Skip to main content
Clienti sempre più pigri si affidano allo shopping online per acquistare tutto ciò che desiderano scongiurando estenuanti file e giri per negozi. E visto che gli acquisti online crescono, su questo fronte vince chi è più tempestivo nella consegna. Lo sanno bene i due colossi americani della vendita al dettaglio, Wal-Mart e Amazon, che hanno intrapreso una corsa frenetica per consegnare prodotti ‘freschi di giornata’.
 
Wal-Mart, la catena di grandi magazzini a stelle e strisce, icona della cultura americana e del consumismo, sta testando un nuovo servizio: ‘Wal-Mart to go’. È solo l’ultima tappa della crescente rivalità tra Wal-Mart e Amazon, che arriva settimane dopo l’annuncio da parte del Ceo di Amazon, Jeff Bezos, di puntare alla consegna dei prodotti in giornata nelle principali regioni metropolitane.
Ed ecco il contrattacco: Wal-Mart to Go garantisce consegne in giornata, avrà un costo di 10 dollari per spedizione, indipendentemente dalle dimensioni dell´ordine. Unico limite, quello di ordinare tutto prima di mezzogiorno. Il test del nuovo servizio di consegna ha avuto inizio nella Virginia del Nord e Philadelphia all´inizio di questo mese ed è destinato ad ampliarsi a Minneapolis fino a San Francisco entro la fine di ottobre.
 
Il Wall Street Journal riporta le principali differenze tra i due servizi offerti dai colossi del commercio online. Il costo prima di tutto: 10 dollari per l’intera spedizione di Wal-Mart, a fronte di 8,99 dollari per spedizione più 99 centesimi per articolo di Amazon.
Quasi in sintonia gli orari entro cui la richiesta dei prodotti deve essere fatta: prima di mezzogiorno per il primo, mentre varia da città a città (dalle 7 del mattino fino a mezzogiorno) con Amazon.
 
La sfida tra i due giganti ha alcuni precedenti. A settembre Wal-Mart aveva annunciato di non essere più disposta a vendere i Kindle di Amazon. La scelta fu mascherata dietro un apparente preferenza dei consumatori verso i prodotti della Apple. Ma è evidente che ci fosse qualcosa sotto.
Poi ieri a New York un ulteriore passo. Wal-Mart e American Express hanno lanciato la ‘Bluebird’, una carta prepagata in grado secondo le due compagnie di sostituire il conto corrente, offrendo ai clienti il pieno controllo delle proprie finanze e senza commissioni bancarie.
Ma l’iniziativa non è nuova. Essa si pone in linea con le strategie adottate da Amazon e Google nel settore dei servizi finanziari in aperta sfida alle banche.

Così Wal-Mart e Amazon si sfidano a colpi di pacchi

Clienti sempre più pigri si affidano allo shopping online per acquistare tutto ciò che desiderano scongiurando estenuanti file e giri per negozi. E visto che gli acquisti online crescono, su questo fronte vince chi è più tempestivo nella consegna. Lo sanno bene i due colossi americani della vendita al dettaglio, Wal-Mart e Amazon, che hanno intrapreso una corsa frenetica per…

Letteratura contadina e Nobel. Intervista a Mo Yan

La tv di Stato Cctv spiega che è stato il primo cittadino cinese a essere insignito del riconoscimento. Nessuna menzione per Gao Xingjian, esule in Francia e premiato nel 2000, ma praticamente inviso alla dirigenza di Pechinoche oggi rivaluta il riconoscimento disconosciuto due anni fa quando quello per la Pace andò a Liu Xiaobo.  Certo Mo Yan, autore tra gli…

La nuova orrida limousine di Putin

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Ormai è ufficiale: Putin ha annunciato che la Zil, storica limousine della nomenklatura sovietica ai tempi dell’URSS, vedrà nuovamente la luce.   Solita linea orrida squadrata, ma piena di gadget tecnologici. Forse non l’iPad (meglio non foraggiare i sempre rivali statunitensi. Oh forse no, contrordine compagni!), comunque schermi ovunque.   Il nuovo modello, nome…

Il premier sconfessa Marchionne sul protezionismo

Il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero, soffoca sul nascere le polemiche dopo le dichiarazioni di ieri dell’ad di Fiat, Sergio Marchionne, secondo cui “l´Unione europea deve smettere di firmare accordi di libero scambio", e che almeno ora “non è il momento di abbracciare questo tipo di politiche”. Parole dette anche come presidente dell’associazione europea delle Case automobilistiche.  …

I veri motivi del fallimento del colosso Ue della difesa

Il tentativo di creare un colosso europeo con la fusione della franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems è fallito ieri. Il gigante, che sarebbe stato rivale dell’americana Boeing, avrebbe potuto trasformare l’industria globale dell’aerospazio e della difesa.   I rappresentanti dei tre Paesi coinvolti nella trattativa (Francia, Germania e Gran Bretagna) si sono accusati reciprocamente di aver fatto saltare…

Le sintonie tra Ibm e Huawei scrutate dagli Usa

È da dieci anni che il gruppo cinese delle telecomunicazioni Huawei Technologies Co. è sbarcato in territorio statunitense. Rimasto sempre nell’ombra della discrezione, dal 2011 ha aumentato del 15% il fatturato negli Stati Uniti, dove sono presenti 1700 dipendenti in diversi centri operativi. La sua visibilità è aumentata, attirando l’attenzione del comitato di intelligence americano.   Un rapporto del Congresso…

Ratzinger: Il Concilio? Niente anacronismi né fughe in avanti

"Ritengo che la cosa più importante, specialmente in una ricorrenza significativa come l’attuale, sia ravvivare in tutta la Chiesa quella positiva tensione, quell’anelito a riannunciare Cristo all`uomo contemporaneo". È questo il messaggio del Papa nella messa per il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II.   "Ma affinché questa spinta interiore alla nuova evangelizzazione non rimanga soltanto ideale e non pecchi…

Maretta in Vaticano per il Papa rizzoliano

A Natale sarà pubblicato il nuovo libro di Papa Benedetto XVI sulla vita di Gesù. Il terzo volume uscirà con una coedizione tra la Libreria editrice vaticana (Lev) e la Rizzoli in Italia, mentre la gestione mondiale dei diritti è stata ceduta interamente alla Rizzoli. L’atmosfera nel mondo cattolico, proprio per questa scelta, è piuttosto rovente. Si è aperto un…

Perché i reazionari sbagliano sul Concilio Vaticano II

Esattamente cinquant’anni fa si apriva il Concilio Vaticano II. Sono infinite le cose che vengono in mente anche solo a uno studioso come me che allora non era neanche nato. Per chi, in effetti, ha avuto e continua a ricevere una formazione cattolica il Concilio Vaticano II ha un’importanza colossale. Forse soprattutto per questa ragione appaiono incomprensibili, al di là…

×

Iscriviti alla newsletter