Skip to main content
All´interno dell´imprenditoria italiana si è creata una frattura che il Presidente di Confindustria e i sindacati e tutti coloro che amano l´Italia debbono cercare di evitare.
 
La polemica tra Della Valle e Marchionne (e il giovane Presidente della Fiat) è causata dagli effetti prodotti dalla politica monetaria dell´eurozona e non tiene conto di un fatto che è alla base delle scelte della Fiat.
 
Il problema vero è che la Fiat (che per tanti anni ha goduto dell´appoggio incondizionato dei Governi italiani) trova più economico e conveniente lavorare negli usa che in Italia. E gli italiani dovrebbero ricordare che sono della Fiat marche di prestigio nel campo delle auto da Gran Turismo (Ferrari e Maserati).
 
Ecco quello che Confindustria e Sindacati dovrebbero comunicare agli italiani:
1) Dovrebbero ricordare agli italiani che quando siamo entrati nella “moneta euro” questa era quotata solo 85 centesimi di dollaro;
 
2) Dovrebbero spiegare che in atto non sembra credibile che l´euro (che è la moneta di molti Paesi che, tutti insieme, hanno un PIL pari a 80% del Pil degli Usa) sia valutato un 30% in più del dollaro; e dovrebbero anche spiegare perché anche adesso, in piena campagna elettorale, gli Usa stampano miliardi di dollari (più di 800) per neutralizzare i titoli tossici in mano alle banche e per rilanciare l´economia; e stampando nuova moneta, il dollaro si svaluta sempre più;
 
3) Dovrebbero comunicare pure che sembra che la Porsche abbia spostato negli Usa la produzione di alcuni suoi modelli che costano un 30% in meno di quelli costruiti in Germania;
 
4) E dovrebbero comunicare pure che la Fiat ha potuto risanare la Società e l´azienda, acquistando la Chrysler in fallimento, risanandola, ripagando il debito assunto col governo Usa e, attraverso la Chrysler, ha rimesso in ordine i conti sociali; questo è la chiara dimostrazione che lavorare negli USA è più conveniente che lavorare in Italia;
 
5) Allora dovrebbero, Confindustria e Sindacati, avere il coraggio di dire che l´euro è sopravvalutato, che “la politica di rigore imposta dalla Germania e i suoi alleati è la rovina dell´euro”;
 
6) Avrebbero un buon testimone nel Nobel dell´Economia Paul Krugman che dichiara che questa politica equivale alla terza volta che la Germania distrugge l´Europa, per il timore di una inflazione che sarebbe si e no del 30% (mai paragonabile a quella della Repubblica di Weimar degli inizi degli anni 20, quando un chilo di pane costava un milione di marchi);
 
7) Dovrebbero, Confindustria e sindacati, avere il coraggio di denunciare che “Der Spiegel” (il più letto periodico tedesco) aveva già denunciato, a maggio di questo anno (e portando ampia documentazione ufficiale, ma riservata, del Governo tedesco) che l´Italia non aveva le carte in regola per entrare nell´euro (non aveva il debito pubblico in regola) ma Kohl e Mitterrand decisero che se non fosse entrata l´Italia (terza potenza industriale in Europa) non si sarebbe fatto l´euro; era un modo per impedire all’Italia la politica della “svalutazione competitiva” che la rendeva molto forte nelle esportazioni;
 
8) poi Confindustria e sindacati dovrebbero ricordare agli italiani questo scritto di “Der Spiegel” pubblicato in piena estate di questo anno: “Con un’uscita dall’Euro e un taglio netto dei debiti la crisi interna italiana finirebbe di colpo. La nostra invece inizierebbe proprio allora. Una gran parte del settore bancario europeo si troverebbe a collassare immediatamente. Il debito pubblico tedesco aumenterebbe massicciamente perché si dovrebbe ricapitalizzare il settore bancario e investire ancora centinaia di miliardi per le perdite dovute al sistema dei pagamenti target 2 intraeuropei. E chi crede che non vi saranno allora dei rifiuti tra i paesi europei, non s’immagina neanche cosa possa accadere durante una crisi economica così profonda. Un’uscita dall’euro da parte dell’Italia danneggerebbe probabilmente molto più noi che non l’Italia stessa e questo indebolisce indubbiamente la posizione della Germania nelle trattative. Non riesco ad immaginarmi che in Germania a parte alcuni professori di economia, statali e in pensione, qualcuno possa avere un Interesse a un crollo dell’euro”.
 
9) Poi Confindustria e Sindacati dovrebbero anche ricordare agli italiani che un altissimo funzionario governativo italiano ha scritto: “Intanto gioverebbe ricordare che siamo entrati nell´euro per mano dei tedeschi, anche se non avevamo le carte in regola, dopo avere accettato un progetto di deindustrializzazione che ha reso poveri noi e ricchi loro. E ora non usciamo dall´euro per non distruggere Berlino”.
 
A questo punto si potrebbe affermare: “che ci siano abbastanza motivi per credere che tra il crollo dell´euro e una sua media svalutazione, sia preferibile la seconda ipotesi”. Ma se non si volesse svalutare l´euro, “allora l´Italia decida di uscire dalla prigione di una valuta che non possiamo governare”.
 
 
Carlo Violati
Nato a Roma nel 1931; figlio del defunto Cavaliere del Lavoro Francesco Violati; è stato Presidente Unione industriali Terni e successivamente di Caserta. Presidente Federterme per 8 anni; nominato da Guido Carli Consigliere incaricato per i Problemi del Mezzogiorno della Confindustria. Per 30 anni Consigliere Delegato del Gruppo Sangemini, Ferrarelle, Boario, Santagata, Nepi.

È colpa dell'euro se il Lingotto vende meno nell'Ue

All´interno dell´imprenditoria italiana si è creata una frattura che il Presidente di Confindustria e i sindacati e tutti coloro che amano l´Italia debbono cercare di evitare.   La polemica tra Della Valle e Marchionne (e il giovane Presidente della Fiat) è causata dagli effetti prodotti dalla politica monetaria dell´eurozona e non tiene conto di un fatto che è alla base…

L'arte in salotto, a tu per tu col Cristoforo Colombo di New York

In un salotto a tu per tu con Cristoforo Colombo. Una suggestione possibile grazie a una installazione d´arte contemporanea realizzata a New York. L´artista giapponese Tatzu Nishi ha costruito la sua opera a Columbus Circus, attorno alla celebre statua del navigatore italiano che affaccia su Central Park.L´ha ingabbiata in una serie di ponteggi per costruirle poi attorno un salotto, sospeso…

Cari Silvio e Luca, unitevi in “Forza Italia Futura”

La lettura dell’articolo “Il ritorno di fiamma tra Montezemolo e Berlusconi” su Formiche.net mi induce ad alcune personalissime considerazioni di fondo e di pratiche opportunità.   Onde fugare ogni possibile malinteso, premetto che sì, sono tra i tanti delusi dalla promessa fatta a suo tempo da Silvio Berlusconi: quella annunciata e non mantenuta rivoluzione liberale che non si è mai…

Cina, l'Ue da primo amore a partner senza prospettive?

Il XV vertice annuale Cina-Ue avviene in attesa del  cambio di potere generazionale a Pechino. In questi ultimi anni la Cina ha intensificato l’interazione col mondo. I programmi di studio per gli stranieri sono aumentati. Pechino accoglie strutture per le quali molte università farebbero a gara.Il numero degli studenti che entrano nei campus dell´impero di mezzo è cresciuto molto raggiungendo americani ed europei messi insieme.…

Le mire della compagnia telefonica bip Mobile

“Una grande novità è pronta a cambiare, per sempre, lo scenario delle telecomunicazioni mobili in Italia”. Così Fabrizio Bona, fondatore e ad, ha annunciato l’avvio dei servizi di bip Mobile, il primo operatore italiano interamente virtuale che offre servizi di telefonia mobile facendo propria la filosofia low cost.   Ma “low cost non vuol dire che saremo un’azienda cheap”, ha…

Paolo Messa ospite ad Omnibus

Venerdì 21 settembre, a partire dalle 7.50, il fondatore della rivista Formiche, Paolo Messa sarà ospite di Omnibus su La7.

Metti una sentenza tra Roma e Washington

La Corte di Cassazione ha riaperto il caso Abu Omar. Il mullah islamico-radicale fu rapito dalla Cia a Milano il 17 febbraio 2003, e di lì trasportato in Egitto. Vertici e capicentro del Sismi dell’epoca saranno dunque processati, rovesciando la decisione della Corte d’Appello che nel 2010 aveva apposto il segreto di Stato, e dunque il non luogo a procedere…

Bonomi si guarda attorno per la Popolare di Milano

Gli sparuti ambienti borsistici milanesi non sono composti da educande o ragazze di buona famiglia, ma da gente che mira al sodo e spesso usa espressioni grevi. A proposito di Andrea Bonomi e dell´operazione che lo ha portato a diventare nel novembre scorso, con il 9,9 per cento, il primo azionista delle Banca Popolare di Milano, ora dicono: “Ormai la…

Vi spiego il vero problema di Nichi Vendola

Il punto non è il desiderio di Nichi Vendola di avere un figlio che troneggia in questi giorni sulle prime pagine di giornali, di sinistra come conquista democratica, di destra come minaccia agli italiani intenzionati a votare Pd&Co. alle prossime elezioni. Per Onofrio Romano, docente di sociologia all’Università di Bari e autore del saggio “Le fabbriche di Nichi. Comunità e…

Clini sferza Marchionne: e le auto elettriche?

Mentre il resto dell’Europa investe sempre di più sulle auto elettriche, il nostro paese continua ad arrancare. Intenzionato a vederci chiaro sulla strategia della Fiat, è soprattutto il ministro dell´Ambiente Corrado Clini: "Mi pare che Fiat abbia una strategia industriale per il futuro dell´auto che è abbastanza diversa da quelle delle altre case automobilistiche europee, è questo il nodo sul…

×

Iscriviti alla newsletter