Skip to main content
Consumatori al centro del Rapporto I-Com 2012, che passa in rassegna le più significative azioni di empowerment degli utenti di cui sono protagoniste istituzioni, aziende e associazioni dei consumatori, individua nella EduCare il principio guida delle migliori policy aziendali in tema consumeristico.
 
“E’ proprio dalla fusione tra le azioni di education di un consumatore sempre più consapevole, grazie alla sempre maggiore disponibilità di strumenti di confronto e di feedback disponibili in rete, e una solida customer care che nascono molte delle iniziative più innovative messe in campo dai principali player di mercato”, si legge nel rapporto che sarà presentato domani e che Formiche.net è in grado di anticipare.
 
Ed è nell’ottica di EduCare che le aziende hanno creato nuove strategie e nuovi modi di avvicinarsi al consumatore. “Tra le iniziative più recenti ed efficaci – si legge nella ricerca del centro studi presieduto dall’economista Stefano Da Empoli – il Rapporto il ‘Sito per il Consumatore’ di Vodafone, reperibile nella home page del sito www.vodafone.it o, sullo stesso esempio (segno che le iniziative migliori migrano rapidamente da un settore all’altro) il ‘Portale del Consumatore’ di Gdf Suez, che sarà presentato a breve e in cui sono fornite tutte le informazioni di interesse per il consumatore e le modalità con cui esercitare i propri diritti.
 
Anche Google grazie ad una campagna ad hoc denominata ‘Buono a sapersi’, svolta in collaborazione con la Polizia Postale, mette a disposizione dei clienti un sito (www.google.it/buonoasapersi) per dare consigli sulla sicurezza online e fornire esempi pratici su come affrontare, ad esempio, i temi della privacy”. “In tema di informazione – è scritto nel Rapporto – il Customer Service di Tnt Post nella fase di prevendita effettua un confronto tariffario con i competitor su prezzo, termini e modalità di pagamento, validità dell’offerta e descrizione del servizio a cui segue un’analisi di fattibilità del processo di recapito per il cliente”.
 
Lo studio passa in rassegna anche il settore creditizio e finanziario. “Agos Ducato con il suo ‘Vediamoci Chiaro’ ha dato vita a un progetto finalizzato a esporre le informazioni in modo chiaro e ad educare partner e clienti affinché imparino a conoscere e interpretare i prodotti creditizi, implementato dalle iniziative ‘A Tu per Tu’ e ‘Agos Ducato Channel’”, sottolinea il Rapporto.
 
Ma il territorio d’incontro preferito tra aziende e clientela è sicuramente rappresentato dai social network. 3 Italia ad esempio “è stata tra le prime aziende a utilizzare i canali social per interagire direttamente con la clientela. In particolare attraverso le pagine Twitter e Facebook, i clienti possono porre domande su tariffe e offerte, segnalare problematiche relative al servizio o chiedere assistenza. Ma sono tutte le principali società telefoniche ad essere molto attive sui principali social media – prosegue il Rapporto -. L’attenzione rivolta al cliente definisce un nuovo tipo di concorrenza tra le imprese; si instaura così una corsa da parte delle aziende al coinvolgimento del consumatore, che ne diventa nelle esperienze più interessanti una specie di consulente”.
 
La critica o il parere del consumatore può dunque rappresentare un feedback da studiare attentamente per migliorare le performance dell’azienda. “Un buon esempio di questa tendenza – osserva il Rapporto – è la Consulta per la Sicurezza e la Qualità del Servizio Autostradale che Autostrade per l’Italia ha istituito, nel 2005 e alla quale aderiscono Adoc, Adiconsum, Adusbef, Asaps, Codacons e Federconsumatori nonché la Polizia Stradale”.
 
Ma a volte il contatto con il cliente va oltre, e dall’obiettivo di EduCare si può passare a quello di tutelare il consumatore stesso. Il Rapporto indica ad esempio Google, “che ha sviluppato nel campo della tutela del minore, degli strumenti che possano gestire e filtrare i contenuti durante la navigazione on-line come ‘SafeSearch’ e ‘Modalità di protezione su YouTube’. Il primo filtra i siti che includono contenuti espliciti di natura sessuale, per rimuoverli così dai risultati di ricerca visualizzati dall’utente, il secondo, invece, consente di filtrare i contenuti differenziati per limiti d’età ma comunque conformi alle norme della community di YouTube. Anche il sistema di Parental Control adottato da Sky rappresenta un importante strumento in ambito di tutela del minore”.

Così Vodafone & C. coccolano i consumatori

Consumatori al centro del Rapporto I-Com 2012, che passa in rassegna le più significative azioni di empowerment degli utenti di cui sono protagoniste istituzioni, aziende e associazioni dei consumatori, individua nella EduCare il principio guida delle migliori policy aziendali in tema consumeristico.   “E’ proprio dalla fusione tra le azioni di education di un consumatore sempre più consapevole, grazie alla…

Vizi (e non solo virtù) dei signori di Google

Il successo porta anche guai. Ne sono convinti i vertici brasiliani di Google che, grazie al boom di Orkut, il social network carioca controllato dalla società di Mountain View, continua ad attrarre l´attenzione della giustizia brasiliana: per ben 194 volte, nel giro di sei mesi, i giudici brasiliani hanno intimato al social network di ritirare video giudicati diffamatori su richiesta…

Perché in Italia possono esplodere le proteste

Il popolo ha fame e non basterà una brioche confezionata a Francoforte a saziarlo. Il lavoro della Bce presieduta da Mario Draghi, persino il recentissimo vertice con Angela Merkel, è sicuramente positivo. Ma è una condizione necessaria ma non sufficiente. Le proteste che stanno scuotendo Grecia e Spagna ci riguardano. I mitici "mercati" che non sono fessi e neppure irrazionali…

Ora pure la Renault chiede aiuti per l'auto

Rigore economico e crescita di instabilità e estremismo politico in Grecia e Spagna. Il tema affrontato direttamente dalla Süddeutsche Zeitung con un parallelismo tra l´aumento del numero dei partecipanti alle proteste e radicalizzazione delle manifestazioni è presente su gran parte dei quotidiani continentali. Le Monde presenta i video dei disordini che ad Atene hanno contestato le nuove misure di austerità decise dal governo ellenico. Il giornale…

Non disperdiamo il patrimonio pubblico: perché venderlo?

Il Governo, per fare cassa e ridurre il debito, ha in programma di dismettere quegli immobili dello Stato che al momento non trovano un impiego: ma alcuni di questi sono di pregio, altri sono “strategicamente” interessanti, e potrebbero essere utili in un prossimo futuro. Personalmente sono contrario alle sterili critiche, ma credo fermamente che all´analisi debba sempre seguire una fase…

... e la Cassazione condanna Sallusti

La Cassazione ha reso definitiva la condanna a 14 mesi di reclusione senza condizionale per diffamazione ad Alessandro Sallusti, il direttore de Il Giornale. La Procura di Milano sospenderà l´esecuzione della pena in quanto il giornalista non risulta avere cumuli di pena nè recidive. La sospensione sarà concessa in automatico non appena la sentenza della Cassazione arriverà negli uffici della…

La toga di Taranto si accanisce sull’Ilva

No del gip di Taranto al piano presentato dall´Ilva per il risanamento dell´impianto siderurgico. Il gip Patrizia Todisco ha firmato un provvedimento di 15 pagine con cui respinge il piano di risanamento presentato dall´azienda nei giorni scorsi. Respinta anche la richiesta di poter produrre al minimo, che era correlata al piano aziendale da 400 milioni di euro presentata dal commissario…

Politica industriale: in Francia si discute, in Italia no

Crisi, recessione, spread, tunnel. Non si può sperare di uscire dalla tormenta economico-finanziaria che si è abbattuta sull’Europa e sull’Italia senza ripensare il sistema produttivo.   Emblematico l’editoriale di Le Monde: ribadisce con forza che “la ricchezza e il lavoro non verranno che dalle imprese, e conviene dunque aiutarle”. Il quotidiano parigino ammette che “la situazione è grave”, e lamenta…

La politica tenga conto di geografia ed economia monetaria

Popolazione e territorio sono concetti simili ma non sempre coincidenti da un punto di vista geografico e diventano congruenti solo se esiste tra loro un nesso economico. L’odierna politica tedesca verso l’area Euro ed in particolare verso i paesi cosiddetti “periferici” di quell’area sembra non tener completamente conto di questo aspetto la cui ignoranza nelle epoche passate è stata causa…

La Spagna si indigna dell’austerità

La fame, la rabbia e la sfiducia. Queste sono le sensazioni e i sentimenti che regnano nella Spagna d’oggi. Un mix che sta facendo scatenare le proteste in piazza. Gli “Indignados” sono tornati alla carica ieri per manifestare alle porte del Congresso dei deputati a Madrid contro i tagli alla spesa pubblica e la gestione della crisi economica. Una protesta…

×

Iscriviti alla newsletter