure aveva visitato una scuola di Monterosso, il borgo delle Cinque Terre devastato dall´alluvione lo scorso 25…

Il prossimo scontro Obama-Romney sarà sulla sicurezza nazionale

Romney ha messo sotto accusa la politica estera del presidente americano uscente. Ma quale è stato l’approccio di Obama verso le relazioni globali nei suoi quattro anni alla Casa Bianca? Come definire la politica di un presidente che dopo dieci giorni aver ricevuto il Nobel per la pace ha deciso l’invio di 30mila soldati in Afghanistan. Un caso di “schizofrenia…

Celentano versus… Renzi?

Finalmente ci siamo. Dopo mesi di attesa e di pubblicità senza sosta, a ogni ora del giorno, come fanno notare telenauti estenuati su Twitter, stasera Adriano Celentano torna in cattedra. E visti i sermoni cui ci ha abituato il Molleggiato, mai modo di dire sembra più opportuno. Live dall’Arena di Verona, il cantante-guru sarà per due serate, oggi e domani,…

Chi sono le aziende del made in italy con il bollino ambientale

Imprese leader del Made in Italy nel mondo, grandi imprese nelle infrastrutture e nei servizi, piccole e medie imprese, grandi istituzioni, hanno aderito agli accordi volontari lanciati dal ministero dell’Ambiente per promuovere la certificazione ambientale dei prodotti, dei sistemi di gestione dei processi industriali e delle attività produttive : da Pirelli a Gucci, da Antinori a Benetton, da Coop Italia…

Elezioni in Sicilia: Paladino ed il dono dell’ubiquità

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Se si riesce ad essere candidato per due partiti in una sola elezione, come accaduto ad Antonio Paladino, il Tdp si tira giù il cappello.   In Sicilia, infatti, circolano due differenti versioni di manifesti elettorali che immortalano il viso non proprio da modello del candidato Paladino.   Lo slogan è “Sosteniamo lo sviluppo ed…

Usa e Francia sorvolano l'Italia Ma l'Italia non lo sa

Grandi spostamenti di forze aeree si svolgono proprio sotto il nostro naso - e nessuno ne parla, anche solo per chiedersi se la nostra centralità mediterranea è un capriccio della geografia o ha anche un qualche senso politico.   Il sito Stratfor riporta che da settembre è in corso un notevole dispiegamento di forze aeree americane e in parte francesi nel…

Gli Usa si sentono minacciati da Huawei e Zte

Huawei e Zte sono un pericolo per la sicurezza nazionale statunitense. In sintesi è questo il contenuto della bozza del rapporto del comitato d´intelligence della Camera Usa che punta il dito contro le due società cinesi leader mondiali nella manifattura di cellulari e infrastrutture per telecomunicazioni.   La presa di posizione dei deputati è un duro colpo per due società…

Parole, opere e relazioni del tedesco che salverà gli Stati Ue

L’Eurogruppo approva definitivamente in Lussemburgo il Mes, il meccanismo permanente di salvataggio europeo. Il presidente tedesco dell’Esm, Klaus Regling, finora a capo dell’Efsf, vede i risultati della battaglia all’Eurocrisi. “La nostra strategia funziona”, ha dichiarato Regling al Rheinische Post. “La mia più grande preoccupazione è che qualcuno dei Paesi in crisi non abbia la forza politica di mantenere un percorso…

Clini bacchetta Pisapia, Marchionne e No-Tav

Ne aveva per tutti stamattina il ministro dell´Ambiente, Corrado Clini. Intervenuto a un convegno sulla qualità dell´aria nella sede della Camera di commercio di Milano, il ministro ha sferrato una serie di bacchettate dirette al sindaco del capoluogo lombardo Giuliano Pisapia, ai No-Tav e all’ad di Fiat Sergio Marchionne.   Su Pisapia: “Inutile la chiusura del traffico se sulle tangenziali…

×

Iscriviti alla newsletter