Skip to main content

Se la campagna elettorale diventa troppo dura allora è meglio addolcirla un po´ e combattere a colpi di biscotti. Il proprietario di una pasticceria di Cincinnati in Ohio ha reso la gara per la corsa alla Casa Bianca una questione di gusto.E così dall´inzio della campagna elettorale ha messo in vendita dei biscotti con stampata la caricatura dei due antagonisti. Quello di Obama è decorato con un fondo blu, colore dei democratici, mentre Romney ha il rosso dei repubblicani. In negozio si tiene rigorosamente conto delle vendite per un sondaggio molto dolce. Al momento è in testa Obama con 1411 biscotti venduti contro i 1015 di Romney. I proprietari della pasticceria fanno questo sondaggio elettorale da venti anni e assicurano di non aver mai sbagliato una previsione. Il palato infatti non mente.

Sondaggio elettorale a base di biscotti: Obama in testa

Se la campagna elettorale diventa troppo dura allora è meglio addolcirla un po´ e combattere a colpi di biscotti. Il proprietario di una pasticceria di Cincinnati in Ohio ha reso la gara per la corsa alla Casa Bianca una questione di gusto.E così dall´inzio della campagna elettorale ha messo in vendita dei biscotti con stampata la caricatura dei due antagonisti.…

Ecco le carte coperte del Lingotto

Come si fa a dire a qualcuno in maniera educata, gentile, fine-fine “farò tutto quello che vorrò io e quando lo deciderò io”? Semplice. Si va a Palazzo Chigi, si incontra il presidente del Consiglio e qualche ministro, si sta con lui a chiacchierare cinque ore con giornali e tv in ansiosa attesa, poi si dirama un comunicato congiunto nel…

Così le Regioni possono convincere Marchionne a restare

Com’era prevedibile, la dichiarazione della Fiat di considerare ormai superato il piano Fabbrica Italia a causa delle dinamiche del mercato almeno in Europa ha suscitato allarme nel governo, fra i sindacati, nelle istituzioni locali e nell’ambito delle forze politiche. Premesso peraltro che è gran parte dell’industria automobilistica dell’Unione Europea ad attraversare una fase di forti difficoltà in cui si evidenziano…

Berlino-Parigi, un cuore europeo a corto d'ossigeno

Dopo l’otto luglio a Reims e ora a Ludwigsburg le cerimonie franco tedesche per i 50 anni del trattato dell’Eliseo si concluderanno l’anno prossimo. Si può prevedere che anche il 22 gennaio 2013 cancelliere tedesco e presidente francese si faranno i complimenti. L’amicizia in vigore tra due popoli che tanto si sono combattuti è cosi eccezionale da far scrivere che tale…

Quale voluntas Fiat? Dubbi politici e industriali

In Italia eravamo abituati ai governi che moltiplicavano le poltrone. I tempi sono cambiati e ad essere moltiplicati sono i tavoli. Scherzi a parte, l´istituzione di un nuovo gruppo di lavoro presso il ministero dello sviluppo economico è probabilmente l´unica notizia possibile. I problemi strategici di un´azienda in crisi e la scelta di permanere in un Paese non più ´core´…

Polverini salva Silvio ma affonda la Regione

Qui non si gioisce per scandali e scandaletti che ammorbano la politica. Né ci si infervora per le onde di giustizialismo amplificate e insufflate dai media. Ma la decisione del governatore della Regione Lazio, Renata Polverini, di non dimettersi fa restare basiti. Certo, il garantismo non può essere accantonato per meri scopi correntizi o partitici. E la diversità fra atti…

Casini: “Nazionalismi e populismi fughe dalla realtà”

"Ogni fantasia di scorciatoie nazionali, ogni populismo antieuropeo può essere utile forse per raccogliere qualche consenso di una popolazione spaventata e preoccupata, ma si configura come una pericolosa fuga dalla realtà". Lo ha affermato il presidente dell´Internazionale democristiana di centro, Pier Ferdinando Casini, nel suo intervento all´assemblea che si sta svolgendo a Roma. "L´Unione europea -ha detto ancora- ha garantito…

Così gli aerei si tingeranno di verde. Parola di Boeing

C’è un mercato che negli ultimi trent’anni ha sempre puntato in alto. Quattro recessioni, due crisi finanziarie e due guerre del Golfo (senza contare l’11 settembre e l’ultimo shock petrolifero) non hanno piegato il trasporto aereo, che dal 1980 è cresciuto a un tasso medio del 5%, e che nei prossimi vent’anni dovrebbe continuare a crescere a questi ritmi, generando…

Fiat, liberalismo decantato e statalismo praticato

Cornuti e pure mazziati? Si spera di no. Però il rischio s’intravvede. Il capo azienda della Fiat, Sergio Marchionne, non ha esitato in questi mesi a lamentarsi (spesso giustamente) delle lentezze burocratiche italiane, della normativa sul lavoro e sui contratti obsoleta e vincolistica, del sindacalismo fannullone e antagonista, con toni tra la spocchia e l’arroganza. Ora però, se ne parlerà…

I miliardari vincono contro Occupy Wall Street

Giustizia poetica direbbe qualcuno. Per più di un anno i fratelli Koch, i famosi multimiliardari americani, hanno visto e sentito i manifestanti di Occupy Wall Street (Ows) utilizzare il loro cognome in modo canzonatorio. In inglese, infatti, la pronuncia di Koch ricorda terribilmente da vicino quella del membro maschile. Ieri però la famiglia con solide basi in Kansas e nel…

×

Iscriviti alla newsletter