L´articolo di Benedetto Della Vedova pubblicato su formiche.net e la mano tesa di Oscar Giannino a Montezemolo dopo i recenti dissidi, sono significativi dell´importanza che ha rivestito la convention Verso la Terza Repubblica e della bontà del lavoro svolto in questi anni da Italia Futura. In particolare, ne confermano la novità rappresentata nel panorama politico nazionale e l´unica alternativa al…
Archivi
L´Italia concreta (e marxista?) di Bruno Tabacci
Laura Puppato, con una buone dose di coraggio, l´ha definito il candidato più "sexy" delle primarie mentre su Twitter vista l´età, 66 anni, e la sua lunga carriera in politica, l´hanno ribattezzato"Tabacciosauro". Bruno Tabacci, dal 10 giugno assessore al Bilancio del Comune di Milano guidato da Giuliano Pisapia ha pochissime chance di risultare vincitore domenica quando si esprimerà il popolo…
Renzi, non vaneggiare troppo su Silicon Valley Italia
La questione riguarda Matteo Renzi. Ne parlo perché dopo Grillo, il sindaco di Firenze è il personaggio politico che più di tutti sta investendo sulla Rete come leva per la conquista dei palazzi del potere romani. Dopo che Mashable ha fatto credere a qualcuno del suo staff che Obama ha vinto le elezioni grazie a Internet è partita la scopiazzata…
Sul ReddiTest Beppe Grillo è berlusconiano
Hai voglia a incasellarlo nella sinistra antagonista, radicale o estrema. Hai voglia a dargli dell´estremista anti borghese. Hai voglia a scaraventarlo nelle braccia del giustizialismo dipietresco. Certo, il Movimento 5 Stelle è anche questo. Ma non solo. Beppe Grillo sfugge ai consueti cliché. Anche se sul fisco, da tempo, gli osservatori intravvedevano un´affinità con i toni e le parole del…
Italia Futura è un partito di cattolici. Parola di cattolico
Doveva essere chiaro a tutti quelli che erano presenti alla convention agli Studios di sabato che i giorni seguenti sarebbero stati caratterizzati da un´intensa discussione. In effetti, 6500 persone sono tantissime, e il riuscire a portarle fuori dai loro gusci per farle partecipare a un evento così chiaramente politico è in sé un fatto degno di nota che è giusto…
L’incomprensibile amnesia di “Avvenire”
Abbiamo inviato nei giorni scorsi al direttore di “Avvenire”, Marco Tarquinio, una mail con cui evidenziavamo il nostro stupore per l’assordante silenzio del quotidiano dei cattolici sul caso della DC e del suo XIX Congresso tenutosi a Roma il 10 e 11 Novembre scorsi. Scrivevamo, tra l’altro,: “C’è una sentenza della Cassazione che dichiara senza alcun’altra possibilità di replica che…
Monti nel Golfo sulla scia della Francia
Non è un mistero che in Francia gli investitori del Golfo abbiano fatto man bassa. Oltre allo sport (Paris Saint-Germain) e dal settore alberghiero (Royal Monceau, Carlton), il Quatar, ad esempio, ha investito in tutti i campi dell’economia transalpina da Lagardère a Suez, passando da LVMH, Vivendi, Vinci e Total. Oggi anche il governo italiano sembra essersi accorto di questo…
Climate change? No problem (per la Cia)
La Cia, l´agenzia di spionaggio statunitense, ha deciso di chiudere il Climate Change Office, il proprio reparto diretto al controllo del cambiamento climatico. I motivi e i retroscena La Cia, l'agenzia di spionaggio statunitense, ha deciso di chiudere il Climate Change Office, il proprio reparto diretto al controllo del cambiamento climatico. L'ufficio, aperto nel 2009 per il monitoraggio del…
Renzi ha taroccato il programma per le primarie?
"Effettivamente c´è stata un´evoluzione della specie...". Lo ha affermato Laura Puppato, capogruppo del Pd alla Regione Veneto e candidata alle primarie del centrosinistra, parlando del programma dell'avversario Matteo Renzi. "L'idea che mi sono fatta del programma di Matteo - ha spiegato, a margine di un'iniziativa elettorale a Firenze - è che lui sia partito in un certo modo, con dei…
Cosa Bianca? No. Il partito di Monti è Cosa Seria
La Cosa bianca, il balenottero, la nuova Dc, "una galassia dall´imprinting smaccatamente, volutamente cattolico", il partito della Cei (o della Segreteria di Stato, a seconda delle versioni). Si sprecano, da parte di osservatori e commentatori più o meno interessati, le etichette da Prima Repubblica per un progetto - quello lanciato ufficialmente sabato, negli Studios di via Tiburtina a Roma -…