Skip to main content
Venezuela saudita. Dagli anni Settanta, quando è stato nazionalizzato il petrolio, il Paese sudamericano è diventato una copia caraibica dell’Arabia Saudita. È scomparsa l’industria nazionale e lo Stato è passato ad essere la fonte redditizia di tutto. Un’economia mono produttiva con malformazioni e vizi che costavano caro, troppo.
 
Quando Hugo Chávez vinse le elezioni a dicembre del 1998, circa il 50% della popolazione viveva in condizioni di povertà. L’ex militare, protagonista di due colpi di Stato contro il governo democratico di Carlos Andrés Perez, si era presentato alle elezioni promettendo di cambiare quella drammatica situazione. Vinse all’epoca con più del 60% dei voti. Oggi, quattordici anni dopo, l’indice di povertà estrema si è ridotto ma il 70% della popolazione vive in condizioni di precarietà, ovvero ha più potere di acquisto grazie ai sussidi sociali ma non ha lavoro e dipende dallo Stato. Al punto che da 14 ministeri che c’erano nel 1998, Chávez è dovuto arrivare a 29 per così creare più posti di lavoro.
 
Ma come fa il Venezuela a essere uno dei Paesi più poveri al mondo se il prezzo del greggio è alle stelle? Da quando Chávez è al potere la produzione ed esportazione del petrolio è diminuita. Secondo l’ Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) nel 1998 il Venezuela produceva 3,5 milioni di barili al giorno e nel 2011 solo 2,4. Paradossalmente, la nomina di impiegati dell’impresa petrolifera dello Stato, Pdvsa, è aumentata da 32.000 lavoratori nel 1998 a 105.000 nel 2011. Il barile di petrolio non fa altro che aumentare e questo ha aumentato esponenzialmente la rendita. Nel 2008 un barile è arrivato a costare 124 euro.
 
Come hanno spiegato i giornalisti venezuelani Luis Prado e Maye Primera in un’editoriale di prima pagina su El País, nei 14 anni di governo del presidente Chávez gli incassi per la vendita del petrolio sono aumentate sette volte, la nomina degli impiegati pubblici si è duplicata e la spesa pubblica dipende totalmente dell’esportazione del greggio.
 
Il problema è che non c’è stato nessun investimento al di fuori del cosiddetto “oro nero”, anzi: l’industria privata si è dimezzata, la metà della forza lavorativa è nel settore informale e due terzi di quello che si consuma nel Paese, dal dentifricio fino al latte, è importato. Passando per la benzina (sì, la benzina, un derivato del petrolio!). Il risultato? L’indice d’inflazione più alto dell’America latina: 27,9% nel 2011.
 
La mancata sicurezza giuridica, le politiche di nazionalizzazioni, il controllo del cambio e la riduzione del 40% della capacità energetica (sì, energetica!) hanno spaventato gran parte degli investimenti. Nel 1998 c’erano 11.000 aziende e adesso sopravvivono soltanto 7.000. Di queste, 1.163 compagnie sono state espropriate dallo Stato, circa 90% senza indennizzo. È con questi risultati di 14 anni di gestione che Chávez si gioca la rielezione il prossimo 7 ottobre. In una Venezuela saudita sempre più povera.
 

Benvenuti nella povera Venezuela saudita di Chávez

Venezuela saudita. Dagli anni Settanta, quando è stato nazionalizzato il petrolio, il Paese sudamericano è diventato una copia caraibica dell’Arabia Saudita. È scomparsa l’industria nazionale e lo Stato è passato ad essere la fonte redditizia di tutto. Un’economia mono produttiva con malformazioni e vizi che costavano caro, troppo.   Quando Hugo Chávez vinse le elezioni a dicembre del 1998, circa…

Ecco gli Stati che premono per smantellare l'Erasmus

“Il Fondo Sociale europeo è insolvente dall’inizio del mese e non può più rimborsare alcunché agli Stati membri”. A lanciare il grido d’allarme è il deputato francese Alain Lamassoure, presidente della Commissione Bilancio del Parlamento europeo. “Il programma Erasmus - ha aggiunto - rischia la chiusura già dalla prossima settimana, mentre entro fine ottobre termineranno le risorse destinate al fondo…

Così la stampa estera vede la tensione Turchia-Siria

Quella tra Damasco e Ankara è la storia di una escalation annunciata. La guerra civile siriana ha raggiunto da tempo una dimensione internazionale che coinvolge in primo luogo Libano e Turchia. Sui diversi modi in cui il conflitto civile siriano tocca la Turchia, i media internazionali si concentrano proprio in questi giorni.Quali sono invece le minacce che la spirale di…

Con il Vangelo di Langone

Ieri ho letto la "Preghiera" di Camillo Langone e, mai come questa volta, mi sono ritrovato in Hegel: "il giornale è la preghiera del mattino dell´uomo moderno".   "Non so più a che santo votarmi affinché non mi si confonda con Costanza Miriano. Secondo me a dire la differenza dovrebbero bastare e avanzare fotografie e bibliografie, eppure mi tocca di mettere…

L'antifascismo militante dell'Huffington Post

La sentenza di condanna di Alessandro Sallusti a 14 mesi di carcere ha colpito l’opinione pubblica e riacceso le discussioni sul rapporto tra informazione e giustizia, libertà d’opinione e responsabilità, giornalismo e deontologia. Rimanendo sul tema, mi sorprende che sia passato sotto silenzio la vicenda del figlio di Alemanno. Tre giorni fa il neonato Huffington Post diretto da Lucia Annunziata…

Lazio, Zingaretti si candida: è emergenza democratica- VideoDoc

Parla di emergenza democratica Nicola Zingaretti durante l´annuncio della sua candidatura alla guida della Regione Lazio. Zingaretti ha chiesto che si vada a votare al più presto. "Polverini - ha tuonato - restituisca ai cittadini iul diritto di votare"..

La discrepanza tra i sogni e i prezzi

Il salone di Parigi mette in scena per l´ennesima volta il sogno degli automobilisti. nel contempo, Carlos Ghosn, ceo di Renault, annuncia (Corriere della Sera di oggi 3 ottobre) il rilancio della marca Datsun con l´obiettivo di conquistare i mercati emergenti (Indonesia, Russia, India...). un primo modello è previsto fra due anni. Prezzo base : 3000 dollari / 2 300…

La trovata di Zuckerberg per far guadagnare Facebook

Paghereste per dare visibilità ai vostri post? Ci pensa Facebook. Niente più “amici” compiacenti, “mi piace” né condivisioni. Basterà solo mettere mano al portafoglio e la promozione dei post avverrà alla luce del sole. Da ieri negli Stati Uniti sarà possibile realizzare tutto ciò con lo scopo di migliorare la posizione dei messaggi personali nella pagina degli amici. L’obiettivo? Quello…

Il Parlamento turco dà il via libero all'intervento

L’escalation alla frontiera turco-siriana divide la Turchia e pone Recep Tayyip Erdogan in una situazione sempre più delicata. Dopo i colpi di mortaio che hanno ucciso cinque persone in territorio turco, tra cui tre bambini, alla retorica interventista del governo di Ankara e alla immediata reazione militare risponde un’opinione pubblica sempre meno convinta che sia il caso di farsi coinvolgere…

Sulle tasse la mossa berlusconiana di Monti

Entro la fine della legislatura “non escludo che si possa individuare un percorso, anche soltanto per una prima tappa, di riduzione del carico fiscale”. Così il presidente del Consiglio, Mario Monti, risponde a una domanda di Enrico La Loggia durante l´incontro con l´Intergruppo parlamentare per l´Agenda urbana. Le interpretazioni si sprecano. Mossa comunicativa alla Berlusconi per iniziare a ingraziarsi l’elettorato…

×

Iscriviti alla newsletter