Skip to main content
Silenzio sul governo. Indifferenza verso la battaglia elettorale in vista delle prossime elezioni. Oggi tutte la catene televisive, tutti i quotidiani del Pakistan hanno una sola apertura. L´attacco talebano contra una studentessa di 14 anni punita in questo modo per aver affermato il diritto allo studio, suo come di molte altre donne oppresse dal fanatismo religioso. E forse come mai prima oggi tra media pachistani e quelli del resto del mondo l´accordo è totale. Il tentato omicidio di una bambina da parte di fanatici religiosi è il primo titolo dei media di Karachi ma apre anche le pagine di esteri di quasi tutte le testate del pianeta, fatte salve le differenze di fuso orario.Il Washington Post mette in evidenza come da 2009 Malala Yousafzai fosse diventata l´icona dell´emancipazione in luoghi dove affermare questa volontà vuol dire rischiare la vita. Il New York Times ricorda come la sfida ai talebani fosse iniziata col gesto simbolico del rifiuto del turbante quando la bambina aveva appena 11 anni. Un video del 2009 rimesso online dal quotidiano Usa ripercorre la vita della donna che intende diventare medico e per questo lotta ora tra la vita e la morte nel suo paese.Su Dawn e The News la notizia che il presidente del paese centroasiatico, Asif Ali Zardari ha deciso che la giovane studentessa debba essere inviata a Dubai per sottoporsi a un sofisticato intervento chirurgico impossibile in Pakistan.La vicenda della minorenne che 3 anni fa aveva acquistato notorietà planetaria per aver scritto un diario sulle atrocità fondamentaliste apparso sotto pseudonimo sulle trasmissioni in lingua urdu della Bbc è raccontata anche da Pais, Suddeutsche Zeitung e altri quotidiani.Il tira e molla sul progetto di fusione aeronautico Eads-Bae somiglia sempre più a una partita a poker tra Stati da una parte e imprese dall´altra, scrive le Monde ricordando come a pochi giorni dalla scadenza del 10 ottobre la vicenda si trovi ora nella fase più delicata. Secondo Figaro, in attesa del via libera  da Berlino le aziende dovrebbero chiedere alle autorità borsistiche londinesi un ulteriore lasso di tempo per le trattative. Il giornale francese scrive che esisterebbe un accordo franco-britannico per limitare la partecipazione pubblica al futuro gruppo. La Frankfurter Allgemeine Zeitung parla invece di fallimento del progetto visto che Berlino continua a remare contro. Per la Faz il punto di contrasto più difficile da superare sta nella ripartizione delle quote tra i partecipanti al nuovo gruppo.
 
Mentre i sondaggi confermano che dopo il dibattito di Denver l´esito delle elezioni presidenziali Usa si è fatto molto più incerto, Il Los Angeles Times affronta dal punto di vista delle divisioni tra cattolici americani  il primo dibattito televisivo tra i candidati alla vice presidenza degli Stati Uniti. Secondo il giornale californiano per la prima volta nella storia Usa i rappresentanti dei due partiti in lotta per conquistare la Casa Bianca appartengono alla chiesa romana. Nello stesso tempo sarebbe difficile trovare due personalità più agli antipodi sulle questioni più cruciali per i rapporti tra fede e politica. di un altro record parla invece la Frankfurter Allgemenie Zeitung. Il giornale tedesco sottolinea come per la prima volta nella storia Usa i protestanti non rappresentano più la maggioranza della popolazione. Il numero delle confessioni religiosi presenti nel paese è invece sempre più in crescita.Il Fondo monetario internazionale punta sui bassi tassi d´interesse per sconfiggere la crisi globale, mentre dubita della politica Bce di acquisto delle obbligazioni di stati in difficoltà, scrivono Neue Zurcher Zeitung e le Monde. Secondo il quotidiano di Zurigo, l´istituto di Washington nota come il risanamento delle finanze pubbliche si stia rivelando un compito più duro del previsto. Per tale ragione bisogna allentare le condizioni monetarie e smontare ogni forma di insicurezza. Per la tedesca Welt la fuga dei capitali in atto dalla periferia euro minaccia tutto il progetto Ue, mentre l´industria finanziaria a cinque anni dal fallimento Lehman non è stata ancora regolamentata a sufficienza. Il problema dei capitali in libera uscita dalla zona euro è ripreso anche dal Financial Times che riprende la messa in guardia arrivata ieri da Tokio. Chissà se la Tobin tax, che ieri ha ricevuto segnale verde da 11 paesi europei, sarà la mossa vincente per far ripartire l´economia reale del vecchio continente. Per ora, afferma le Figaro, è soprattutto l´affermazione della coppia franco-tedesca.L´Iraq sarà l´attore chiave per l´equilibrio petrolifero mondiale. E´ le Monde a portare l´attenzione sul fatto che la produzione di oro nero del paese del Golfo ha superato quella iraniana, mentre le compagnie degli idrocarburi ritornano in massa a Bagdad. Un fatto che spinge anche l´agenzia internazionale dell´energia a concentrarsi sulla ex Mesopotamia.
 
La Germania non è il quarto Reich. Lo scrive oggi la Faz commentando la visita ad Atene della cancelliera tedesca Angela Merkel. Le dimostrazioni contro il rappresentante di Berlino dimostrano la tendenza continentale a cadere in vecchi schemi mentali e riflessi storici superati mentre il processo di integrazione è imballato afferma la Faz.  
 
L´Africa potrebbe nutrire se stessa e il mondo, lo afferma Kanayo F Nwanze. Un rapporto pubblicato ieri dalle Nazioni Unite rivela che 868 milioni di persone soffrono la fame nel mondo. Secondo il presidente del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, una delle agenzie Onu alla base del documento, la soluzione a questo problema può venire dal sostegno ai piccoli agricoltori.Elezioni anticipate in vista in Israele. Le vuole il primo ministro di Gerusalemme Benjamin Netanyahu che punta a rafforzare il proprio ruolo. 
     

Washington dubita della strategia della Bce

Silenzio sul governo. Indifferenza verso la battaglia elettorale in vista delle prossime elezioni. Oggi tutte la catene televisive, tutti i quotidiani del Pakistan hanno una sola apertura. L´attacco talebano contra una studentessa di 14 anni punita in questo modo per aver affermato il diritto allo studio, suo come di molte altre donne oppresse dal fanatismo religioso. E forse come mai prima oggi tra media pachistani…

Grilli presenta la legge di stabilità, tagli per 10 miliardi

L´obiettivo del governo è reperire tramite il ddl stabilità circa 10 miliardi: 6,5 per evitare l´aumento dell´Iva, il resto per le spese indifferibili e per mettere un po´ di risorse sul tavolo della produttività avviato con le parti sociali. E´ quanto avrebbe detto il ministro dell´Economia Vittorio Grilli all´incontro con le autonomie locali sul ddl stabilità, secondo quanto riferiscono fonti…

Sorpresa, il liberista Monti approva la Tobin Tax di sinistra

L´Italia ha detto sì alla cooperazione rafforzata sulla Tobin Tax in Europa. La tassa potrà ora diventare realtà e Bruxelles metterà a punto la proposta, che sarà pronta per l´Eurogruppo di novembre. Quella dell´Italia in Lussemburgo “è stata una decisione non facile, maturata negli ultimi giorni”, ha precisato l´ambasciatore presso la Ue, Nelli Feroci. No invece dalla Gran Bretagna ma…

L'architettura al servizio del popolo in mostra alla Triennale

Architettura e arte al servizio del popolo. L´eredità delle grandi infrastrutture del Novecento è per molta parte in questo incontro mai accaduto prima nella Storia e che ora è al centro della mostra "Architettura nel mondo", alla Triennale di Milano fino al 10 febbraio."Il 900 è più di qualunque altra epoca il secolo delle infrastrutture. Non che prima non ci…

Ci sarò anch’io alle giornate degli Outsider!

Mentre leggo su Libero che Berlusconi farà un “passo indietro”, cercando di unire tutti i moderati d’Italia al fine di sponsorizzare il Monti-bis alle prossime elezioni politiche, vi svelo la notizia – fresca fresca – che io, giovane Alfiere della politica (http://www.danieleurciuolo.com), insieme ad altri, interverrò durante le giornate degli Outsider, che si terranno il 13 e 14 ottobre a…

Elogio montezemoliano delle parole di Berlusconi

Da alcuni mesi, in occasione di miei commenti e interventi pubblici, suggerivo ai leader del polo liberale di aiutare Silvio Berlusconi a ritirarsi a vita privata. L’atteggiamento del Cavaliere, le confidenze di molti amici esponenti del suo partito, oltre a una dose di sano realismo mi avevano indotto a considerare percorribile questa strada. L’obiettivo? Evitare che troppe frammentazioni che si…

Addio Brics, è giunta l'ora dei Mist

Una nuova etichetta si avventura nella sfida di rilanciare l’economia mondiale. Sono i Mist, la sigla che raggruppa il Messico, l’Indonesia, la Corea del Sud e la Turchia. Dopo dieci anni dalla nascita dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) anche i Mist cercano la riattivazione degli investimenti a favore della crescita economica mondiale. Con molte potenzialità ma altrettanti…

YouTube va alla guerra dei canali tv

YouTube di Google va all’attacco della tv tradizionale e sta diffondendo in tutto il mondo un programma che potrebbe fruttare milioni di dollari alle compagnie di media e alla celebrities per la produzione di contenuti professionali per il sito di video, con lo scopo di attrarre sempre più dollari di pubblicità.   La società, si legge sul Wall Street Journal…

Vi spiego lo spariglio di Silvio che scompiglia il Pd

In alcuni giochi di carte, fra due o due coppie di giocatori, quando si corre il rischio di favorire l’avversario esiste una regola - quella dello spariglio - che consente di rimettere in sesto la partita obbligando l’avversario a riordinare le idee, a tenere bene a mente le carte già giocate e valutare più attentamente quelle che rimangono in mano…

Analisi, commenti e ironie su "oppure Vendola"

Poesia e concretezza. Per Proforma che cura la comunicazione di Nichi Vendola, sono sempre state compatibili. E a convincerli è stato proprio lui, Vendola, fin dal 2010. “I suoi oppositori - si leggeva sul sito dell’agenzia di comunicazione - che hanno continuato ad accusarlo di essere solo un poeta, non hanno capito che una vita senza poesia è triste”.  …

×

Iscriviti alla newsletter