Skip to main content
In questi primi 19 giorni di settembre, le case concedenti sono ancora groggy : prendono botte tutti i giorni, e non sanno che cosa fare. Per qualcuna, magari, è anche “tempo di migrare”: vendono così poco che l´uscita dal mercato, “alla Daihatsu”, è sicuramente una opzione presa in considerazione dai manager centrali della casa (“che cosa stiamo a fare in Italia ?”).
 
Un concessionario della marca deve comunque tener conto di questa eventualità. Pochi giorni fa, per esempio, ero in una concessionaria di una marca minore di un grande, grandissimo gruppo. Immatricolato a fine agosto : 55 unità, forzature incluse. Va bene la speranza, ma rimanere immobili in queste condizioni è una specie di accanimento commerciale.
 
Ad un altro dealer, di una marca a larga diffusione, è stato spiegato proprio in questi giorni che il territorio da lui presidiato non sarà più sede di una concessionaria. Perché “non c´è mercato”. Una notizia non proprio fresca, ma micidiale. Non solo: è stata messa in opera una tattica di logoramento del concessionario…al quale, poche settimane fa era stato prospettato (verbalmente…) non solo un sicuro rinnovo del mandato, ma addirittura l´affidamento di un territorio allargato.
 
E soprattutto, a testimonianza dello smarrimento delle case concedenti, ogni giorno o quasi giunge notizia di qualche marca importante che, non riuscendo per mesi e mesi a sostituire come vorrebbe un concessionario dimissionario o revocato, è pronta ad accontentarsi di poco – anche come spazio – pur di chiudere un “open point” coriaceo e persistente. Altro ché mattonelle di platino e mobili preziosi!
 
Cambiano le opportunità, ma anche i rischi, per gli operatori proprio perché cambiano le politiche di presidio del mercato, vale a dire, anche, la tipologia dei concorrenti locali (concessionarie, organizzati, officine o riparatori autorizzati) con i quali dovranno confrontarsi.
 
L´articolo completo si può leggere sul blog Ernest Ferrari First

I cambiamenti in atto sul campo e le loro conseguenze

In questi primi 19 giorni di settembre, le case concedenti sono ancora groggy : prendono botte tutti i giorni, e non sanno che cosa fare. Per qualcuna, magari, è anche “tempo di migrare”: vendono così poco che l´uscita dal mercato, “alla Daihatsu”, è sicuramente una opzione presa in considerazione dai manager centrali della casa ("che cosa stiamo a fare in…

Hong Kong, dove le bici sono una rarità: ma è tempo di cambiare

A Hong Kong le strade sono invase da macchine, taxi e autobus. Tutti si muovono sulle quattro ruote e vedere una bicicletta per le strade della regione cinese è davvero una rarità. L´associazione di ciclisti ritiene che ora sia giunto il momento che il governo faccia qualcosa.La denuncia arriva da Martin Turner, presidente dell´Associazione ciclisti di Hong Kong: mancano le…

Caro ministro Passera, niente bluff sul fondo start-up

Mi chiamo Antonio Lupetti. Sono un blogger. Tre giorni fa ho pubblicato sul mio blog un post con una domanda al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera. Era una semplice domanda. E´ scoppiato il putiferio. Per capire la faccenda bisogna tornare indietro di qualche mese. Ad aprile 2012, il ministero dello Sviluppo economico ha costituito una task force col compito…

Le bizzarrie del Wall Street Journal: Giannino dopo Monti?

Se dallo spessore del clamore mediatico dipendesse il successo di un’iniziativa, “Fermare il declino” avrebbe il futuro già guadagnato. Almeno a livello internazionale. Il movimento nato per precisare “le cose da fare” in Italia, sembra contare sul sostegno del quotidiano “Wall Street Journal”. Nell’edizione di oggi, viene concessa una mezza pagina all’opinione del professore Alberto Saravalle, membro di “Fermare il…

Sul Financial Times le pubblicità dicono più degli articoli

Le tradizioni imperiali non si scordano mai. La Gran Bretagna è stata per due secoli (dalla metà del XVIII alla metà del XX) padrona indiscussa del mondo e delle rotte oceaniche, e Londra la capitale di un impero che andava da Sidney al Cairo, passando per Singapore e Calcutta. Oggi la City, memore di tanto passato, è la Borsa europea…

Ecco chi sta curando il comitato romano di Renzi

Il ‘Rottamatore’ giunge nella Capitale per conoscere i romani, compresa Renata Polverini e la vergogna politica che sta attanagliando la Regione Lazio. Ad animare la tappa romana è Lorenza Bonaccorsi, da tempo impegnata nel comitato del primo cittadino di Firenze, più volte incaricata nella gestione della comunicazione ed i rapporti con i media di vari esponenti politici.   Romana, classe…

In arrivo la rivoluzione di Passera sull'RC Auto

Corrado Passera mette in moto la macchina assicurativa italiana. Se lo Stato continua ad aumentare le accise sulla benzina, cerca soluzioni che smorzino i costi delle assicurazioni per gli automobilisti. La direzione di marcia è stata indicato dal ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture durante un’audizione del 6 settembre.   La materia è stata sottoposta a revisione con il…

Medio Oriente: e se tornasse l’America?

La Guerra fredda potrà essere anche finite, ma la rivalità tra superpotenze è tornata in auge. Ecco perché la capacità della comunità internazionale di unirsi di fronte alle grandi sfide globali è quanto mai inadeguata.   Da nessuna parte ciò è più chiaro che in Siria. L’ipotesi di uno sforzo coordinato per proteggere i civili da una brutale repressione e…

Elezioni Usa, tra realtà e finzione

C’è uno scollamento tra quello che le elezioni rappresentano come momento di sintesi sociale e ciò che rappresentano (sarebbe meglio dire, come SI rappresentano!) come evento mediatico. Anche i media partecipano al voto, e grazie alla loro visibilità possono ingigantire questo effetto-scollamento. A maggior ragione questo è vero nell’elezione più televisiva della storia, le presidenziali degli Stati Uniti. Dal Colorado…

Tremonti a caccia di elettori. Prossima tappa: Riccione

“Nulla è deciso. La saluto”, dice a Formiche.net Giulio Tremonti. L’ex ministro dell’Economia non vuole aggiungere altro, né smentire, l’indiscrezione che trapela nei meandri del Pdl. Il movimento cui sta lavorando Tremonti ha fissato per i primi di ottobre (si dice il 6) un evento a Riccione.   Non proprio un capoluogo di Regione. Ma la scelta rientra nella strategia…

×

Iscriviti alla newsletter