Skip to main content
Proprio nel giorno in cui i sindacati impegnati nella vertenza Alcoa hanno giocato la carta della disperazione, cioè incontrarsi e chiedere l´aiuto dei leader dei partiti di maggioranza, il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera ha gelato tutti: “Quella vertenza – ha detto – è un caso quasi impossibile”. Parole pesanti che, se possibile, hanno reso la disperazione dei lavoratori ancora più evidente. Due di loro, infatti, sono saliti su un silos di 70 metri, lo stesso da cui erano partite le proteste del 2009 e sono arrivati a minacciare “gesti estremi”.
 
Questa mattina i sindacati, che si aspettavano di incontrare Alfano, Bersani e Casini seduti attorno allo stesso tavolo, all´ultimo minuto sono stati ricevuti separatamente e in luoghi diversi. Colpa di Bersani, hanno detto i suoi due colleghi, Alfano e Casini, che all´ultimo ha fatto saltare tutto. “Qualcuno – ha spiegato il leader Udc, senza far nomi in conferenza stampa ma facendoli prima, in privato, ai sindacati – ha ritenuto più opportuno fare incontri separati. Mi dispiace, è stata un´occasione persa”. Anche Alfano, al pari di Casini, ha manifestato “disappunto” per la scelta di Bersani, che invece ha preferito affidare al responsabile economico del suo partito, Stefano Fassina, i motivi della scelta.
 
Un incontro tra i lavoratori dell´Alcoa e i segretari di Pd, Pdl e Udc insieme “non è mai stato in programma”, perché un tal tipo di vertice, è stato il ragionamento di Fassina, avrebbe di fatto “tagliato fuori l´opposizione”, mentre questa vicenda non è “questione di maggioranza od opposizione, bensì riguarda tutti”. Insomma, il Pd avrebbe preferito non ascrivere alla maggioranza il forse già previsto fallimento della vertenza.
In realtà, non è che gli incontri separati siano stati un gran successo: dopo che tutti i partiti di maggioranza hanno garantito “il massimo dell´impegno e del sostegno” alle associazioni sindacali e promesso “di fare pressioni su Monti e Passera” per la composizione della vertenza il titolare del Mise, l´uomo verso cui dovevano essere rivolte “pressioni” dei leader politici ha espresso il suo parere. “Non dobbiamo nasconderci: la situazione dell´azienda di Portovesme è quasi impossibile, è di scarsissimo interesse per gli investitori e peraltro costa. Continuiamo a lavorare – ha aggiunto Passera – e intendiamo mantenere i patti” ma finora “non ci sono stati veri impegni per un´acquisizione”.
 
Il fatto che non ci sia un acquirente realmente interessato allo stabilimento è, del resto, il cruccio dei sindacati, che ascrivono però il problema a un quadro generale italiano “desolante”. “C´è uno scarsissimo interesse degli investitori nei confronti dell´Italia in generale”, perché “scontiamo un deficit infrastrutturale” che “fa il paio con l´altissimo costo dell´energia”, ha chiosato Marco Bentivoglio, segretario della Fim-Cisl. Nell´immediato, però, sarebbe stato almeno un lenitivo il “costringere” Enel, da parte del governo, a fornire energia allo stabilimento di Portovesme a una tariffa bilaterale concordata e vantaggiosa, tema su cui i leader di erano impegnati.
 
Per Alfano, infatti, “la questione ineludibile è quella del contenimento dei costi dell´energia, condizione essenziale per garantire competitività”, e per questo “occorre che il governo nazionale e le principali forze politiche creino le condizioni di contesto legislativo che consentano a nuovi investitori di farsi avanti”. Anche Casini ha espresso l´auspicio che “nelle prossime ore si materializzino manifestazioni di interesse per l´azienda. Nel frattempo il Sulcis non può essere abbandonato”. Bersani, infine, ha promesso l´invio di una delegazione del Pd a Portovesme e sottolineato che “bisogna concentrarsi di più sulla vicenda produttiva e sul lavoro, perché è vero che il rigore è necessario, che i conti pubblici vanno tenuti a posto e che lo spread è un problema, ma se restringiamo troppo la produttività non potremo più neanche tenere a posto i conti”.

Alcoa, Passera gela tutti: “Caso quasi impossibile”

Proprio nel giorno in cui i sindacati impegnati nella vertenza Alcoa hanno giocato la carta della disperazione, cioè incontrarsi e chiedere l´aiuto dei leader dei partiti di maggioranza, il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera ha gelato tutti: "Quella vertenza - ha detto - è un caso quasi impossibile". Parole pesanti che, se possibile, hanno reso la disperazione dei lavoratori…

Vertice, parola da usare con parsimonia secondo Monti

Le parole sono importanti. Oltre a Nanni Moretti, lo dice anche Mario Monti. Nella conferenza stampa dopo il bilaterale con Hollande, il professore bacchetta i giornalisti italiani: "Usino con più parsimonia il termine ´vertice".   Rispondendo ad una domanda sull´utilità dei bilaterali, ha parlato anche dei "limiti" dei summit dei capi di Stato e di governo europei: "Anche il Consiglio…

Università, tutti contro il numero chiuso

Il fischio di inizio dei test di ingresso alle facoltà di Medicina e Odontoiatria ha fatto levare le polemiche che già da settimane circolavano sulla legittimità del numero chiuso. Secondo le stime a sostenere i test di ammissione per una delle Università italiane saranno un totale di 77.000 giovani.   Un appello a Mario Monti e al ministro Francesco Profumo…

Cos’hanno detto Monti e Hollande

Europa ed eurobond ma non solo. L’incontro a Villa Madame tra il premier italiano Mario Monti e il presidente francese Francois Hollande è anche l’occasione per ribadire la volontà di Francia e Italia di completare la Tav. Lo ha detto lo stesso Professore, nella conferenza stampa al termine del colloquio, confermando il bilaterale in programma proprio a Lione, "segno concreto…

Come sarà la nuova squadra di Cameron

Dovrebbero essere circa 20 in totale le sostituzioni effettuate nella coalizione di governo britannico nel primo grande rimpasto a cui sta procedendo oggi il Primo ministro David Cameron nell´intento di infondere nuova linfa al suo esecutivo a metà mandato. A riportarlo è l´edizione online del Times, sottolineando che l´obiettivo dell´operazione è "far avanzare le riforme" in vista delle elezioni del…

Chi sono le donne (dirigenti) della Silicon Valley

“Le donne sono la principale pietra d’inciampo nell’attività dell’uomo”, diceva Lev Tolstoj. Ma in un ambiente dove regna la meritocrazia questa riflessione dello scrittore russo dell’800 sembra essere scaduta. Gli uffici della Silicon Valley restano un mondo maschilista. Soltanto 5% delle imprese è stata fondata da donne o è diretto da esecutive femmine e 11% fa investimento. Ma non ci…

Lector in fabula. Diario del mondo al voto

Un giro del mondo (che vota). Un diario a firma di giovani testimoni diretti, le cui pagine si colorano di volta in volta di un Paese diverso e del cambiamento che le elezioni portano con sé. Quest’anno particolare in cui più di 60 Paesi sono interessati da elezioni o cambi di regime, Lector in fabula, il festival di approfondimento culturale…

Renzi fa paura. E gli si scagliano tutti contro

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Ufficialmente partita la campagna elettorale? Sembra proprio di sì, ammesso che fosse mai finita.   In casa Pd si affilano le armi. I vecchi arnesi del centro(trattino)sinistra sono frementi di rabbia: c’è chi osa sfidarli a viso aperto. Il paladino della rottamazione è Matteo Renzi, proprio quello reo di essere andato a cena a casa…

Grande rimpasto governativo in Gran Bretagna

In corso a Downing Street il primo grande rimpasto governativo a cui procede il Primo ministro David Cameron. La prima vittima, la Baronessa Warsi, presidente del partito conservatore. A riportarlo è l´edizione online del Daily Telegraph, secondo il quale anche il ministro alla Giustizia, Ken Clarke, ha perso il posto e dovrà accontentarsi di un ministero senza portafoglio. Andrew Mitchell sostituirà Patrick McLaughlin come…

×

Iscriviti alla newsletter